franz ha scritto:trilogy ha scritto:Oggi la curva dei tassi italiani si è schiacciata, quella spagnola anche peggio. In pratica i tassi sulle scadenze a breve salgono più di quelli a lunga- E' un pessimo segnale perchè è così che si finisce fuori mercato.
Questo era vero l'anno scorso (quando i tassi a breve erano piu' alti di quelli a lunga) ma non è piu vero oggi nell'era Monti, almeno per noi. Non so per la Spagna. I rate di salita poi mi sembrano simili, vedendo il grafico, e caso mai salgono di piu' i decennali.
Riporto da: http://archeo-finanza.blogspot.it/2012/ ... verni.html
il governo Berlusconi ha rassegnato le dimissioni a metà novembre del 2011 .
Il decennale stava al 7,2% e il biennale al 7,5% . Oggi siamo rispettivamente al 6,1% e al 3,63%.
La situazione della Spagna è più critica perchè sono in tensione anche i tassi sotto i 3 anni, (dove c'è la liquidità della BCE) quella italiana un po' meno. Ma anche la curva italiana si è schiacciata sul 5-10 anni in pratica le due scadenze ieri rendevano pochi decimali di differenza. Questo in parte è dovuto alla LCH.Clearnet SA , una delle maggiori casse di compensazione a livello internazionale, che ha aumentato i margini di garanzia per titoli italiani e spagnoli. Questo rende più costoso per le banche detenerli per darli in garanzia, in pratica equivale a un taglio di liquidità. Per lItalia in particolare ha colpito sulle scadenze 2-3,25 anni - 7-10 anni - 15-30 anni.
Questo è il comunicato con i nuovi valori
http://www.lchclearnet.com/Images/Notic ... -61967.pdf
questo un commento di ieri del sole sui tassi
[..]È però sulle scadenze a breve termine che il divario rispetto alla Spagna si fa più evidente. Il rendimento dei governativi biennali di Madrid ha toccato in giornata il livello record del 6,78%, il 2,11% in più rispetto ai BTp di pari scadenza, che sul mercato secondario ieri garantivano il 4,67%. Quasi lo stesso gap si trova anche sui titoli a tre anni (con i Bonos al 7,3% e i titoli italiani al 5,3%), e sull'orizzonte quinquennale - il tratto della curva su cui l'Italia soffre maggiormente - in cui la Spagna paga il 7,48%, l'Italia il 5,93%. Se la curva dei rendimenti italiani è ancora fisiologicamente "in salita" (il breve rende meno del lungo periodo), quella dei tassi di Madrid si sta sostanzialmente appiattendo, almeno tra le scadenze comprese tra i due e dieci anni. Che cosa significa in pratica? Che per gli investitori prestare denaro al governo spagnolo a due-tre anni è (quasi) tanto rischioso quanto farlo a dieci.[..]
articolo completo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbMMliCG
Poi è intervenuta Moody's che ha abbassato l'outlook sul fondo salva stati, il quale poverino si stava finanziando a tassi negativi... no comment!
Milano, 17 lug - Il Fondo salva stati (Efsf) ha emesso per la prima volta titoli di debito a un tasso negativo per le obbligazioni a sei mesi. E' quanto reso noto dalla Bundesbank, che gestisce queste operazioni. Il Fondo ha collocato 1,5 miliardi di euro a sei mesi a un tasso pari a -0,0113%. liz- 17-07-12 12:50:08 (0193) 3