Tutte cose che sta facendo....
Certo se c'era qualcun altro (tipo alcuni critici a prescindere di Renzi) le avrebbe avviate il primo giorno al Governo....salvo essere mandato a casa nel giro di tre mesi, senza che ne fosse stata approvata alcuna

forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
ranvit ha scritto:[i]accelerando l'unione politico-istituzionale: si può coniugare rigore e crescita!
mariok ha scritto:Giusto per porci un po' di sani dubbi su quelle che sembrano verità acquisite, ecco un articolo contro-corrente.
Alcune domande sorgono spontanee:
Ma è proprio vero che in Italia la spesa pubblica è troppo alta e quindi va ridotta?
A guardare questo grafico, sembrerebbe di no.
franz ha scritto:
Grafico farlocco. In termini assoluti ovvio che stati piu' grandi e con maggiore PIL spendono di piu'.
Non c'è fonte, non ci sono riferimenti, non è possibile che la spesa sotto la voce "Euro area (17 countries)" sia inferiore a quella francese e tedesca. Poi quali 17 paesi? La zona Euro è costituita da 19 paesi. Per un attimo ho pensato che fosse la spesa di tutti tranne francia e germania, già nel grafico, ma allora nel grafico c'è anche l'Italia e bisognerebbe togliere anche lei. Quindi dovrebbero essere 16 paesi. Insomma un pasticcio.
Poi il grafico sotto riporta la spesa al netto degli interessi, che in Italia sono una spesa considerevole, prossima al 10% del totale. Altri (Fassina) avevano argomentato che la spesa pubblica italiana, tolta la previdenza, era nella norma e la cosa mi riporta alle battutte sugli spaghetti alla carbonara senza uovo o senza pancetta. Meglio lasciar perdere. Non è in questo modo che si coltivano legittimi dubbi. Una posizione scettica parte comunque dalla realtà, non da grafici farlocchi.
mariok ha scritto:Quale meraviglia se la spesa pro-capite dell'area euro sia inferiore a quella francese?
Inoltre di grafici ce ne sono più d'uno e le argomentazioni mi sembrano coerenti con i dati.
Come al solito, quando vedi tesi diverse dalle tue "profonde" convinzioni (dogmi?) perdi la consueta lucidità.
mariok ha scritto:Ti ringrazio per la citazione, ma confesso che non ce la faccio a leggere 130 pagine per vedere confermate le tue tesi.
franz, con amicizia e senza sfottò, l'economia non è una scienza esatta, le manca una fase fondamentale del metodo scientifico, quello della verifica sperimentale. Fattene una ragione.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti