ranvit ha scritto:D'accordo in linea di principio, ma.....quali spese tagliare??? E come far crescita senza soldi?
Su quali spese tagliare c'è la spending review, che è una cosa che deve continuare nel tempo.
Sappiamo che c'è da tagliare. Basta fare un benchamrk con altri paesi piu' efficenti (best practice) e si vede cosa fare.
Il concetto di "crescita senza soldi" mi pare sia riferibile al pubblico, che è senza soldi. Ma davvero credi che la crescita in un paese avvenga perché il settore pubblico decide di spendere soldi (aumentando la spesa). Ma allora cosa discutiamo qui a fare di calo della spesa e riduzione delle imposte? È chiaro che se lo stato dimagrisce del 6% in 5 anni e diminuisce le imposte del 5% nello stesso periodo (ed intanto incassa anche vendendo parte del patrimonio) i privati avranno piu' soldi da spendere, investire. Da li' deve venire la crescita, dai privati, non dallo stato. Lo stato deve solo togliere gli ostacoli (la burocrazie e le tasse troppo alte).
ranvit ha scritto:Risibile sta minchia! Certo che non portano via i pali della corrente! Ma, potenzialmente, esiste la possibilità che per crearci problemi si potrebbe ridurne l'operatività; direttamente o anche semplicemente non aggiornando gli impianti!
Cioè' spendono centinaia di miliardi (le cifre di questi giorni spaziano da 100 a 400) per demolirci? Ma possono farlo gratis in mille altri modi (anzi lo stiamo già facendo da soli, leggendo i programmi PDL e PD).