flaviomob ha scritto:Esatto Trilogy e l'avevo scritto anche in un altro messaggio. Ma se ste banche hanno nella pancia tutti sti titoli tossici vuol dire che in questi sette anni di lacrime e sangue non abbiamo capito nulla, ne' provveduto, e siamo tornati sull'orlo del baratro....
Chiariamo..le nostra banche sono piene di crediti deteriorati "normali": imprese andate in crisi che non sono più in grado di rimborsare i prestiti, gente che ha comprato casa, ha perso il lavoro e non può ripagare il mutuo, fallimenti fiscali in cui lo Sato si è preso tutto ecc. I tempi dei fallimenti sono di una lunghezza biblica.
Per sistemare tutta questa roba che ammonta a circa 200 miliardi, le banche devono fare finanza strutturata, cioè
li impacchettano e li vendono, vengono acquistate da operatori finanziari specializzati nel recupero crediti, questi ci fanno delle obbligazioni garantite dai crediti, che vengono poi acquistate da altri operatori specializzati. Su queste obbligazioni c'è una garanzia dello Stato in caso di insolvenza. Il problema è che la garanzia dello Stato è prevista solo sulle obbligazioni senior quelle con il rating più alto. In pratica, questa garanzia così formulata, non serve a poco, anzi potrebbe avere un effetto negativo. Teniamo presente che i 200 miliardi di crediti deteriorati sono già coperti nei bilanci delle banche, almeno in parte da svalutazioni.