trilogy ha scritto:Non erano nominati, ma eletti nei consigli regionali che poi andavano a rappresentare in parlamento per trovare un punto di equilibrio tra Stato e Regioni, come accade in Germania con i Lander. L'ipotesi iniziale era di mandare i membri delle giunte regionali, ma le simulazioni mostravano che oltre il 60% erano di centro-sinistra, così Berlusconi ha chiesto i rappresentanti del Consiglio con fomula proporzionale, la norma è stata scritta con Quagliariello, poi sceso in campo con D'Alemoni per il no al referendum.
Così è andata a finire che la Corte Costituzionale per supplenza ha demandato tutte le questioni alla conferenza Stato Regioni. Chi avete votato alle ultime elezioni della conferenza Stato Regioni?....
[..]Nell'ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.[..]fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesrat_(Germania)
Per la precisione, inizialmente la riforma prevedeva che il senato, denominato appunto "senato delle autonomie", fosse composto dai Presidenti delle Giunte regionali, dai Presidenti delle Province autonome di Trento e di Bolzano e da sindaci. Tutta gente eletta direttamente dai cittadini. Solo un terzo erano consiglieri regionali eletti con un sistema che garantisse le minoranze.
Tutto ciò aveva un senso nell'ottica di un senato che fosse il più possibile rappresentativo delle istituzioni locali.
Poi le opposizioni (insieme alla minoranza interna al PD) ne hanno stravolto i criteri ed il senso.
Quello che poi si è coagulato nel fronte del NO, ha in effetti solo peggiorato il testo iniziale, forse per poterlo meglio criticare dopo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville