La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La manovra sale a 30 miliardi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 17/10/2014, 19:23

Con riforme efficaci. In primo luogo dallo snellimento totale della burocrazia e dall'efficienza giudiziaria ovvero dalla certezza della pena in tempi brevi (vedi 3d sull'intervista di Davigo) e da pene commisurate e severe.
Ovviante non è sbagliato ridurre le tasse, soprattutto l'IRAP, ma deve essere accompagnata da precise riforme di buon senso. Queste ultime, con il governo attuale, le vedo di difficile realizzazione (fare accordi con Silvio di certo non giova alla causa)



Non c'è riuscito nessuno fin'ora....lo farà Renzi :D


Al di là della battuta, credo che l'intendimento per ora del Governo sia quello di far passare i contratti a tempo determinato a indeterminato....sarebbe già un passo avanti.
Unitamente al calo dell'Irap poi, si favoriranno anche nuove assunzioni.
L'Italia è un transatlantico completamente fuori rotta....un po' alla volta anche i transatlantici riescono a virare. 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda Robyn il 17/10/2014, 20:41

Se è vero che le future pensioni dei giovani saranno basse questo inciderà negativamente sulla domanda.Il reddito minimo garantito allora è strategico,anche se si ha una pensione bassa questa viene integrata al minimo.Se si hanno 700 euro di pensione,l'integrazione la porta a 1000 euro che deve essere il minimo vitale al di sotto del quale non si può scendere.Però una misura universale come il rmg presente in tutta Europa già dovrebbe essere attiva da tanto tempo nel nostro paese
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 18/10/2014, 8:32

pianogrande ha scritto:A parte i risparmi del 500 % che equivarrebbero a guadagni del 400 %, il documento è davvero interessante.

E' la dimostrazione che non siamo assolutamente un paese pronto per nessuna forma di decentramento perché ogni decentramento non fa che moltiplicare le ruberie dando mano libera ai boss locali.

Questo non significa che al centro non si rubi ma solo che non è certo il decentramento la via per una gestione più sana.

Sono completamente d'accordo (sorpresi?).
Il decentramento della spesa senza il decentramento reale del finanziamento della stessa deresponsabilizza la gestione locale.Tanto nella capitale politica c'è sempre qualcuno che crea o taglia tasse locali, che dispone maggiori i minori trasferimenti economici.

Il punto della questione è che "decentramento" è questo. Un affidare alla periferia un compito gestionale senza dagli alcuna responsabilità economica, se non di facciata, dato che l'onere economico contininua ad essere per la maggior parte gestito dal centro. E non serve che una piccola parte dei tributi (multe, addizzionali irpef) siano gestiti localmente, perché nella massa totale il comune, la provincia e la regione sanno che c'è sempre un predominante fusso dalla capitale con cui poter compensare gli sprechi locali. E naturalmente ogni regione sa se è nel novero di quelle che pagano piu' tributi dei servizi che generano o viceversa.

A scanso di equivoci pero' io non ritengo che il federalismo sia "una forma di decentramento" ma questo ormai, avendolo ripetuto fino alla nausea, dovreste averlo appreso. :-)

Il problema infatti è che se nel posto X le siringhe costano il 500% piu' del posto Y, la cosa dovrebbe riflettersi sui costi sanitari del solo posto X (con il federalismo) mentre con ogni "forma di decentramento" finisce che il maggior costo delle siringhe lo pagano tutti i cittadini, anche quelli che vovono lelle località piu' "virtuose" sul piano gestionale locale.
Insomma con il federalismo rimangono le ruberie locali (non lo nego) ma il costo lo pagano i cittadini di X e questo dovrebbe indurli, abbastanza rapidamente a voler cambiare l'andazzo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda gabriele il 18/10/2014, 8:47

ranvit ha scritto:Non c'è riuscito nessuno fin'ora....lo farà Renzi :D


Ci hanno provato in pochi, vorrai dire. Speriamo lo faccia Renzi

ranvit ha scritto:Al di là della battuta, credo che l'intendimento per ora del Governo sia quello di far passare i contratti a tempo determinato a indeterminato....sarebbe già un passo avanti.
Unitamente al calo dell'Irap poi, si favoriranno anche nuove assunzioni.


Difficile da pensare in un momento economico del genere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda franz il 18/10/2014, 8:56

Aumento dell'IVA?
Il metodo (pianificare un aumento dell'IVA che scatta automaticamente se certe condizioni di risparmio o di gettito non si verificano) era già stato usato ai tempi di Tremonti e poi attuato da Monti.
Pare che ora anche Renzi stia usando lo stesso sistema.
Mi segnalano questo testo su Italia Oggi:
per dire, finanziaria e 'meno' tasse (da Italia Oggi):
Aumento dell’Iva spalmato su tre anni per l’aliquota del 22% e in due per quella del 10%. Ritocchi alle accise di benzina e gasolio e il taglio delle detrazioni da 3 mld, contenuto nella legge di Stabilità 2014, e pronto a scattare dal 1° gennaio 2015, rinviato di un anno, dal 2016 e nella misura di 4 mld.

È questa una delle sorprese delle bozze di legge della Stabilità 2015. Gli effetti vanno a iscriversi nell’articolo 45, quello rubricato: «Ulteriori misure di copertura», che prevede tra l’altro una sforbiciata al fondo per la riduzione della pressione fiscale. Nelle bozze, approvate mercoledì dal consiglio dei ministri, non si precisa l’entità degli aumenti percentuali dell’imposta certo è che, anche limitato a un punto percentuale l’aggravio, così come ora è formulata la disposizione, sarà automatico a partire dal 2016 e se anche con un aumento di un solo punto percentuale porterà il valore dell’aliquota più alta al 25% per il 2018, una misura che non va propriamente nella direzione di spingere verso i consumi.

Non solo. Accanto a questi aumenti che, serviranno a finanziare i 18 mld di tasse tagliate, come indicato dal capo del governo Matteo Renzi, resta la scure del taglio delle detrazioni e delle agevolazioni ereditate dalla legge di stabilità 2014. Infatti, nelle bozze della legge di Stabilità 2015, si interviene in due punti sul comma 430 dell’articolo 1 della legge 147/2013. In particolare è l’articolo 18, rubricato superamento clausola di salvaguardia, che rivede il taglio delle detrazioni e delle agevolazioni, previsto dalla finanziaria dello scorso anno, nella misura di 3 mld a partire dal 2015 se non si fossero fatte revisioni e razionalizzazioni alla spesa pubblica. Si rinvia la sforbiciata al 2016 nella misura di 4 mld che diventeranno 7 mld a partire dal 2017.

Intanto almeno Confindustria è pienamente soddisfatta, per il taglio dell'IRAP.
5 miliardi di costi in meno per le imprese che producono è comunque un buon segnale
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 2343.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 18/10/2014, 9:37

Il problema infatti è che se nel posto X le siringhe costano il 500% piu' del posto Y, la cosa dovrebbe riflettersi sui costi sanitari del solo posto X (con il federalismo) mentre con ogni "forma di decentramento" finisce che il maggior costo delle siringhe lo pagano tutti i cittadini, anche quelli che vovono lelle località piu' "virtuose" sul piano gestionale locale.
Insomma con il federalismo rimangono le ruberie locali (non lo nego) ma il costo lo pagano i cittadini di X e questo dovrebbe indurli, abbastanza rapidamente a voler cambiare l'andazzo.




Ho un'dea che mi frulla per la testa e mi piacerebbe che qualcuno mi dimostrasse il contrario....questa storia dei materiali sanitari che costano con differenze abissali da una parte all'altra (ma proprio stamattina ho letto un articolo di Giannino su Il Mattino che pone l'accento su altri argomenti piu' sostanziosi). Ma vuoi vedere che i produttori/fornitori guadagnando il 500% da una parte (Asl del Sud sprecone) si "accontentino" di non guadagnare da un'altra (Asl del Nord virtuose)? :roll:
Se cosi' fosse, pagando probabilmente mazzette da poco ai corrotti del sud, questi corruttori del Nord (immagino che il grosso dei fornitori siano del Nord) guadagnano un sacco di soldi alla faccia della ricorrente idea che il Sud sprechi :twisted:

Insomma vuoi vedere che io campano pagando piu' accise sulla benzina ed altre amenità finanzio aziende del Nord e consento alla Sanità del Nord di fare la bella figura di virtuosa piu' dei propri meriti?.
(ma poi è proprio vero che tutto il Nord sia virtuoso? Chi ha informazioni in merito?).

Questa storia è davvero incomprensibile. Ma possibile mai che non si riesca a chiarire e risolvere? Cosa fanni i sindacati, i Partiti (soprattutto quelli di opposizione e la sinistra radicale), la Magistratura sempre pronta su altri argomenti, etc etc
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda gabriele il 18/10/2014, 9:43

ranvit ha scritto:Insomma vuoi vedere che io campano pagando piu' accise sulla benzina ed altre amenità finanzio aziende del Nord e consento alla Sanità del Nord di fare la bella figura di virtuosa piu' dei propri meriti?.
(ma poi è proprio vero che tutto il Nord sia virtuoso? Chi ha informazioni in merito?).

Questa storia è davvero incomprensibile. Ma possibile mai che non si riesca a chiarire e risolvere? Cosa fanni i sindacati, i Partiti (soprattutto quelli di opposizione e la sinistra radicale), la Magistratura sempre pronta su altri argomenti, etc etc


GOMBLOTTOOOOOO! :lol:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda pianogrande il 18/10/2014, 9:51

Grazie Franz.

Interessanti le considerazioni su decentramento e federalismo.

Qualsiasi ricerca che tenda ad arginare le malefatte del potere (gli abusi di potere) è la benvenuta.

Il criterio manageriale dell'abbinamento tra responsabilità e risorse deve assolutamente valere anche in politica.

Basta, per esempio, con gli scempi del territorio a cui si cerca (si cerca) di porre rimedio (tardivo e costosissimo) invocando stati di emergenza che significano, semplicemente, io combino disastri e qualcun altro paga.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 18/10/2014, 9:59

GOMBLOTTOOOOOO!

Ho chiesto che mi si dimostri il contrario.... 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La manovra sale a 30 miliardi

Messaggioda ranvit il 18/10/2014, 10:27

Renzi: «Regioni fate la vostra parte
Avete qualcosa da farvi perdonare»

Il premier: «Parlerò con i governatori, ma non prendiamoci in giro: una cosa è tagliare i servizi sanitari, che sarebbe inaccettabile, altra cosa è tagliare gli sprechi»


di Redazione Online http://www.corriere.it/politica/14_otto ... 8e37.shtml

--------------------------------------------------------


Spese e sprechi delle Regioni

Non è un delitto tagliare del 2%

di Sergio Rizzo


http://www.corriere.it/editoriali/14_ot ... a779.shtml
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron