La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Voglia di un partito dei tecnici - boom di consensi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Voglia di un partito dei tecnici - boom di consensi

Messaggioda gabriele il 10/03/2012, 17:46

flaviomob ha scritto:Non capisco cosa significa "o altro".

E non mi piace questa frase offensiva nei confronti di chi non ha lavoro: con un reddito base la gente si adagerebbe, si siederebbe e mangerebbe pasta al pomodoro.

Ma prendo atto che Monti è a favore, quindi Fornero si adeguerà...


Penso che il Governo si rifaccia alla forma di welfare nordico che può essere così maldestramente (da me) riassunto:
perdi il lavoro? nessun problema: ti diamo un reddito minimo; a patto che tu frequenti corsi di aggiornamento e ti iscriva alle liste di mobilità. Quando troverai un lavoro, tramite le liste o altro, verrà meno il reddito minimo. Se però rinunci a frequentare i corsi e/o i lavori che ti verranno proposti, allora perderai il reddito minimo.

---
Il ministro Fornero: «Reddito minimo garantito»
di Davide Colombo e Claudio Tucci

ROMA. Fatta la riforma delle pensioni si dovrà mettere mano alla riforma degli ammortizzatori sociali e delle politiche di contrasto alla povertà. Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, alla sua prima uscita europea non lo dice in questi termini diretti ma fa un riferimento che più esplicito non poteva essere: il reddito minimo garantito «rappresenta una direzione – ha spiegato – verso la quale il governo lavorerà», inserendola in un pacchetto più ampio ancora da congegnare. Il ministro ha inoltre specificato che si tratta delle sue «preferenze personali e non del programma del governo».

Oltre all'Italia, nell'Unione europea solo la Grecia non è dotata di uno strumento di questo genere che, a seconda delle tante versioni possibili, può essere concepito come forma di integrazione al reddito dei lavoratori non protetti dagli attuali ammortizzatori sociali (i collaboratori e i parasubordinati) oppure come un'imposta negativa (cioè una erogazione a carico dell'Erario) a favore di chi si trovi in situazione di povertà. Un terreno, quest'ultimo, che nulla ha a che vedere con il mercato del lavoro e le sue regole e che potrebbe realizzarsi, per fare un solo esempio su cui si sono accumulate diverse proposte di legge, in un « reddito di cittadinanza» per i giovani da 0 a 16 anni e per gli anziani over 65.

Sul fronte del mercato del lavoro, invece, il ministro ha fatto riferimento a un progetto di «flessibilità buona» capace di ridare opportunità di impiego ai giovani e alla donne, le figure più escluse e che sono alla base del drammatico dualismo tra Nord e Sud fotografato dai tassi di occupazione o di partecipazione attiva al lavoro. Anche in questi caso nessun particolare in più è stato concesso ma basta ricordare che è lo stesso richiamo fatto dal presidente del Consiglio, Mario Monti, nel suo discorso di insediamento alla Camera. Il progetto sul tavolo cui tutti guardano è quello della flexsecurity del senatore Piero Ichino e che punta all'introduzione di un sistema contratto a tempo indeterminato per tutti i neo-assunti ai quali saranno garantite le piene tutele solo contro i licenziamenti discriminatori e non più quelli motivati da crisi economica o riorganizzazione produttiva (di fatto il superamento dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori).

Le indicazioni del ministro Fornero sul «reddito minimo garantito» è stata accolta molto positivamente dal Pd (Livia Turco) e dal leader del Sel, Nichi Vendola. E positivi sono anche i giudizi di economisti del lavoro che sul tema hanno elaborato proposte e analisi anche molto diverse. Per Carlo Dell'Aringa, dell'università Cattolica di Milano, il ministro Fornero pensa soprattutto a una misura «legata al lavoro», da riconquistare (in caso di licenziamento) o di sostegno ai disoccupati di lungo periodo per i quali cioè sono scaduti tutti i sussidi previsti dalle norme attuali. «Anche in Europa del resto - ha aggiunto Dell'Aringa - il reddito minimo garantito si configura di più come una forma di protezione sociale a tutela delle persone non protette dagli ammortizzatori sociali e non come un indistinto reddito di cittadinanza».

Sulle caratteristiche che dovrebbe avere il «reddito minimo garantito» non ha dubbi Tito Boeri, della Bocconi di Milano, uno dei principali fautori dell'introduzione in Italia di questa misura «che serve a proteggere dalla povertà estrema». «Bisognerà considerare sia le fonti di reddito che i patrimoni posseduti dal beneficiario - spiega Boeri - per evitare un uso improprio del sussidio». Quanto all'entità della misura invece, per Boeri, non dovrà superare una certa soglia (per la minima esistenza): «Fatta 100 questa soglia e possedendo già 60 il beneficiario, il contributo statale dovrebbe coprire la differenza».
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Voglia di un partito dei tecnici - boom di consensi

Messaggioda franz il 10/03/2012, 22:53

flaviomob ha scritto:
Franz


Per quanto riguarda il numero di inquisiti hai ragione ma non ne farei un discorso generale destra-sinistra perché pari fenomeno non si riscontra in europa, o almeno nell'europa continentale, nordica e protestante.


--> http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Kohl

Una rondine, anche tedesca, non fa primavera. :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Voglia di un partito dei tecnici - boom di consensi

Messaggioda franz il 10/03/2012, 23:04

flaviomob ha scritto:Non capisco cosa significa "o altro".

"O altro" potrebbe essere il rifiuto di un posto di lavoro.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti