La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più alti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda mariok il 06/05/2016, 8:40

E' questa la sanità che vorremmo?

Villa Mafalda è una clinica romana convenzionata con le principali compagnie assicurative.
http://www.villamafalda.com/convenzioni/

Villa Mafalda.
Le nuove accuse: rianimazione simulata per coprire gli errori. E al medico che denunciò il guasto della macchina dissero: “Che ti frega, domani non ci sei”
I depistaggi su Giovanna “Tre ore di messinscena dopo la morte in clinica”

Si sono messi d’accordo per raccontare un’unica verità ufficiale, che verità non è. L’hanno recitata davanti ai carabinieri del Nas, «come una poesia imparata a memoria». Chirurghi, anestesisti, assistenti. Tutti. Quelli che si trovavano nella sala operatoria di Villa Mafalda mentre la piccola Giovanna moriva privata dell’ossigeno da una macchina difettosa, e quelli che dovevano esserci e invece erano al bar.
«Dichiarazioni false e reticenti », le definisce il pubblico ministero di Roma Mario Ardigò, che ha comparato i lacunosi verbali di interrogatorio con quanto invece veniva fuori involontariamente dalle intercettazioni «con amici, familiari e amanti» dei protagonisti di uno dei più gravi episodi di malasanità degli ultimi anni. Culminato, secondo il pm che ancora è in attesa della decisione del giudice sul rinvio a giudizio per i due anestesisti, con una rianimazione di tre ore e mezzo su un corpicino già privo di vita. Una messinscena per cancellare le tracce dell’errore. «Le sono stati infusi liquidi — si legge nell’atto di accusa — per provocare l’espulsione per via urinaria di farmaci ritenuti, erroneamente, responsabili del decesso».
La storia è quella di Giovanna Fatello, dieci anni, entrata nella clinica romana Villa Mafalda la mattina del 29 marzo 2014 per un banalissimo intervento di plastica al timpano e morta sotto i ferri. «Alle 10.10, quaranta minuti dopo l’inizio dell’operazione, si è verificata una bradicardia poi evoluta in arresto cardiocircolatorio. La paziente è morta alle 13.40», scrive quel giorno nella cartella l’anestesista Pierfrancesco Dauri, il principale indagato. Non è andata così. I periti della procura ritengono che il decesso sia avvenuto in realtà tra le 9.40 e le 9.50, e per questo è indagata per falso ideologico e abuso d’ufficio anche la direttrice sanitaria Rossella Moscatelli. Soprattutto, Dauri non c’era nel momento della crisi.
Dopo aver fatto l’anestesia e intubato la bambina, esce per andare al bar interno della clinica. «Sono rientrato subito», si è difeso. È smentito però da una telefonata che fa col suo cellulare al fisso della camera operatoria alle 9.49 e durata 42 secondi. Di quella chiamata nessuno si ricorda. I membri dell’equipe operatoria (due chirurghi, due anestesisti, tre infermieri) non ne fanno cenno agli inquirenti. Nessuno ha risposto a quel telefono, però qualcuno ha parlato con Dauri per 42 secondi. Solo Giovanna Lotti, infermiera strumentista, si dice certa che «Dauri non ci fosse». La sua assenza dalla sala ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati anche ai due chirurghi otorini, Giuseppe Magliulo e Dario Marcotulli, perché sono i responsabili dell’operato dell’equipe.
All’intervento partecipa un secondo anestesista, Federico Santilli, cui i carabinieri del Nas dedicano un’ampia parte dell’informativa finale. Lo descrivono così: «Persona da tempo pesantemente dipendente da sostanze stupefacenti, dedita in maniera persistente alla bugia». Santilli è l’anestesista fantasma, perché non compare sulla cartella clinica. Non solo. Davanti agli inquirenti, i membri dell’equipe balbettano: non si ricordano come si chiama, sostengono di averlo visto per la prima volta quella mattina. «Non posso essere sicura della sua presenza in sala», dichiara, per esempio, la Lotti. «È anche possibile che sia uscito...». Santilli, stando agli investigatori, non ha dimestichezza con il dispositivo Draeger da cui dipendeva la vita della bambina. Non è un dettaglio, questo.
Giovanna, infatti, è morta perché nessuno ha tirato una leva. L’ipossia, cioè la mancanza di ossigeno che se l’è portata via in meno di cinque minuti, potrebbe essere stata causata da una manovra errata con l’apparato di ventilazione Draeger: non è stata azionata la leva di deviazione meccanica dell’ossigeno, per cui dopo essersi addormentata, Giovanna ha cominciato a respirare anidride carbonica. Se si interviene in tempo, non si muore. Ma il saturimetro dell’apparecchio era malfunzionante. Lo riferisce un’altra anestesista, Maria Sanfilippo, chiamata d’urgenza quando ormai non c’era niente da fare. «Lo avevo utilizzato il giorno prima — ha raccontato, durante l’incidente probatorio — e avevo segnalato che non funzionava a una delle addette al blocco operatorio. Mi ha risposto “che te frega, tanto tu domani lavori in un’altra sala”».
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sanità, gli utenti meno assistiti pagano i ticket più al

Messaggioda diffidente il 06/05/2016, 9:10

Abbiate pazienza avete mai lavorato in una Clinique francese, che di norma é privata e gestita come una società a scopo di lucro, od in una Klinik tedesca? Beh, chi vi é stato e non ha reticenze, vi dirà che scene come questa, nella Germania dove tutto va bene, sono pressocé quotidiane, soltanto, nessuno parla, nessuno dispone intercettazioni ambientali e le cose non saltano fuori.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti