La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laicità è tolleranza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 26/11/2015, 23:49

Nel lazio il 55% degli studenti delle superiori non frequenta l'ora di religione. Nelle altre regioni in media il 40%. L'ora di religione cattolica è un fattore di separazione tra gli studenti. Invece di parlare di qualche cosa assieme di confrontarsi, la metà esce dall'aula. A che fine? Perché dobbiamo mantenere per ragioni politiche, coi soldi di tutti, 30 mila finti insegnati raccomandati dai vescovi?
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 27/11/2015, 0:01

trilogy ha scritto:Nel lazio il 55% degli studenti delle superiori non frequenta l'ora di religione. Nelle altre regioni in media il 40%. L'ora di religione cattolica è un fattore di separazione tra gli studenti. Invece di parlare di qualche cosa assieme di confrontarsi, la metà esce dall'aula. A che fine? Perché dobbiamo mantenere per ragioni politiche, coi soldi di tutti, 30 mila finti insegnati raccomandati dai vescovi?


Tra l'altro

http://www.orizzontescuola.it/news/doce ... rlamentare

è stato anche rifiutato l'accorpamento delle classi per risparmiare sugli insegnanti.
Altro che spending rewew!

La risposta all'interrogazione dice che gli insegnanti sono assunti con regolare concorso ma usa una giravolta e cioè che "non sono immessi in ruolo dal vescovo".

Mah!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda flaviomob il 27/11/2015, 13:16

Se sono pagati dallo Stato vanno selezionati dallo Stato e non dal vescovo, con i fondi dell'otto per mille però. Cosa succede se un'insegnante di religione è omosessuale dichiarato? Viene escluso discrezionalmente (come succede spesso per i professori delle scuole private cattoliche di cui "si mormora" che siano gay)?

Discriminati in barba all'ordinamento repubblicano.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 27/11/2015, 13:57

flaviomob ha scritto:Se sono pagati dallo Stato vanno selezionati dallo Stato e non dal vescovo, con i fondi dell'otto per mille però. Cosa succede se un'insegnante di religione è omosessuale dichiarato? Viene escluso discrezionalmente (come succede spesso per i professori delle scuole private cattoliche di cui "si mormora" che siano gay)?

Discriminati in barba all'ordinamento repubblicano.


Anche i patti lateranensi che hanno consacrato il nostro status di paese in libertà vigilata sono stati fatti e rinnovati "in barba all'ordinamento repubblicano".
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 27/11/2015, 15:20

Il funzionamento dell'8X1000 è semplice ma può essere interessato da qualche modifica.La prima cosa è che è un contributo che si può decidere di non dare,la seconda è che non costa nulla al contribuente,perche lo stato detrae una quota di Irpef pagata e la destina all'8X1000.Gli insegnanti delle varie fedi si potrebbero pagare con le quote inespresse di modo che chi non aderisce a nessuna fede può destinare il contributo diversamente.In questo modo però senza le quote inespresse verrebbero a mancare risorse alle varie fedi e sappiamo di quando siano stati importanti in un periodo di crisi che al di là di qualche utilizzo poco trasparente ha permesso di aiutare molte famiglie e persone in difficoltà pensiamo ai senza fissa dimora e in aggiunta alla mancanza di un reddito minimo garantito nel nostro paese.Quello che si potrebbe fare dal momento che è un contributo libero ed estremamente esiguo nelle cifre è stabilire la progressività anche qui in funzione del reddito di modo che le entrate alle varie fedi non subiscano sensibili variazioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 27/11/2015, 15:32

Robyn.

Se lo stato destina alla Chiesa cattolica o altri enti una parte delle nostre tasse questo non significa che non ci siano costi per noi.

Lo stato usa i soldi rimanenti mentre noi, in realtà, abbiamo pagato di più.

Insomma, quelli sono soldi nostri che lo stato non usa e la matematica non è una opinione.

Questo dà anche più valore alla decisione di non destinarli a nessuno perché significa anche: non sono disposto a pagare un supplemento di tasse per fini al di fuori dei compiti dello stato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 27/11/2015, 15:52

scusa se non vuoi darli alle fedi o alle quote inespresse si puo decidere di darli allo stato che li destina per le calamità naturali ed altri fini
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 27/11/2015, 17:43

Robyn ha scritto:scusa se non vuoi darli alle fedi o alle quote inespresse si puo decidere di darli allo stato che li destina per le calamità naturali ed altri fini


Li do già allo stato quando pago le tasse.
In ogni caso siamo andati un po' fuori tema ma sono discussioni utili.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 27/11/2015, 22:25

Milano
In una scuola pubblica il dirigente scolastico vieta canti natalizi presepe e albero di natale per non infastidire gli alunni di altre religioni.Tutto sbagliato i canti il presepe e l'albero di natale si possono fare ma gli alunni delle altre religioni non sono obbligati a partecipare ai canti natalizi oppure a fare le lodi per l'albero di natale e il presepe,ma nulla impedisce che possano partecipare ad iniziative che non fanno parte della loro cultura oppure esprimere anch'essi le loro tradizioni culturali.La cosa più importante nella multiculturalità è insegnare la tolleranza nella diversità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 27/11/2015, 22:44

Comincerei con l'insegnare ad ognuno qualcosa della sua religione o a insegnare almeno la storia delle principali religioni.

Diversamente, la multiculturalità è solo una parola vuota e/o fonte di problemi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti