gabriele ha scritto:Non credo che l'obiettivo dei 5s e lega sia di uscire dall'euro. Non credo esistano piani top secret e tatticismi segreti per arrivare a ciò. I 5s e la lega hanno dimostrato che esiste una maggioranza politica e hanno dimostrato la loro volontà a governare e in una democrazia parlamentare questa è una cosa sacra.
Dal punto di vista del paese é necessario che governino. Devono dimostrare cosa sanno fare e, se incompetenti, verranno puniti tramite le prossime elezioni.
Ecco, forse per il 5S tu abbia ragione. Loro hanno sempre proposto un referendum per uscire. referendum non previsto costituzionalmente e che sarebbe comunque pericoloso perché nell'incertezza, che durerebbe i mesi della campagna referendaria, gli investitori scapperebbero o come minimo sarebbero sulla difensiva. Con rilevanti problemi su spread e debito pubblico. Chi rimarrebbe con il cerino in mano? Le banche, già oggi sotto capitalizzate e piene di BOT, il cui valore scenderebbe drammaticamente, facendole fallire o come minimo azzerando la loro capacità di prestare soldi agli italiani e alle aziende. Non è fantasia: sta già avvenendo ora, con lo spread a 300.
Ma la Lega di Salvin invece è assai piu' sovranista, insieme a Fratelli d'Italia. Sono loro che il piano B lo coltivano, come arma di ricatto per poter pestare i piedi a Bruxelles. Quindi è chiaro che un governo Lega-M5S spaventa i mercati, soprattutto con alle finanze un personaggio che scrive libretti o slides sul piano B.
Poi veniamo al vero punto, tralasciano il tema Euro SI/NO.
Il vero punto è il combinato disposto del "contratto" firmato:
a) riforma pensioni;
b) reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza;
c) flat tax;
L'insieme di queste ed altre misure ha un costo stimato di 100~120 miliardi ogni anno. Che l'Italia non ha.
Fuori discussione aumentare le tasse (anzi con la flat tax vengono ridotte) e fuori discussione trovare subito 120 miliardi di minore spesa per compensare.
Si potrebbero forse trovare in 5 anni ma con un governo "liberista" non certo sovranista-populista.
Quindi non avendo i soldi, si farà a debito, il che vuol dire che dobbiamo trovare chi ce li presta.
Non solo ma che dobbiamo violare il patto di stabilità europeo e la nostra stessa costituzione italiana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pareggio_ ... stituzioneAnche se il Parlamento dovesse votare quei provvedimenti, il PdR non li controfirmerebbe per mancanza di copertura.
Si aprirebbero conflitti gravissimi, che a loro volta allontanerebbero gli investitori.
Quindi tutto sommato quel "contratto" è una palese forzatura sia dei patti europei, sia della nostra costituzione e quindi è totalmente irresponsabile. E per questo che i mercati sono spaventati. Poi quel genio di Salvini alla notizia che la UE ci segnala la necessità di una manovra correttiva di 10 miliardi con la frase "faremo tutto il contrario di quello che ci dice Bruxelles".
Tu dici "Devono dimostrare cosa sanno fare e, se incompetenti, verranno puniti tramite le prossime elezioni."
Solo in parte vero, perché gli elettori forse puniranno alle prossime elezioni ma il mercato (chi ci ha prestato soldi e dovrebbe continuare a farlo) punisce immediatamente, e punisce tutti indistintamente. E lo sta facendo già ora e non certo per "colpa" di Mattarella.
Il problema piu' urgente è quello legato al possibile declassamento di Moody's. Se i titoli italiani diventano junk, non li vorrà piu' nessuno e sicuramente la BCE non potrà piu' comprarli sul mercato secondario con il QE.
Che dice Moody's? Perché ci declasserebbero?
Moody's, che sull'Italia aveva già un «outlook negativo», ha spiegato di aver avviato la procedura di downgrade per due ragioni:
1) «il rischio significativo di un indebolimento concreto dei conti pubblici a causa del piano di spesa annunciato dalla coalizione di governo;
2) «il rischio di stallo del programma di riforme strutturali e l'abolizione delle riforme varate nel 2011, in particolare quella delle pensioni». Prima di tagliare rating italiano, che si trova ora ad appena due gradini dal livello «spazzatura», Moody's nei prossimi tre mesi effettuerà una valutazione precisa dell'impatto che avranno le misure economiche e di bilancio annunciate dalla coalizione Lega-M5S sul profilo di credito del Paese, «e in particolare sugli effetti che produrranno sulla traiettoria del deficit e del debito pubblico nei prossimi anni».
Dettagli su:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AEiWv6uECome vedi la situazione non è affatto così semplice come "lasciamoli governare".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)