La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Grillo, novello ridicolo duce

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda franz il 24/04/2013, 12:13

matthelm ha scritto:
pianogrande ha scritto:La democrazia non è un fatto naturale.
Il fatto naturale è la legge della jungla.
La democrazia diretta significa portare al potere la legge della jungla.
La democrazia ha bisogno di regole anche molto forti altrimenti non si realizzerà mai.


Ottima riflessione da incorniciare.

No, io no. O al massimo se la incornicio non vi dico dove la appendo. ;)
Molto meglio questa:
Una volta accertato che per gestire una comunità il potere è necessario si crea il problema di chi deve detenerlo e in quale forma e con quali controlli etc. etc.

La jungla è un concetto astratto. Ci sono diversi animali che la popolano e non sono tutti uguali. Leoni e Jene, Gorilla e Serpenti, Gazzelle e Gnu, predatori e prede, individui solitari o che vivono in gruppo, con gerarchie e lotte politiche (come nei primati). Quel mondo funziona da milioni di anni molto meglio di quello umano.
Nessuno uccide per sfizio, divertimento. La cosiddetta legge della Jungla forse è molto piu' civile di quanto si pensi.
Sarebbe già un vantaggio portare quel tipo di relazioni equilibrate (e molto forti) in abito umano.

La democrazia diretta significa mettere in evidenza quello che c'è di buono o di sbagliato in una popolazione.
Qualche illuso crede che scegliendo i "migliori" le cose migliorino, invece si mette in evidenza cio' che c'è di buono e di sbagliato nei "migliori", i quali essendo persone che per essere diventate tali si sono fatte largo a gomitate, non sono affatto meglio della popolazione che li ha fatti scalare i vertici. Un popolo di illusi chi mai prederà per capo se non un ottimo approfittatore di gonzi?

La differenza è che se si sbaglia ad individuare i migliori, gli illusi ne cerceranno altri mentre con la democrazia diretta gradualmente sarà tutta la popolazione ad imparare e migliorare.
E sarà sempre meno soggetta ai populismi, alla demagogia del capo branco.

Non è vero che solo ogni europeista che si rispetti debba essere scettico. Ogni essere umano dotato di un bricciolo di cultura deve essere scettico in ogni ambito, dalla scienza all'economia, dai saperi alla politica. Nel caso suggerisco questa cellebre lettura: http://www.ibs.it/code/9788850205516/ru ... ttici.html
Ma sono proprio i conduttori populisti (duci, leader maximi, comandanti, subcomandanti, comici ed affini) di folle vittima della demagogia ad essere i meno scettici di tutti. Loro, i capi, raccontano la loro verità e non c'è spazio per lo scetticismo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 24/04/2013, 12:38

flaviomob ha scritto:La democrazia ha bisogno di regole, certo. Ma dal momento che la democrazia è lo strumento per scriverle, queste regole, non è possibile che chi è deputato a farlo, il giorno dopo le elezioni faccia esattamente l'opposto di ciò su cui aveva preso un impegno con gli elettori. Altrimenti, la democrazia è finita.

Da queste vicende sta emergendo, finalmente, il sottobosco degli intrallazzi (per ambizioni personali inconfessabili) che i bei discorsi e l'ufficialità tende a nascondere e a far deglutire ai cittadini.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda ranvit il 24/04/2013, 15:18

Iafran...ma flaviomob ce l'aveva con Grillo o chi ?? :roll: :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda pianogrande il 24/04/2013, 15:29

Franz.
Mi riferivo a quello che si intende con l'espressione "legge della jungla" usata come modo di dire e non come fedele descrizione etologica etc. delle varie forme di vita che popolano quell'ambiente.
In pratica, con legge della jungla si intende (comunemente) la legge del più forte, la legge della selezione impietosa.
Per non rispecchiare questo andazzo (che fra gli umani sarebbe ancora più esasperato data la loro capacità di elaborare organizzazioni e strategie molto efficaci e la disponibilità di armi micidiali) in una comunità umana c'è un assoluto bisogno di regole ..... e non ripeto tutto il resto.
Nel caso della democrazia, c'è bisogno di regole che abbiano lo scopo di sottoporre la comunità al giudizio, alla volontà etc. di tutti i suoi componenti, di dare ad ogni componente pari diritti, opportunità, garanzie e tutti quello che può venire in mente su questa frequenza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 24/04/2013, 17:24

ranvit ha scritto:Iafran...ma flaviomob ce l'aveva con Grillo o chi ??

E vorresti una risposta da me?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda flaviomob il 24/04/2013, 22:13

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 24/04/2013, 22:37

Qualcuno aveva chiesto il rispetto della legge 361 del 1957, che mette Berlusconi fuori del Parlamento.
Che si fa?
Grillo ha detto "Si, lo chiederemo"
Gli altri faranno finta di ritenere incostituzionale la legge? :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda pianogrande il 25/04/2013, 0:30

flaviomob ha scritto:Immagine



Qualcuno mi traduce cosa significa a livello di impegno "poi ne parliamo"?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 25/04/2013, 10:46

pianogrande ha scritto:Qualcuno mi traduce cosa significa a livello di impegno "poi ne parliamo"?

La credibilità mi sembra che si costruisca non su parole ma su dati di fatto.
La credibilità dei "politici navigati", finora, è ridotta peggio di un colabrodo!
In fin dei conti, questa "casta politica", invece di fare autocritica, si mostra sempre più autoreferenziale! Proprio lei ... la diretta responsabile del nostro stato!
"Poi ne parliamo" dopo segni tangibili di ravvedimento ... spontaneo. Un ravvedimento forzoso non avrebbe nessun significato.

(Pianogrande, oggi è l'Anniversario della Liberazione ... noi lo sentiamo, ma tanti altri lo celebreranno solo per dimenticarsene domani)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda annalu il 25/04/2013, 15:28

flaviomob ha scritto:Immagine


Iafran ha scritto:
pianogrande ha scritto:Qualcuno mi traduce cosa significa a livello di impegno "poi ne parliamo"?

La credibilità mi sembra che si costruisca non su parole ma su dati di fatto.
[...]
"Poi ne parliamo" dopo segni tangibili di ravvedimento ... spontaneo. Un ravvedimento forzoso non avrebbe nessun significato.


Pochi discorsi sono più illuminanti del "manifesto" grillino e della "traduzione" di Iafran.
Grillo non mi hai ispirato simpatia alcuna, per il modo in cui parla e per le castronerie che dice, oltre ovviamente per aver costruito un movimento padronale che non è altro che una fabbrica di soldi.
Finora però non avevo davanti agli occhi la visione concreta di come la mistificazione possa influenzare persone che ritengo oneste ed in buona fede. Ora ce l'ho.

Il Manifesto esposto da Flavio, mostra esattamente la realtà che vorrebbe negare: Grillo dice No a tutto in modo aprioristico, in quanto chiede un'approvazione preventiva delle sue proposte NON per dare un consenso, ma solo per poterne parlare: assurdo.

La spiegazione di Iafran poi, è un capolavoro. I "politici navigati" sono senza dubbio poco o nulla credibili (e mi sembra di averlo detto chiaramente poco tempo fa), ma chiedere che un partito come il Pd accetti tutte le condizioni di Grillo solo per avere l'onore di sedersi al tavolo con lui, come definirlo se non assurdo ricatto?
E poi, cosa ha fatto sinora Grillo, per rendersi più "credibile" di Bersani? Da lui di concreto, finora nulla, a parte le parole, e spesso anche quelle non condivisibili.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron