La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il capitale umano

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il capitale umano

Messaggioda ranvit il 21/10/2016, 10:05

Concordo caro mariok!

La cialtroneria impera....senza esclusioni: dal basso fino all'alto, da chi sta al governo e (ancora di piu') da chi sta all'opposizione....
A voler essere buoni diciamo che è praticata da almeno il 50% dei politici, sindacalisti, magistrati, giornalisti, imprenditori grandi e piccoli, lavoratori dipendenti ed autonomi, forumisti di questo forum come di tutti quelli dei vari giornali, etc etc :twisted:
Ma questa è l'Italia oggi! Come ho già detto tante volte la causa è storica: al contrario di altri Paesi a noi paragonabili siamo stati marchiati per un millennio dalla mancanza di uno Stato unito e forte per non parlare della presenza della Chiesa (intesa come organizzazione terrena)!
Siamo fatti cosi'! La speranza è che quel 50% si assottigli sempre piu'....ma ci vuole tempo, nel senso di alcune generazioni!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 21/10/2016, 15:41

Bentornato Ranvit.

Sì.
Storicamente, siamo un paese oppresso da dinastie ignoranti e senza scrupoli (in testa metto i Savoia e non mi rispondete con le solite eccezioni).
Un paese dove essere un ribelle verso lo stato è un punto di onore; di popolarità.
Ecco che la mafia ha cavalcato questo sentimento sostituendosi allo stato ed ecco che ladri di professione come gli evasori fiscali, tutto sommato, ne ricavano una specie di aureola di santità.

Ecco che la corruzione viene vista non come ingiustizia ma come una sana ed equilibrata necessità; imprescindibile se vuoi che qualcuno si muova per te.

Ecco la sfiducia nelle istituzioni che alimenta la criminalità organizzata che ad esse si sostituisce stando al loro interno.

Ci vogliono generazioni ma generazioni di lavoro di rottura se no possiamo aspettare anche millenni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda diffidente il 21/10/2016, 23:41

Sui licenziamenti purtroppo bisogna dire che molte aziendesoprattutto quelle piccole e famigliari, vogliono lavoratori che mostrino molta abnegazione e siano velocissimi credo che molti dei licenziamenti posti in essere dipendano dal fatt che le aziende siano scontent d molti lavoratori che esse ritengono mostrare scarso impegno oppure ridotta produttività, ed abbiano proceduto adesso all'interruzione del rapporto di lavoro perhé prima non era possibile.
Nei Paesi dove la produttività é alta i ritmi di lavoro sno forsennati e l persone li mantengono, anche a costo di perdere la vita sociale e relazionale, non per altro perché su di loro incombe la minaccia del licenziamento.
Se si vuole aumentare la prduttività temo occorra anche utilizzare l'effetto della minaccia del licenziamento, oltre agli incentivi legati ai compensi maggiori,dove non si puo' licenziare le persone dventano, salvo rare eccezioni, pigre ed indolenti come ben vediamo nelle grandi aziende e nel Pubblico Impiego.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 552
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 21/10/2016, 23:51

Forse la riforma è giusta: bisogna smettere di foraggiare quelle regioni, come la Campania, dove la malavita e la "famiglia" la fa da padrona e gestisce i denari pubblici (del resto De Luca dove ha piazzato i suoi pargoletti? un figlio assessore, l'altro futuro onorevole). Ognun per se' e Dio per tutti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda pianogrande il 22/10/2016, 0:02

diffidente ha scritto:Sui licenziamenti purtroppo bisogna dire che molte aziendesoprattutto quelle piccole e famigliari, vogliono lavoratori che mostrino molta abnegazione e siano velocissimi credo che molti dei licenziamenti posti in essere dipendano dal fatt che le aziende siano scontent d molti lavoratori che esse ritengono mostrare scarso impegno oppure ridotta produttività, ed abbiano proceduto adesso all'interruzione del rapporto di lavoro perhé prima non era possibile.
Nei Paesi dove la produttività é alta i ritmi di lavoro sno forsennati e l persone li mantengono, anche a costo di perdere la vita sociale e relazionale, non per altro perché su di loro incombe la minaccia del licenziamento.
Se si vuole aumentare la produttività temo occorra anche utilizzare l'effetto della minaccia del licenziamento, oltre agli incentivi legati ai compensi maggiori,dove non si puo' licenziare le persone dventano, salvo rare eccezioni, pigre ed indolenti come ben vediamo nelle grandi aziende e nel Pubblico Impiego.


Se siamo ridotti a questo e cioè che il profitto da lavoro dipende dalla velocità di esecuzione, vuol dire che siamo un paese tecnologicamente superato; tecnologicamente non competitivo.
Ecco perché i laureati se ne vanno.
Che ce ne facciamo dei laureati?
Gli facciamo stringere i bulloni o raccogliere i pomodori?

Per avere lavoratori "velocissimi" li possiamo anche lasciare analfabeti come mamma li ha fatti.

Possiamo anche cominciare a farli lavorare da bambini, così non gli vengono strani grilli per il capo come quella storia di volere "una vita sociale e relazionale".

Il progresso, innanzitutto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda Robyn il 22/10/2016, 0:16

Questo è un pericolo vero per i lavoratori lavorare sotto minaccia e rinunciare alla vita relazionale non porta a nulla porta solo a deprimere la produttività.La produttività cresce se il dipendente stà bene e se le condizioni di lavoro sono agevoli.La produttività scende se l'orario è estenuante e non dà il tempo libero prima o poi la produttività cala.La produttività aumenta a parità di condizioni cioè nelle 40 ore settimanali ci sarà chi sarà più produttivo e avrà il premio chi meno e non lo avrà.L'aumento delle ore lavorate oltre a far calare la produttività genera disoccupazione.La produttività cresce con la formazione con i premi e gli investimenti perche gli investimenti velocizzano la produzione ed è possibile un costo unitario più basso nell'unità di tempo dei beni che si producono ed inoltre questo porta ad un costo del lavoro relazionato alla produttività.Negli anni settanta quando i redditi crescevano le aziende per non perdere in competitività investivano e questo ha permesso un grande sviluppo del nostro paese.La produttività se ci si fà caso ha cominciato a scendere fino a diventare stagnante con l'avvento del neoliberismo.L'Italia sono venti anni che non cresce.Altro elemento che incide negativamente sulla produttività è il mobbing e servirebbe una legge regolatrice
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 22/10/2016, 8:36

Quello che è più scoraggiante, oltre la vicenda in sé, è la giustificazione: «è un fenomeno che è sempre esistito. Lo fanno tutti, negli ospedali pubblici e privati». «I raccomandati ci sono sempre stati»

La cosa triste è che quasi certamente hanno pure ragione!

Salerno, parentopoli in ospedale
«Assunti familiari dei sindacalisti»

di ​Maria Rosaria Sica

Parentopoli in ospedale, scoppia la polemica tra i sindacalisti. La novità è legata a una nuova cooperativa di servizi. La società cilentana giunta in ospedale da pochi giorni ha assunto diversi operatori parasanitari. Il contratto è a tempo determinato. Tra i neo assunti spiccano le mogli e i parenti di alcuni sindacalisti. Nella lista ci sono anche nipoti e familiari di impiegati sanitari.

La vicenda non avrà risvolti penali ma ha creato grande imbarazzo tra gli operatori ospedalieri. A uscirne con le ossa rotte è soprattutto il mondo sindacale. «Sono proprio queste vicende che danneggiano il sindacato - afferma Rolando Scotillo, dirigente della Fials- Provo un sentimento di vergogna. Chi fa sindacato in maniera onesta e corretta viene danneggiato da chi fa sindacato privilegiando le raccomandazioni».

Gli altri sindacalisti ebolitani, impegnati in ospedale a chiedere sconti sul parcheggio o sulla riapertura della mensa, non aprono bocca. Non reagiscono. Per loro la parentopoli non è un problema imbarazzante: «è un fenomeno che è sempre esistito. Lo fanno tutti, negli ospedali pubblici e privati». La dichiarazione è ovviamente anonima oltre che impacciata. «I raccomandati ci sono sempre stati» è il ritornello di altri sindacalisti che provano a giustificare privilegi e scorciatoie.

I malumori sono esplosi già da diversi giorni. Molti iscritti al sindacato minacciano di non rinnovare la tessera: «Paghiamo una quota mensile per far sistemare la moglie e la nipote di chi dovrebbe difendere i nostri diritti». Scotillo pone un problema di serietà e di attendibilità ai suoi colleghi sindacalisti: «Andare avanti così è difficile, fate un passo indietro, cambiate atteggiamento». Chi per anni si è proclamato difensore dell’ospedale di Eboli oggi non batte ciglio. I redattori di retorici comunicati, di battaglie spesso formali, preferiscono il silenzio complice con i colleghi impegnati ad assumere mogli o parenti.

Se la cooperativa non lavora bene chi alzerà la voce? Chi verificherà la corretta assistenza ai pazienti? Appare improbabile che lo faccia il sindacalista impegnato a sistemare i familiari più che preoccuparsi dei servizi e dell’assistenza in ospedale. Appare improbabile, inoltre, che lo faccia un collega della stessa sigla sindacale.
La situazione è così imbarazzante che solo Scotillo ha condannato la parentopoli in ospedale. Gli altri hanno avuto una pesantissima e silenziosa giornata di lavoro.

Gli altri sindacalisti, anche se non coinvolti nella parentopoli, hanno preferito non aprire bocca, scegliendo una posizione poco professionale. Dall’ospedale al Comune. Lo scenario non cambia. Pochi mesi fa, il fratello e la figlia di due consiglieri comunali di maggioranza sono stati assunti in una struttura ospedaliera privata. Anche in questo caso la raccomandazione potrebbe aver avuto il sopravvento sul merito. Uno dei due consiglieri comunali, in particolare, aveva firmato da pochi giorni un documento critico contro la giunta Cariello. Dopo l’assunzione del fratello non ha avuto più dubbi politici o riserve amministrative. Oltre la questione morale non ci sono addebiti da poter sollevare. Il mal costume di raccomandare i propri parenti è il marchio di fabbrica di molti politici. Dall’ospedale pubblico a quello privato, lo scenario si ripete per buona pace di chi da anni spera invano in una società meritocratica.
Venerdì 21 Ottobre 2016, 23:26 - Ultimo aggiornamento: 21-10-2016 23:47
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 9:03

Tipico della zona.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il capitale umano

Messaggioda mariok il 22/10/2016, 9:16

A proposito di razzismo... affermazione assolutamente gratuita e fuori luogo. Il fenomeno del familismo riguarda tutto il paese da nord a sud.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il capitale umano

Messaggioda flaviomob il 22/10/2016, 9:23

Si vede che la DIA è razzista

http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 4cd4.shtml


La Dia: terreno fertile per i clan
Secondo la relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia le due regioni , hanno il numero più alto di denunciati o arrestati per tangenti (174 e 142). Seguono Sicilia (97), Toscana (60) e Lombardia (56)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti