Beh i licenziamenti collettivi in Italia sono più semplici di quelli individuali: in teoria un Ente pubblico (ad esempio un comune) che ha un bilancio disastroso potrebbe dire "lascio a casa metà dei miei dipendenti" e, in quanto licenziamento collettivo, si applicano altri articoli di legge, bypassando l'art. 18.
Solo che da noi nel pubblico si ricicla tutto, spostando i dipendenti. Del resto non si licenziavano nemmeno prima del 2001 quanto l'articolo 18 non veniva applicato per la PA. Quindi non è quello il problema!