La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 28/01/2016, 21:09

Esatto Trilogy e l'avevo scritto anche in un altro messaggio. Ma se ste banche hanno nella pancia tutti sti titoli tossici vuol dire che in questi sette anni di lacrime e sangue non abbiamo capito nulla, ne' provveduto, e siamo tornati sull'orlo del baratro.

PS Se Renzi vuole giocare sugli immigrati, si ritroverà Schengen sospeso su tutti i fronti e se la vedrà piuttosto brutta...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 28/01/2016, 21:39

pianogrande ha scritto:
Un po' ci salva Draghi (casse e immagine) ma forse non è nemmeno più considerato un italiano.

Eh sì.
Proprio "Italietta".
A caccia di debito sotto qualche ombrello.
Più Italietta di così!


A fine 2018 scade il mandato di Draghi. Probabilmente, dopo un francese ed un italiano, toccherà ad un tedesco.

Allora sì che ci sarà da ridere (o piuttosto da piangere)!!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 29/01/2016, 8:25

L'italietta era (ed è) quella italica abitudine di rivolgersi al potente europeo di turno per risolvere le proprie beghe interne....come si è fatto per secoli dal medioevo in poi.
Insomma l'Italia dei campanili; sempre pronti a vendersi pur di fare un dispetto al campanile vicino: una pratica, dall'unità d'Italia in poi, da rinnegati e traditori....
Credo non ci sia Paese al mondo che possa annoverare un cosi' triste primato.... :oops: :oops: :oops:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda gabriele il 29/01/2016, 9:03

ranvit ha scritto:L'italietta era (ed è) quella italica abitudine di rivolgersi al potente europeo di turno per risolvere le proprie beghe interne....come si è fatto per secoli dal medioevo in poi.
Insomma l'Italia dei campanili; sempre pronti a vendersi pur di fare un dispetto al campanile vicino: una pratica, dall'unità d'Italia in poi, da rinnegati e traditori....
Credo non ci sia Paese al mondo che possa annoverare un cosi' triste primato.... :oops: :oops: :oops:


Attento Ranvit! Potrebbero farti passare per populista nazionalista (il peggio del peggio) :lol:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 29/01/2016, 10:10

Immagine

Ma su, siamo seri: i tassi sui titoli di stato fino agli anni '90 viaggiavano intorno al 15% e oltre. Grazie all'Europa e all'euro sono scesi dal 2000 in poi intorno al 2%. E la spesa pubblica ed il debito intanto sono cresciuti e continuano a crescere.

Ma di quale "posto a capotavola" va cianciando? Quali riforme si sono fatte capaci di incidere realmente sulla struttura del nostro scassato bilancio?

L'unico dubbio, che riguarda non solo lui, è: ma ci è? o ci fa?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 29/01/2016, 10:20

Garanzie di Stato, Berlino batte Roma 6 a 1.... :roll:

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... d=ACjeIkJC
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 29/01/2016, 10:24

flaviomob ha scritto:Esatto Trilogy e l'avevo scritto anche in un altro messaggio. Ma se ste banche hanno nella pancia tutti sti titoli tossici vuol dire che in questi sette anni di lacrime e sangue non abbiamo capito nulla, ne' provveduto, e siamo tornati sull'orlo del baratro....


Chiariamo..le nostra banche sono piene di crediti deteriorati "normali": imprese andate in crisi che non sono più in grado di rimborsare i prestiti, gente che ha comprato casa, ha perso il lavoro e non può ripagare il mutuo, fallimenti fiscali in cui lo Sato si è preso tutto ecc. I tempi dei fallimenti sono di una lunghezza biblica.
Per sistemare tutta questa roba che ammonta a circa 200 miliardi, le banche devono fare finanza strutturata, cioè
li impacchettano e li vendono, vengono acquistate da operatori finanziari specializzati nel recupero crediti, questi ci fanno delle obbligazioni garantite dai crediti, che vengono poi acquistate da altri operatori specializzati. Su queste obbligazioni c'è una garanzia dello Stato in caso di insolvenza. Il problema è che la garanzia dello Stato è prevista solo sulle obbligazioni senior quelle con il rating più alto. In pratica, questa garanzia così formulata, non serve a poco, anzi potrebbe avere un effetto negativo. Teniamo presente che i 200 miliardi di crediti deteriorati sono già coperti nei bilanci delle banche, almeno in parte da svalutazioni.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 29/01/2016, 12:48

Ma per le nostre banche è possibile / probabile una situazione simile a quella dei subprime americani? E per le altre banche europee?

__

Vuoi vedere che su qualcosa Renzi ha ragione?

IL NORD STREAM. E ancora, tra i temi di attrito la questione del gas: da un lato il raddoppio del gasdotto Nord Stream, che dovrebbe collegare la Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico. Progetto che, nonostante la linea dura di Berlino sulle sanzioni a Mosca, non ha ricevuto alcuno stop. Dall'altro il South Stream - destinato a portare il combustibile russo fino in Puglia passando per il Caucaso - che invece è rimasto fermo, ufficialmente a causa di un bando di gara in Bulgaria che violava le regole del mercato unico limitando l'accesso solo alle aziende bulgare. "Un anno fa - ricordò Renzi all'ultimo Consiglio europeo - si è detto no al South Stream, con una scelta che ha creato un contenzioso pazzesco. A fronte di questo, improvvisamente e alla chetichella, si fa passare il principio del raddoppio del North Stream". Dopo aver sottolineato il doppiopesismo in Europa, proprio a Putin Renzi ha fatto una telefonata all'inizio del mese, per discutere del fatto che almeno l'Italia non vuole restare fuori dall'affare.

LE BANCHE. Sulle banche, l'intesa raggiunta questa settimana tra il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan e la commissaria Ue alla Concorrenza Margarethe Vestager potrebbe - allentando la morsa sugli istituti italiani - attenuare il conflitto Roma-Berlino. Ma non è detto, visto il nuovo tonfo di ieri in Borsa. E poi restano le parole di Renzi: "Il sistema bancario italiano è molto più solido" di quello tedesco e "se fossi un amministratore tedesco mi preoccuperei", disse all'ultimo vertice a Bruxelles, spiegando che "Intesa Sanpaolo capitalizza il doppio della Deutsche Bank" e che "c'è il sistema in Germania delle banche territoriali, che rispetto ma non condivido".


http://www.repubblica.it/esteri/2016/01 ... ef=HREC1-2


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 29/01/2016, 13:31

Vuoi vedere che su qualcosa Renzi ha ragione?



Vediamo su questi due argomenti cosa ne pensano quelli secondo i quali noi italiani abbiamo sempre torto 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 29/01/2016, 13:38

flaviomob ha scritto:Ma per le nostre banche è possibile / probabile una situazione simile a quella dei subprime americani? E per le altre banche europee?....


Per le nostre no. Le banche italiane sono un po' troppo esposte in titoli di stato ma in questo momento c'e' il QE della bce e questo non crea problemi. Le grandi banche tedesche hanno una esposizione mostruosa in derivati ma la quantità da sola dice poco, bisognerebbe sapere cosa c'e' dentro per capire la pericolosità. le banche regionali tedesche poi sono in massima parte dei catorci politico sindacali. Comunque sui mercati azionari c'è una volatilità altissima e inaspettata se qualcuno ha preso posizioni troppo rischiose lo si vedrà presto...
Ultima modifica di trilogy il 29/01/2016, 13:56, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti