La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mattarellum 2.0

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda Robyn il 20/09/2016, 23:30

Il mattarellum così concepito non è vero che è fatto per trovare consensi in parlamento ha invece una sua logica.La prima è la soglia dei 350 per evitare che un partito non lasci nessun collegio agli altri partiti la seconda è che i 145 seggi sono assegnati più o meno in proporzione alle liste,qui sceglie numeri predefiniti 90,30,20,la terza è che assicura la rappresentanza anche ai partiti piccoli.Quindi realizza governabilità e rappresentatività
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda mariok il 21/09/2016, 9:21

trilogy ha scritto:È Grillo che è disperato. L'esperienza romana rende evidente che i 5S sono protesta e propaganda. Ma non sono in grado di gestire problemi complessi. Con una esperienza di governo 5S il paese andrebbe nel caos. Quindi meglio il proporzionale che offre l'opportunità di restare all'opposizione, criticare tutto, senza sporcarsi le mani con i vincoli di bilancio e altre amenità.

Non mi sembra tanto diversa la situazione della minoranza dem, che non riesce ad assumere alcuna posizione.
Il fantomatico Mattarellum 2.0 non lo sostengono più neanche loro che l'hanno proposto. Mi sembra abbastanza evidente che sono telecomandati dal baffino.


CENTROSINISTRA
Legge elettorale: il leader pd apre al premio di coalizione
Il modello di alleanza è Sala. E Renzi convoca la direzione del partito per contare i Sì e i No alla riforma

Matteo Renzi vuole convocare una direzione del Pd a fine mese, o, al massimo, agli inizi di ottobre, per «stanare la minoranza». Ovvero per costringere i bersaniani a prendere una posizione definitiva sul referendum, «sgombrando il campo dall’alibi dell’Italicum».

Una posizione, secondo il presidente del Consiglio, i bersaniani non l’hanno presa nemmeno ora che è in votazione alla Camera un ordine del giorno sulla legge elettorale. Infatti, il Pd farà una mozione con gli alleati di governo, ma la minoranza ha chiesto ai vertici del partito di soprassedere e non fare nulla, visto che al suo interno è divisa. Ci sarà chi voterà quel documento e chi, invece, uscirà dall’aula.
Perciò i bersaniani vogliono che il partito non faccia una mozione di coalizione. Ma questo è impossibile, perché ci sono gli alleati che premono. Quindi la minoranza temporeggia. «Si stanno infilando in un cul de sac da soli», commenta il premier.
Senza alcuna soddisfazione, perché vorrebbe che l’opposizione interna decidesse il da farsi, «parlasse con chiarezza», invece di rinviare la scelta a ridosso del referendum. «Il loro stesso elettorato finirà per non capirli più», dice il premier ai collaboratori. Ma dà comunque mandato al partito di continuare la trattativa con i bersaniani sulla mozione che arriverà oggi in Aula: «Se l’approvassero anche loro avrebbero poi modo di incalzarci, perché in quel testo ci sarà comunque scritto che l’Italicum si può modificare». Ed è infatti seguendo questo ragionamento che i cuperliani stanno ragionando sul da farsi. PeròRoberto Speranza ha già risposto picche non solo pubblicamente, ma pure agli ambasciatori della maggioranza del Pd.
«Lui risponde direttamente a D’Alema, non c’è niente da fare», commentano i renziani
. Il loro leader è più prudente, ma anche più preoccupato per le ripercussioni che l’atteggiamento della minoranza potrebbe avere sul partito: «D’Alema — spiega ai suoi — se al referendum vince il No ottiene la mia testa ed è contento, se invece vince il Sì è pronto alla scissione. La nostra gente non si merita tutto questo. Il referendum riguarda l’Italia e gli italiani, non la mia persona e nemmeno il congresso del Pd». Ma tant’è: nemmeno questa volta la minoranza (salvo una parte) voterà con il Pd.Nemmeno questa volta la minoranza dirà chiaramente al premier che intende votare No, Italicum o non Italicum.
Per questo motivo il presidente del Consiglio vuole che si convochi una direzione in cui «ognuno possa assumersi le sue responsabilità». E perciò Renzi non dà conto ai bersaniani degli abboccamenti riservati che si stanno moltiplicando in questi tempi per cambiare l’Italicum. I contatti ci sono con tutti. A cominciare dai partiti di opposizione.
I grillini hanno già detto di non essere interessati. Forza Italia, invece, è più disponibile a trattare. Gli «azzurri» hanno fatto sapere di non voler stravolgere l’Italicum, dichiarazioni davanti alle telecamere a parte. FI non vuole il ballottaggio ma è d’accordo sul premio di maggioranza alla lista e non alla coalizione.
Il premier, però, fatica ad accontentare FI. Infatti starebbe pensando di modificare l’Italicum togliendo il premio al partito e inserendo al suo posto quello alla coalizione. «Ci consentirebbe un modello Sala anche per le elezioni nazionali», è stata la riflessione che ha affidato ai suoi. Pensando ai tanti moderati che a Milano hanno votato Pd ma anche ai Pisapia e agli Zedda che, da sinistra, potrebbero supportarlo. Sul ballottaggio, invece, il premier non sente ragioni. Secondo lui deve restare, come prevede l’Italicum.
Maria Teresa Meli
20 settembre 2016 (modifica il 20 settembre 2016 | 22:27)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda pianogrande il 21/09/2016, 9:48

Meno male che Renzi tiene duro sul ballottaggio.

Ma che lo tolga il premio di maggioranza.
E' sicuramente più democratico il ballottaggio perché è una situazione che viene rimessa in mano ai cittadini.

Il proporzionale va bene per ricavare il massimo vantaggio dalla propria percentuale di voti (a volte anche bassissima).

Il ballottaggio va bene per governare e salva comunque la rappresentanza; basta non mettere soglie d' accesso o metterle bassissime solo per evitare che che entrino in politica altri personaggi della categoria Mastella o Di Pietro o i fuoriusciti del sindacato che si fanno il partitino per poi aspirare a un seggio a Strasburgo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda mariok il 21/09/2016, 11:31

Squallida inconcludenza di tutti, nessuno escluso. La verità è che di modificare la legge elettorale non frega a nessuno, ognuno si sta giocando la propria partita personale.

A parte l'improvvida citazione di Craxi, dice bene Bersani sulle "volpi che finiscono in pellicceria", ma dovrebbe dirlo innanzi tutto a se stesso.

Italicum, la maggioranza: "Pronti a cambiare". Ecco il testo della mozione
Un testo molto prudente, si attendono le proposte degli altri partiti. Rosato: Bersani, critico, avverte Renzi: "Prima o poi tutte le volpi finiscono in pellicceria".

di GOFFREDO DE MARCHIS

21 settembre 2016

La mozione della maggioranza sull'Italicum, che verrà votata oggi pomeriggio, è più prudente del previsto. Nessuna indicazione su dove e come si possa correggere la legge elettorale, più volte si parla di "eventuali" e "possibili" modifiche. L'apertura c'è, Renzi la ha confermata da New York, ma tutta da verificare con le altre forze politiche. Si attendono le loro proposte e intanto oggi il Pd vuole capire quanto fanno sul serio con un testo che impegna la Camera e che "tutti dovrebbero votare se hanno davvero la volontà di fare qualcosa", dice il capogruppo del Pd a Montecitorio Ettore Rosato. Il presidente del gruppo Misto invita a vedere i passi avanti, seppure piccoli: "Il dibattito dai gioernali si trasferisce finalmente in Parlamento. E una legge votata dalla maggioranza con la fiducia adesso si apre al contributo delle opposizioni".

Ecco la mozione:
La Camera premesso che,
l’11 luglio 2016 è entrata in vigore la legge 6 maggio 2015, n. 52, comunemente conosciuta come Italicum, in materia di elezione della Camera dei Deputati;
è attualmente in corso un ampio dibattito politico su possibili e articolate ipotesi di riforma della citata legge;
Si impegna
ad avviare, nelle sedi competenti, una discussione sulla legge 6 maggio 2015, n. 52, al fine di consentire ai diversi gruppi parlamentari di esplicitare le proprie eventuali proposte di modifica della legge elettorale attualmente vigente e valutare la possibile convergenza sulle suddette proposte.


Le prime reazioni arrivano dalla minoranza del Pd. E sono tutt'altro che positive. La sinistra interna si riunirà prima del pomeriggio per valutare un atteggiamento comune al momento del voto. Prevale l'orientamento a uscire dall'aula. L'ex capogruppo Roberto Speranza usa l'arma dell'ironia, per sottolineare la vaghezza della mozione: "Bel testo, no?". Pier Luigi Bersani che ha già riunito un gruppo di deputati a lui vicini, critica la mossa di Renzi: "Prima diceva che l'Italicum era una legge perfetta, ora che si può migliorare. Si decida, ammetta che ha fatto un errore, si apra un confronto vero". E attacca: "A tutto c'è un limite, voglio ricordare che le volpi finiscono in pellicceria...". Come dire che troppa furbizia può diventare un boomerang. Usando la vecchia battuta di Bettino Craxi rivolta a Giulio Andreotti. Anche l'altro bersaniano Zoggia fa l'ironico: "E staniamoli questi bersaniani. C'è uno sforzo pirotecnico da parte del premier (mozione che dice 'viva la mamma')". La conseguenze di queste reazioni da parte della minoranza è la decisione di non votare la mozione. Qualcuno tra i dissidenti parla esplicitamente di "aria fritta". L'incontro dei bersaniani però è fissato alle 13,30, in quella sede verrà fatta una scelta ufficiale.

Sinistra italiana, la prima forza a presentare una mozione contro l'Italicum giudicandolo incostituzionale, considera il documento della maggioranza di governo "imbarazzante". "Viene svelata la manfrina del presidente del Consiglio", osserva Alfredo D'Attorre. La Lega definisce "ridicolo" il testo del Pd: "Voteremo contro".
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda pianogrande il 21/09/2016, 13:18

Irresistibile l'associazione con le poesie di Mastella quando tradì Prodi.

A questi gli va di scherzare e rispondono con battutine e battutone quando vengono chiamati in causa per dire la loro.

Vogliono "un vero dibattito".
E come comincia, secondo loro, "un vero dibattito" se non chiedendo a qualcuno come la pensa?

Sono solo capaci di attaccare; Bersani ha imparato da Grillo; criticare e defilarsi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda gabriele il 21/09/2016, 13:53

trilogy ha scritto:È Grillo che è disperato. L'esperienza romana rende evidente che i 5S sono protesta e propaganda. Ma non sono in grado di gestire problemi complessi. Con una esperienza di governo 5S il paese andrebbe nel caos. Quindi meglio il proporzionale che offre l'opportunità di restare all'opposizione, criticare tutto, senza sporcarsi le mani con i vincoli di bilancio e altre amenità.


Grillo è disperato per definizione. Ma Renzi...

Cenni di nervosismo avvengono anche nelle sedi europee, vedi lo sbattere le porte a Francia e Germania. Ad ricordar bene, anche Silvio lo fece prima di essere silurato.

Ma a dire il vero non occorre nemmeno andare tanto distante. Della discussione alla festa dell'Unità con il presidente dell'ANPI, del suo interloquire ne ha fatto un proclama elettorale. Tant'è che per più volte è stato richiamato al tema in discussione (il referendum sulla riforma costituzionale) mentre dibatteva di risultati su occupazione e altre azioni di governo, sia dal moderatore ché dallo stesso presidente.

Il tutto è comprensibile. Si avvicina la data del referendum...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda trilogy il 21/09/2016, 16:53

Noi abbiamo avuto Giolitti che trasformò le dimissioni in una tecnica di governo.
Penso che per Renzi l'eventualità di perdere il referendum e dimettersi possa trasformarsi in una straordinaria opportunità politica. Viste le alternative a destra, sinistra e 5S; nel giro di 12 mesi lo richiamano e vince le elezioni anticipate col 60% dei voti. L'unico errore che deve evitare è perdere il referendum e restare al suo posto.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda mariok il 21/09/2016, 16:54

Probabile che vada così, ma intanto che ne è del paese?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda Robyn il 21/09/2016, 17:22

La politica è una cosa complessa in Italia surclassata dal tatticismo.Serve senso di responsabilità.La legge elettorale a collegi ridefinita per assicurare rappresentanza ai piccoli partiti è una buona legge.Di proposte nel corso degli anni ce ne sono state tantissime,questa dei collegi mi sembra oltre che una buona legge la vera possibile e praticabile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mattarellum 2.0

Messaggioda trilogy il 21/09/2016, 18:24

Robyn ha scritto:La politica è una cosa complessa in Italia surclassata dal tatticismo.Serve senso di responsabilità.La legge elettorale a collegi ridefinita per assicurare rappresentanza ai piccoli partiti è una buona legge.Di proposte nel corso degli anni ce ne sono state tantissime,questa dei collegi mi sembra oltre che una buona legge la vera possibile e praticabile


Su questo siamo bravissimi. Alla camera abbiamo sigle di cui il 99% degli elettori neanche immagina l'esistenza
http://www.camera.it/leg17/217?idlegisl ... &tipoVis=2
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron