La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Giovigbe il 26/12/2016, 12:37

ranvit ha scritto:Ma la cosa ancora piu' grave è che "voi" ancora una volta state per consegnare ai ns figli un Paese destinato ad una stagnazione perenne...

Buon Natale!

......Tu hai sempre sostenuto Craxi e il berlusca quindi mi permetto di scrivere che "voi" avete consegnato il paese alla mancanza di un futuro quando avete accettato che Craxi facesse della corruzione un sistema normale di vita politica .....che berlusca ha poi ampliato a dismisura.

Buon Natale

P.S. Ranvit quello che cerco di dirti è che per ogni accusa che tu muovi a coloro che si oppongono alle tue idee, se ne può trovare una identica da muovere a coloro che le sostengono. Possiamo continuare all'infinito in questo incontro di fioretto.... io non ho difficoltà......vedi tu se non è preferibile smetterla. Ciao
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Robyn il 26/12/2016, 13:17

giobgive ripartire dalle pronunce della corte costituzionale che ha fatto chiarezza in materia di titolo v e definire chiare competenze per la competenza esclusiva e per quella concorrente dove lo stato fissa i principi e le regioni nell'ambito di questi principi legiferano.In merito al bicameralismo mi preoccuperei anche se il referendum ha allontanato il bicameralismo differenziato.Leggi ordinarie di competenza della camera e leggi costituzionali e dei diritti civili di competenza paritaria possibilità di richiamare una legge dalla camera delle regioni,ma in terza lettura accettate o rigettate gli emendamenti dalla camera.Rappresentanza paritetica al senato in base al quale ogni regione ha lo stesso numero di senatori legge elettorale puramente proporzionale ma di secondo livello nell'ambito di scelta degli elettori.Il numero di senatori e i delegati regionali non sono il problema perche si può risparmiare anche con 220 membri al senato dal momento che Pzzo Madama non dà più indennità.Possibilità per il primo ministro di nominare e revocare i ministri dal Presidente della Repubblica.Leggi di iniziativa poplare e referendum propositivo che integrano e colmano la democrazia rappresentativa accusata dai più di non rispettare le promesse di fare leggi anticostituzionali o di essere bloccata da veti.Per la legge elettorale sarei per il mattarellum in cui c'è il 25% di quota proporzionale che assicura la rappresentanza alle minoranze senza cadere nell'equivoco dell'indefinito diritto di tribuna perche anche le minoranze siedono in parlamento alla pari degli altri partiti.Primarie di collegio con liste dove c'è l'alternzanza di genere.Il collegio già dà premi impliciti non è necessaria la previsione del premio.Ma il sistema elettorale maggioritario ha bisogno di contrappesi ad esempio le minoranze e le opposizioni devono essere tutelate e garantite per legge ,le minoranze interne ai partiti protette da una legge sulla democrazia interna.Nel sistema elettorale maggioritario non può esserci il controllo dell'informazione sia pubblico con influenze dei partiti e del governo sia privato attraverso un limite al possesso azionario di una rete ed una autorità cieca per il conflitto di interessi.Il finanziamento pubblico dovrebbe essere riservato in forma minimale alle opposizioni perche nel rapporto con la maggioranza sono sfavorite.Poi sgravi per tutti i partiti per posta spazi pubblici di propaganda spazi gratuiti per legge in tv ai candidati che non possono permettersi pagare gli spot pubblicitari
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11327
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Giovigbe il 26/12/2016, 13:30

Robyn ha scritto:giobgive ripartire dalle pronunce della corte costituzionale che ha fatto chiarezza in materia di titolo v e definire chiare competenze per la competenza esclusiva e per quella concorrente dove lo stato fissa i principi e le regioni nell'ambito di questi principi legiferano.In merito al bicameralismo mi preoccuperei anche se il referendum ha allontanato il bicameralismo differenziato.Leggi ordinarie di competenza della camera e leggi costituzionali e dei diritti civili di competenza paritaria possibilità di richiamare una legge dalla camera delle regioni,ma in terza lettura accettate o rigettate gli emendamenti dalla camera.Rappresentanza paritetica al senato in base al quale ogni regione ha lo stesso numero di senatori legge elettorale puramente proporzionale ma di secondo livello nell'ambito di scelta degli elettori.Il numero di senatori e i delegati regionali non sono il problema perche si può risparmiare anche con 220 membri al senato dal momento che Pzzo Madama non dà più indennità.Possibilità per il primo ministro di nominare e revocare i ministri dal Presidente della Repubblica.Leggi di iniziativa poplare e referendum propositivo che integrano e colmano la democrazia rappresentativa accusata dai più di non rispettare le promesse di fare leggi anticostituzionali o di essere bloccata da veti.Per la legge elettorale sarei per il mattarellum in cui c'è il 25% di quota proporzionale che assicura la rappresentanza alle minoranze senza cadere nell'equivoco dell'indefinito diritto di tribuna perche anche le minoranze siedono in parlamento alla pari degli altri partiti.Primarie di collegio con liste dove c'è l'alternzanza di genere.Il collegio già dà premi impliciti non è necessaria la previsione del premio.Ma il sistema elettorale maggioritario ha bisogno di contrappesi ad esempio le minoranze e le opposizioni devono essere tutelate e garantite per legge ,le minoranze interne ai partiti protette da una legge sulla democrazia interna.Nel sistema elettorale maggioritario non può esserci il controllo dell'informazione sia pubblico con influenze dei partiti e del governo sia privato attraverso un limite al possesso azionario di una rete ed una autorità cieca per il conflitto di interessi.Il finanziamento pubblico dovrebbe essere riservato in forma minimale alle opposizioni perche nel rapporto con la maggioranza sono sfavorite.Poi sgravi per tutti i partiti per posta spazi pubblici di propaganda spazi gratuiti per legge in tv ai candidati che non possono permettersi pagare gli spot pubblicitari


l'importante, aggiungerei, è che siano eletti e non nominati.....questo era uno dei più grandi deficit della riforma renzi
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Robyn il 26/12/2016, 13:37

le liste bloccate sono escluse categoricamente perche portano al trasformismo dove si cambia partito ed indeboliscono il parlamento di fronte all'esecutivo perche non c'è legittimazione popolare ,non è necessaria nessuna previsione di vincolo di mandato cosa pericolosa per la democrazia.Se il parlamentare è eletto sà a chi dover spiegare i cambi di partito cioè ai suoi elettori
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11327
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda ranvit il 26/12/2016, 13:51

P.S. Ranvit quello che cerco di dirti è che per ogni accusa che tu muovi a coloro che si oppongono alle tue idee, se ne può trovare una identica da muovere a coloro che le sostengono. Possiamo continuare all'infinito in questo incontro di fioretto.... io non ho difficoltà......vedi tu se non è preferibile smetterla. Ciao

Certo, lo capisco. Ma i fatti oggettivi sono là: l'Italia è stata sfasciata a partire da dopo il Governo Amato (fedelissimo di Craxi :D ). Quindi da tuoi "compagnucci" (in capaci di vincere contro il centrodestra berlusconiano) e poi dagli stessi con la facciata di Prodi e poi ancora da Berlusconi; infine Bersani e Letta. 8-)
Buone feste.
Fine della chiacchierata perditempo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Giovigbe il 26/12/2016, 14:07

ranvit ha scritto:P.S. Ranvit quello che cerco di dirti è che per ogni accusa che tu muovi a coloro che si oppongono alle tue idee, se ne può trovare una identica da muovere a coloro che le sostengono. Possiamo continuare all'infinito in questo incontro di fioretto.... io non ho difficoltà......vedi tu se non è preferibile smetterla. Ciao

Certo, lo capisco. Ma i fatti oggettivi sono là: l'Italia è stata sfasciata a partire da dopo il Governo Amato (fedelissimo di Craxi :D ). Quindi da tuoi "compagnucci" (in capaci di vincere contro il centrodestra berlusconiano) e poi dagli stessi con la facciata di Prodi e poi ancora da Berlusconi; infine Bersani e Letta. 8-)
Buone feste.
Fine della chiacchierata perditempo.


Continuo a pensare che il danno provocato da Craxi in termini etici ed economici sia antecedente e quindi maggiore .....e che al medesimo facciano riferimento il berlusca prima e renzi ora sia in termini di programma che di comportamenti etici (non ultimo l'attaccamento alla poltrona) ...e corresponsabili del danno siano quindi tutti gli "amichetti di merende" che li hanno sostenuti ............però spero che sia la volta buona di finirla qui..... vedi tu
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda trilogy il 26/12/2016, 14:10

Giovigbe ha scritto:
l'importante, aggiungerei, è che siano eletti e non nominati.....questo era uno dei più grandi deficit della riforma renzi


Non erano nominati, ma eletti nei consigli regionali che poi andavano a rappresentare in parlamento per trovare un punto di equilibrio tra Stato e Regioni, come accade in Germania con i Lander. L'ipotesi iniziale era di mandare i membri delle giunte regionali, ma le simulazioni mostravano che oltre il 60% erano di centro-sinistra, così Berlusconi ha chiesto i rappresentanti del Consiglio con fomula proporzionale, la norma è stata scritta con Quagliariello, poi sceso in campo con D'Alemoni per il no al referendum.
Così è andata a finire che la Corte Costituzionale per supplenza ha demandato tutte le questioni alla conferenza Stato Regioni. Chi avete votato alle ultime elezioni della conferenza Stato Regioni?.... :mrgreen:

[..]Nell'ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.[..]
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesrat_(Germania)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Robyn il 26/12/2016, 14:25

ogni paese ha le sue particolarità.In Italia meglio se i membri del senato sono eletti con una formula di secondo livello e poi ratificati dalle regioni.Infatti se il senato per apportare modifiche oppure in concorso con la camera fare modifiche alla costituzione deve avere legittimazione popolare,ma di secondo livello perche non c'è più il rapporto fiduciario.In merito alla formula proporzionale meglio così perche nessun partito ha la maggioranza al senato.Meglio 200 250 membri al senato per evitare l'effetto maggioritario attraverso la compressione della rappresentanza che esclude le minoranze e potrebbe permettere riforme costituzionali a maggioranza semplice se c'è la stessa maggioranza sia alla camera che al senato.Calcoliamo poi gli effetti che si avrebbero sugli organi di garanzia.Non ha senso diminuire i deputati perche questo corrisponde al disegno di controllarli.La democrazia è fatta di tante persone
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11327
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda Giovigbe il 26/12/2016, 14:30

trilogy ha scritto:
Giovigbe ha scritto:
l'importante, aggiungerei, è che siano eletti e non nominati.....questo era uno dei più grandi deficit della riforma renzi


Non erano nominati, ma eletti nei consigli regionali che poi andavano a rappresentare in parlamento per trovare un punto di equilibrio tra Stato e Regioni, come accade in Germania con i Lander. L'ipotesi iniziale era di mandare i membri delle giunte regionali, ma le simulazioni mostravano che oltre il 60% erano di centro-sinistra, così Berlusconi ha chiesto i rappresentanti del Consiglio con fomula proporzionale, la norma è stata scritta con Quagliariello, poi sceso in campo con D'Alemoni per il no al referendum.
Così è andata a finire che la Corte Costituzionale per supplenza ha demandato tutte le questioni alla conferenza Stato Regioni. Chi avete votato alle ultime elezioni della conferenza Stato Regioni?.... :mrgreen:

[..]Nell'ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.[..]
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesrat_(Germania)



molto più banalmente mi riferivo alla legge elettorale che prevedeva una larga quota di nominati .....e non vorrei tornare sul "combinato disposto" ......stiamo ridicendo da mesi le stesse cose ...è mai possibile che non ci si capisca
Perché Renzi in ultimo voleva ri-modificare l'italicum su cui aveva posto la fiducia? forse perché s'era accorto che qualche ragione chi glielo contestava l'aveva ..o no??? Solo che ormai era inaffidabile ....come poi ha dimostrato il "lascio tutto e torno a casa"
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: M Renzi ripartiamo dal mattarellum

Messaggioda mariok il 26/12/2016, 15:04

trilogy ha scritto:
Non erano nominati, ma eletti nei consigli regionali che poi andavano a rappresentare in parlamento per trovare un punto di equilibrio tra Stato e Regioni, come accade in Germania con i Lander. L'ipotesi iniziale era di mandare i membri delle giunte regionali, ma le simulazioni mostravano che oltre il 60% erano di centro-sinistra, così Berlusconi ha chiesto i rappresentanti del Consiglio con fomula proporzionale, la norma è stata scritta con Quagliariello, poi sceso in campo con D'Alemoni per il no al referendum.
Così è andata a finire che la Corte Costituzionale per supplenza ha demandato tutte le questioni alla conferenza Stato Regioni. Chi avete votato alle ultime elezioni della conferenza Stato Regioni?.... :mrgreen:

[..]Nell'ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.[..]
fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bundesrat_(Germania)


Per la precisione, inizialmente la riforma prevedeva che il senato, denominato appunto "senato delle autonomie", fosse composto dai Presidenti delle Giunte regionali, dai Presidenti delle Province autonome di Trento e di Bolzano e da sindaci. Tutta gente eletta direttamente dai cittadini. Solo un terzo erano consiglieri regionali eletti con un sistema che garantisse le minoranze.

Tutto ciò aveva un senso nell'ottica di un senato che fosse il più possibile rappresentativo delle istituzioni locali.

Poi le opposizioni (insieme alla minoranza interna al PD) ne hanno stravolto i criteri ed il senso.

Quello che poi si è coagulato nel fronte del NO, ha in effetti solo peggiorato il testo iniziale, forse per poterlo meglio criticare dopo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti