La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laura Boldrini e la stepchil adoption

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda gabriele il 22/02/2016, 17:37

Unioni civili, maxi-emendamento con fiducia e stralcio delle adozioni

Il leader di Ncd: "Senza la stepchild adoption si può andare oltre la maggioranza di governo". Renzi: "Dobbiamo mettere fine a un rinvio costante, il Pd non ha i voti per fare da solo"

ROMA - È pronta la bozza del maxi-emendamento sul quale il governo porrà quasi sicuramente la fiducia. All’interno è riportato quasi interamente il testo del ddl Cirinnà, con le modifiche già concordate e quello stralcio che fa discutere: sono stati cancellati,infatti, l’ultima parte dell’articolo 3 e l’intero articolo 5, che facevano riferimento alla stepchild adoption, l'adozione del figlio naturale del partner da parte dell'altro membro di una coppia omosessuale.

La decisione ultima verrà presa ufficialmente dall’assemblea dei senatori del Pd, che si riunirà domani alle 13 con la partecipazione di Matteo Renzi. La riunione è stata anticipata rispetto alla precedente convocazione delle 20.

Lo stralcio della stepchild provocherà sicuramente malumori nella sinistra del Pd e nella componente dei "Giovani turchi" ma domani il premier-segretario, nell'assemblea a Palazzo Madama potrebbe ottenere il consenso della maggioranza dei suoi senatori.

La strada dell'accordo con gli altri gruppi, viene spiegato da fonti dem, presenta ancora troppe 'zone grigie' perchè non dà certezza sui tempi: anche con soli 500 emendamenti, dopo il ritiro delle migliaia di proposte da parte della Lega, se ogni senatore decidesse di intervenire su ogni emendamento si ricreerebbe l'intoppo dell'ostruzionismo.

Il Pd mette quindi da parte l'ipotesi del super-canguro di Andrea Marcucci, che tra l'altro potrebbe essere giudicato inammissibile in aula dal presidente Pietro Grasso, e punta dritto verso la fiducia da far approvare in senato tra giovedì 25 febbraio e, al più tardi, martedì 1 marzo.

Mercoledì 24 in aula si ripartirà con il ddl unioni civili (domani c'è l'esame del decreto Milleproroghe). La maggioranza, d'accordo con il governo, una volta che sarà annunciato il maxiemendamento, convocherà una capigruppo per la definizione dei tempi sull'ok al testo, che poi dovrà passare alla Camera per la seconda lettura.



Un accordo di governo per far sì che le Unioni civili diventino finalmente legge. Il discorso pronunciato ieri da Matteo Renzi durante l'Assemblea del Pd, che di fatto rappresentavano un'apertura nei confronti del Nuovo centrodestra di Angelino Alfano, hanno riacceso il dibattito sulla strada da seguire per arrivare alla legge. Un percorso che, secondo il premier, prevede due possibili scenari: "Procedere ancora con il M5S, sperando che non ci sia la sindrome di Luucy e Charlie Brown, ovvero portare via il pallone all'ultimo momento. Oppure tentare un accordo di governo con un emendamento su cui mettere la fiducia".

Quest'ultima ipotesi, che ha scatenato la reazione della sinistra dem, prevede un'intesa con Ncd che porterebbe inevitabilmente allo stralcio della stepchild adoption. Durante un'intervista rilasciata a La Telefonata su Canale 5, Angelino Alfano ha ribadito la posizione di Ncd ipotizzando anche il via libera alla legge da parte di alcuni settori di Forza Italia:" Se ci dovesse essere con il premier un accordo su un emendamento che riscriva il testo di legge sulle Unioni civili con l'eliminazione delle adozioni e dell'equiparazione al matrimonio, si potrebbe votare con la fiducia, ma io credo che un testo così si possa votare con il consenso di altri settori del Parlamento, andando oltre la maggioranza di governo: credo che ampi settori di Forza Italia voterebbero una legge così".

Parlando con la stampa estera, Renzi ha ribadito: "Così non si va avanti da nessuna parte, quindi o con un emendamento del governo o con la strada dell'accordo parlamentare spero che nell'arco di qualche giorno si possa chiudere al Senato. Dobbiamo mettere fine ad un lungo rinvio costante". Il Pd, ha proseguito ha 112 voti: "Occorre arrivare a 161 - ha precisato -. Occorre trovarne altri 49 o 50. Di conseguenza serve l'accordo di qualcun altro e non basta un solo partito".

http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... ref=HREA-1
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 22/02/2016, 20:13

Il PD non ha la maggioranza quindi è logico che non possa approvare da solo la legge,ma anche se avessimo avuto la maggioranza la regola è quella del dialogo e di sintesi con l'altra parte per fare una legge ampiamente accettata nel paese perche i diritti civili non possono appartenere ad una maggioranza.Il problema nasce quando l'altra parte al posto di ricercare una sintesi pone solo dei veti.Adesso si può fare lo stralcio e affrontare la stepchild in un secondo momento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 23/02/2016, 13:55

Insomma, pare proprio che le cose siano andate come, secondo un retroscena circolato già da qualche settimana, previsto e concordato dalla strana coppia Renzi-Alfano.

Un solo dubbio rimane e riguarda i grillini: ci sono o ci fanno?

Tradotto: erano sinceramente intenzionati ad approvare il ddl Cirinnà? In tal caso sono stati clamorosamente gabbati?

Oppure hanno messo in piedi una sceneggiata (su ordine dei "garanti") per non spaccare la propria base elettorale?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda gabriele il 23/02/2016, 14:23

mariok ha scritto:Insomma, pare proprio che le cose siano andate come, secondo un retroscena circolato già da qualche settimana, previsto e concordato dalla strana coppia Renzi-Alfano.

Un solo dubbio rimane e riguarda i grillini: ci sono o ci fanno?

Tradotto: erano sinceramente intenzionati ad approvare il ddl Cirinnà? In tal caso sono stati clamorosamente gabbati?

Oppure hanno messo in piedi una sceneggiata (su ordine dei "garanti") per non spaccare la propria base elettorale?


UN po' e un po'.
Nel senso che al voto avrebbero votato almeno in trenta l'articolo 5, ma ci hanno giocato su.


Unioni civili, M5s al contrattacco. Di Maio: "Governo disonesto, diremo no a fiducia"

Fico: "Pd cagasotto blocca il ddl, noi ci siamo al 100 per cento". Renzi: "Accordo su canguro saltato, non possiamo più fidarci dei Cinque Stelle". Grasso: "Inammissibili emendamenti supercanguro"

ROMA - È in corso la riunione dei senatori Pd al Senato sulle Unioni civili. All'incontro partecipano il premier Matteo Renzi, il ministro Maria Elena Boschi, il vicesegretario dem Lorenzo Guerini.

Questa mattiana, dopo la retromarcia della settimana scorsa sul 'super-canguro', il Movimento Cinque Stelle è passato al contrattacco. Nel corso di una conferenza stampa al Senato, Luigi Di Maio ha criticato l'accordo fra Pd e Ncd e la proposta di sostituire il ddl Cirinnà con un maxiemendamento che stralcia le adozioni, sul quale eventualmente porre la fiducia: "Quello di Matteo Renzi è un governo che non abbiamo timore a definire a dir poco disonesto, non abbiamo nessun problema a respingere la fiducia, poi alla Camera voteremo il ddl".

"La legge sulle unioni civili - ha proseguito Di Maio - è votabile in tre giorni. Se Renzi non lo fa è perchè hanno paura di perdere le poltrone, meglio scaricare le colpe su di noi".

LEGGI L'appello dei 400, firma anche Paolo Sorrentino

Di rincalzo Roberto Fico ha aggiunto: "Noi ci siamo al 100 per cento. Votiamo subito. Se noi diciamo che ci siamo vogliamo andare in aula, se il Pd non vuole farlo evidentemente dietro c'è qualcosaltro: ha paura delle sue beghe interne e blocca la legge sui diritti delle coppie gay".

"Se il Pd avesse coraggio - ha continuato Fico- e fosse meno cagasotto dovrebbe venire in aula e votare i 500 emendamenti insieme a noi e portarsi a casa la legge per i diritti della società . Tutto il resto sono i film di Renzi".

Da parte sua il premier ha replicato in un'intervista a Rtl 102.5: "Noi come governo fino alla settimana scorsa ci siam tenuti fuori" dal dibattito sulla legge sulle unioni civili. Ma, "dopo lo stop de Cinque Stelle, non resta che provare a portare a casa quel che si può".

Dalle famiglie Arcobaleno è arrivato anche un appello al M5s: "Dite a Grasso di tornare in aula a discutere la legge, senza la fiducia".

Intanto il presidente del Senato Pietro Grasso ha giudicato inammissibili i sette emendamenti premissivi al ddl Cirinnà, i cosiddetti super-canguri: Marcucci (Pd), Malan (Fi) e cinque della Lega. Il presidente ha anticipato la decisione durante la capigruppo informale. Tali emendamenti sono stati "tollerati in rare occasioni da altre presidenze" come "reazione proporzionata della maggioranza rispetto a ostruzionismo esasperato". Nel ddl Cirinnà, gli emendamenti passerebbero da 6100 a circa 500.

http://www.repubblica.it/politica/2016/ ... ef=HRER3-1
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 24/02/2016, 12:32

Tipica soluzione all'italiana... "Nel segno dell'ipocrisia"

Le adozioni gay si faranno, ma senza dirlo
ANSA

24/02/2016
ugo magri
roma

Sulle unioni civili, la realtà è un po’ diversa da come viene narrata. Secondo la versione prevalente, la sinistra Pd sarà costretta a inghiottire non uno, non due, ma addirittura tre rospi. Il primo boccone sgradevole è lo stralcio della «stepchild adoption» che, dopo il «voltafaccia» grillino, non avrebbe speranza di passare. Il secondo rospo consiste nella riscrittura dell’articolo 3, da cui verrà purgato qualunque vago riferimento alle adozioni gay. Il terzo rospo (quello più pesante da digerire) arriverà col voto di fiducia, quando verrà sancito l’ingresso anche formale di Verdini nella maggioranza di governo. Che d’ora in avanti si reggerà grazie all’apporto di 50 senatori candidati ed eletti tre anni fa dal Cavaliere.

Questa, perlomeno, è la vulgata più diffusa. Ma se si scava sotto la superficie, ecco spuntare una realtà un filo diversa: lo stralcio della «stepchild adoption» piace molto, anzi moltissimo, a una parte del mondo gay. Anzitutto perché salva il salvabile (le unioni civili) dal naufragio della Cirinnà. E poi perché in assenza di legge provvedono i giudici, che da un paio di anni hanno equiparato le coppie gay a quelle etero per quanto riguarda le adozioni speciali.

Di fatto nel nostro ordinamento la «stepchild adoption» esiste già, caso per caso, senza bisogno che debba essere inserita nel testo delle unioni civili. E allora, perché il mondo Lgbt ci teneva tanto a metterla nero su bianco? Per una questione di chiarezza e anche di «pride». Per non dover dipendere dalle oscillazioni degli indirizzi giurisprudenziali e per sventolare la bandiera dei diritti. Però all’atto pratico lo stralcio non cambia moltissimo. Alle coppie gay interessa poter adottare. E in attesa della legge che prima o poi riformerà le adozioni, a colmare la lacuna ci penseranno i giudici, come e più di quanto abbiano fatto finora. Insomma, due dei tre rospi sono tali soltanto nelle apparenze, perché la soluzione finale mette tutti d’accordo. Nel segno dell’ipocrisia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda mariok il 24/02/2016, 15:02

Confesso di non aver letto il ddl Cirinnà.

Oggi leggo che uno dei punti di contrasto con l'NCD sarebbe l'oobligo alla fedeltà previsto attualmente dalla legge (?)

Faccio sinceramente fatica a considerare una norma del genere come il riconoscimento di un diritto. :o
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 24/02/2016, 20:17

La stepchild adoption già c'è ed è tanto tempo che i giudici la fanno more uxorio,cioè secondo il costume,che oggi accetta che per lo meno per il bimbo biologico ci sia l'adozione non legittimante da parte del partner non biologico nella parte adozioni particolari.In passato non era molto chiaro o meglio c'era poca informazione in tal senso,inoltre la corte costituzionale pare ad aver posto un veto alla pratica dell'utero in affitto con bimbi nati all'estero.Si è perso tempo intorno alla stepchild adoption
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda trilogy il 24/02/2016, 20:29

Airola e l'sms 'incriminato' sul canguro: "Non era la posizione ufficiale"
Polemiche dopo la pubblicazione del messaggio sul sito dell'Unità
fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... 41-8e56-dc

Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 24/02/2016, 20:44

bollettino della vittoria
Nell'autunno le forze laiciste ed ecclesiali penetrarono in pianura e il panico si diffuse fra la popolazione.Nella primavera le forze laiche inferiori per numero e per mezzi riuscirano a respingere al di là del tevere quelle laiciste e quelle ecclesiali e vinsero sù tutta la linea - l'Italia pose anno mcvxxim
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laura Boldrini e la stepchil adoption

Messaggioda Robyn il 25/02/2016, 20:51

La legge è passata adesso bisognerà pensare ad una legge sul fine vita.Fatte le civil partnership gli italiani devono pensare di più all'amore.La base principale della famiglia non è il matrimonio con il quale si suggella un legame ma l'amore cioè quello che nasce fra adoloescenti fra i banchi di scuola nei vari aspetti della vita,cioè senza l'amore non c'è la famiglia.Adesso garantite le libertà si può pensare al welfare familiare e distrarsi dalle civil partnership
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti