LaVoce.info: Speciale grecia:
Il Punto - 30 Gennaio 2015
Mentre il nuovo premier greco Tsipras giurava, molti suoi elettori avevano già spostato all’estero i loro risparmi e dai mercati partiva un’ondata di vendite che affossava la borsa. Certo, dei 248 miliardi della Troika solo una piccola parte è rimasta nel paese. Ma la sindrome ellenica non viene tanto dal rigore imposto dall’esterno quanto dall’incapacità di combattere l’evasione fiscale e usare bene le risorse pubbliche. Peccato. Perché nel tempo i capitali esteri erano ritornati in Grecia. Anche dalla Germania e dall’America. Vediamo anche quali istituzioni pubbliche e private sono ancora esposte al rischio Grecia.
Lenta e inefficiente, la giustizia civile è una zavorra allo sviluppo delle nostre imprese e all’insediamento di quelle estere. Eppure qualcosa si muove: più specializzazione dei giudici, forme alternative di risoluzione delle controversie, informatizzazione dei processi. Lo raccontiamo in un nuovo Dossier.
Aumentato ma ancora esiguo il numero di imprese che hanno chiesto il rating di legalità, strumento per combattere il malaffare certificando le aziende che ne sono indenni. Per ora, la mancanza di credito azzera i vantaggi derivanti da una gestione imprenditoriale virtuosa, mentre restano gli oneri di maggiori adempimenti burocratici.
Grecia: domande e risposte:
http://www.lavoce.info/archives/32706/g ... -risposte/ 30.01.15
Sulla questione greca c’è una gran confusione. Anche perché molti intendono sfruttarla per finalità di dibattito politico interno o internazionale. È opportuno tentare di fare un po’ di chiarezza. Ecco alcuni fatti e rimandi a documenti che possono aiutare in questo senso.
Lezione da Atene: questa Europa è troppo fragile:
http://www.lavoce.info/archives/32668/l ... o-fragile/ 30.01.15
Pietro Reichlin
Con la vittoria di Syriza alle elezioni, la rinegoziazione del memorandum è ormai inevitabile. Si tratta di un notizia, che evidenzia le molte fragilità del sistema federale europeo. Ma non è il rigore il vero problema dell’economia greca.
Chi è (ancora) esposto al rischio greco:
http://www.lavoce.info/archives/32656/e ... hio-greco/ 30.01.15
Silvia Merler
La Grecia è di nuovo sotto pressione sui mercati dopo i primi passi del Governo Tsipras. Ma oggi chi è esposto al rischio greco? Scontato l’aumento del peso dei creditori pubblici nella struttura del debito, la lenta ripresa degli investimenti privati è forse un segnale di ritorno alla fiducia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)