La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Stefano'62 il 07/06/2011, 10:18

Franz,secondo me ti stai incartando e sei cascato mani e piedi nella trappola della lobby nuclearista.
Lascia stare i commi,questo referendum è stato reso possibile dalla raccolta di firme CONTRO un piano energetico fondato sul nucleare,dunque l'orientamento di fondo,lo spirito delle firme raccolte è il NO al nucleare.
Questo è il caposaldo da tenere a mente e che cancella ogni altro machiavellismo,ed è garantito per Legge che un referendum legittimato da quelle firme debba per forza di Legge andare in quel senso,senza stravolgerlo (qualsiasi cosa sia accaduta nel frattempo a meno che non sia completamente dirimente).
Una volta che la Corte stabilisce questa corrispondenza ti fa trovare la scheda da votare,e il SI (abrogazione) corrisponde alla scelta di chi ha messo le firme mesi prima.
Non c'è nessunissima altra considerazione da fare.

Che poi si siano fatti i salti mortali per cancellare o incasinare tutto non ha nessun pregio,perchè le firme sono state fatte per incidere in una situazione originatasi prima di quei famosi commi (cioè la scelta nucleare),dunque non può incidere solo su quei commi dato che sono arrivati dopo e non bastano a soddisfare le firme apposte,infatti li si scavalca e si agisce all'origine,abrogando il piano energetico.

E la domanda da farsi è:
perchè si vuole abrogare il piano energetico ?
Perchè è fondato sul nucleare,e nessuno lo può negare.
Se dunque tra qualche anno un governo,anche di sinistra per esempio,volesse fare il furbo dicendo che non è scritto espressamente la parola nucleare nella formula del referendum,sarebbe in torto perchè tale specifica non è necessaria dato che si tratta dell'esplicito spirito fondante della raccolta di firme e del referendum,e andarvi contro è fuorilegge.

Non è una questione di fede,si tratta dell'alternativa tra la Legge e la rivoluzione.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda franz il 07/06/2011, 10:43

Stefano'62 ha scritto:Franz,secondo me ti stai incartando e sei cascato mani e piedi nella trappola della lobby nuclearista.
Lascia stare i commi,questo referendum è stato reso possibile dalla raccolta di firme CONTRO un piano energetico fondato sul nucleare,dunque l'orientamento di fondo,lo spirito delle firme raccolte è il NO al nucleare.
Questo è il caposaldo da tenere a mente e che cancella ogni altro machiavellismo,ed è garantito per Legge che un referendum legittimato da quelle firme debba per forza di Legge andare in quel senso,senza stravolgerlo (qualsiasi cosa sia accaduta nel frattempo a meno che non sia completamente dirimente).
Una volta che la Corte stabilisce questa corrispondenza ti fa trovare la scheda da votare,e il SI (abrogazione) corrisponde alla scelta di chi ha messo le firme mesi prima.
Non c'è nessunissima altra considerazione da fare.

Stai dicendo che, visto che ci si fida della Corte (della corrispondenza che lei stabilisce) è inutile ragionare sui commi.
Ora a me pare giusto, perché "ragionare sui commi" porta a numerosi inconvenienti, paradossi e contraddizioni.
Pare che non sia solo io a "incartarmi" ma anche Rodotà, Guzzetta e altri liberi pensatori.
Tralasciando il ragionamento (sui commi) quello che chiedi è quindi un atto di fede.

A cui non sono abituato (ma c'è sempre una prima volta). Non vorrei trovarmi fregato dal fatto che, come la stessa Corte ha deciso in passato, non conta l'intenzione dei votanti ma il testo concretamente votato. Contano i commi, dice la Corte.
Il che dovrebbe renderci attenti a cio' che leggiamo e a cosa votiamo.

E concretamente, chi fosse d'accordo sul concetto di moratoria, e cioè di non procedere subito con il nucleare, cosa dovrebbe votare?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Giorgio Graffieti il 07/06/2011, 11:05

franz ha scritto:...
E concretamente, chi fosse d'accordo sul concetto di moratoria, e cioè di non procedere subito con il nucleare, cosa dovrebbe votare?


votare NO, mi sembra evidente.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda franz il 07/06/2011, 11:37

Giorgio Graffieti ha scritto:votare NO, mi sembra evidente.

Ecco, appunto. Concordo. Chi invece non è d'accordo con la moratoria (caso speculare) e quindi non è d'accordo nel rimandare a dopo l'adozione del nucleare, vota SI. Quindi la persona che volesse subito il nucleare in teoria dovrebbe votare SI, esattamente come chi è a favore della moratoria (il non procedere) vota NO.
La logica in questo caso è booleiana e leggendo il testo a me appare chiaro che se voto NO rimando il nucleare (moratoria) e se voto SI elimino la decisione (già legge) di moratoria e quindi accetto - per assurdo - che si possa anche partire subito. Per la seconda parte del questito, se voto SI abrogo l'articolo che stablisce che entro 12 mesi va fatto un piano energetico nazionale (in cui astutamente non si parla piu' di nucleare) e se voto NO permetto che questo piano venga fatto. Devo dare un unico NO o un unico SI che vale per entrambi gli articoli (non sono due testi separati).
Con il SI elimino la moratoria (che pero' non ha un limite temporale) ed il piano energetico, con il NO accetto la moratoria ed il piano energetico entro 12 mesi.
Ma una volta eleminata la moratoria, non serve eliminare il concetto di piano energentico entro 12 mesi per bloccare il nucleare (localizazione, realizzazione, esercizio) perché basta che il cosiddetto piano sia fatto a 13 mesi o due anni.
Mi pare che l'eliminazione di un piano energetico a breve non sia determinante per capire cosa succede votando SI o NO alla moratoria.
Ecco perché pare (non solo a me) che ci sia contraddizione tra l'esito dei quesiti e l'intezione (ottima) di proporre il referendum sul nucleare con gli stessi significati percepiti durante la raccolta delle firme.


Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Giorgio Graffieti il 07/06/2011, 12:06

franz ha scritto:
Giorgio Graffieti ha scritto:votare NO, mi sembra evidente.

Ecco, appunto. Concordo. Chi invece non è d'accordo con la moratoria (caso speculare) e quindi non è d'accordo nel rimandare a dopo l'adozione del nucleare, vota SI. Quindi la persona che volesse subito il nucleare in teoria dovrebbe votare SI, esattamente come chi è a favore della moratoria (il non procedere) vota NO....


Si vota sul principio se si è favorevoli alla costruzione alle centrali nucleari o no. Era questo il principio sul quale i promotori volevano si esprimessero i cittadini e tale è ancora avendo la Cassazione trasferito quel principio sulla nuova norma.

Ad oggi la norma che consente la costruzione di centrali posticipa i suoi effetti al tempo minimo di un anno, mentre prima la norma lo prevedeva da subito... si vota sulla norma vigente... Chi è d'accordo con la moratoria e quindi con la costruzione delle centrali nucleari, seppur fra un po' di tempo, vota per la non abrogazione della norma... chi le centrali le vorrebbe subito si deve accontentare di una Legge che gliele darebbe fra un anno... perché non c'è una Legge che le prevede prima e il referendum in Italia è solo abrogativo e non propositivo.

È inutile tentare di imbrogliare le carte... la questione è cristallina.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda annalu il 07/06/2011, 12:09

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:Franz,secondo me ti stai incartando e sei cascato mani e piedi nella trappola della lobby nuclearista.[...]
Una volta che la Corte stabilisce questa corrispondenza ti fa trovare la scheda da votare,e il SI (abrogazione) corrisponde alla scelta di chi ha messo le firme mesi prima.
Non c'è nessunissima altra considerazione da fare.

Stai dicendo che, visto che ci si fida della Corte (della corrispondenza che lei stabilisce) è inutile ragionare sui commi.
Ora a me pare giusto, perché "ragionare sui commi" porta a numerosi inconvenienti, paradossi e contraddizioni.
Pare che non sia solo io a "incartarmi" ma anche Rodotà, Guzzetta e altri liberi pensatori.
Tralasciando il ragionamento (sui commi) quello che chiedi è quindi un atto di fede.

A cui non sono abituato (ma c'è sempre una prima volta). Non vorrei trovarmi fregato dal fatto che, come la stessa Corte ha deciso in passato, non conta l'intenzione dei votanti ma il testo concretamente votato. [...]

Questa è la tua interpretazione, Franz, mentre io sono d'accordo con la posizione di stefano e di altri.
E ne ho motivo, dato che si può ben verificare ciò che accadde nell'87, nel famoso referendum contro il nucleare.
Credi davvero che allora si sia votato contro la costruzione di centrali nucleari in Italia? No, si è votato per la
"Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare".
Ecco il quesito: "Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidano entro tempi stabiliti? (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8)"
Eppure non mi sembra che si siano semplicemente non attuate le norme abrogate: si è interpretata la volontà popolare e si è cessata la costruzione delle centrali nucleari.
Qui a mio parere l'eccesso di bizantinismo è il tuo, ed anche tua è una certa tendenza della sopravvalutazione delle capacità interpretative soggettive rispetto a quelle degli organi istituzionali preposti.
Non vorrei che il vivere in Svizzera, paese dove le centrali nuclari sono parecchie e ben funzionanti, ti faccia sottovalutare la sostanza del problema in Italia.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Giorgio Graffieti il 07/06/2011, 12:21

annalu ha scritto:Non vorrei che il vivere in Svizzera, paese dove le centrali nuclari sono parecchie e ben funzionanti, ti faccia sottovalutare la sostanza del problema in Italia.


correggerei... Paese nel quale le centrali nucleari non sono tante e che hanno deciso di chiudere.... o di far morire, se i "bizantinismi" devono fare scuola.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Stefano'62 il 07/06/2011, 12:24

franz ha scritto:Stai dicendo che, visto che ci si fida della Corte (della corrispondenza che lei stabilisce) è inutile ragionare sui commi.
Ora a me pare giusto, perché "ragionare sui commi" porta a numerosi inconvenienti, paradossi e contraddizioni.
Pare che non sia solo io a "incartarmi" ma anche Rodotà, Guzzetta e altri liberi pensatori.
Tralasciando il ragionamento (sui commi) quello che chiedi è quindi un atto di fede.

Sto dicendo che di un pezzo dello Stato come la Corte ci si deve fidare punto e basta,perchè se invece risultasse che ci prende per il sedere allora sarebbe un colpo di Stato bello e buono,con sacrosanta rivoluzione in risposta.
Non è fede,è Legge.

franz ha scritto:E concretamente, chi fosse d'accordo sul concetto di moratoria, e cioè di non procedere subito con il nucleare, cosa dovrebbe votare? Franz

Chi fosse d'accordo sul concetto di moratoria deve farsi una ragione del fatto che non è per lui che sono state raccolte le firme,e farà i suoi debiti conti tra un si e un no,la terza via non c'è.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Stefano'62 il 07/06/2011, 12:30

franz ha scritto:
Giorgio Graffieti ha scritto:votare NO, mi sembra evidente.

Ecco, appunto. Concordo. Chi invece non è d'accordo con la moratoria (caso speculare) e quindi non è d'accordo nel rimandare a dopo l'adozione del nucleare, vota SI. Quindi la persona che volesse subito il nucleare in teoria dovrebbe votare SI, esattamente come chi è a favore della moratoria (il non procedere) vota NO.
La logica in questo caso è booleiana e leggendo il testo a me appare chiaro che se voto NO rimando il nucleare (moratoria) e se voto SI elimino la decisione (già legge) di moratoria e quindi accetto - per assurdo - che si possa anche partire subito. Per la seconda parte del questito, se voto SI abrogo l'articolo che stablisce che entro 12 mesi va fatto un piano energetico nazionale (in cui astutamente non si parla piu' di nucleare) e se voto NO permetto che questo piano venga fatto. Devo dare un unico NO o un unico SI che vale per entrambi gli articoli (non sono due testi separati).
Con il SI elimino la moratoria (che pero' non ha un limite temporale) ed il piano energetico, con il NO accetto la moratoria ed il piano energetico entro 12 mesi.
Ma una volta eleminata la moratoria, non serve eliminare il concetto di piano energentico entro 12 mesi per bloccare il nucleare (localizazione, realizzazione, esercizio) perché basta che il cosiddetto piano sia fatto a 13 mesi o due anni.
Mi pare che l'eliminazione di un piano energetico a breve non sia determinante per capire cosa succede votando SI o NO alla moratoria.
Ecco perché pare (non solo a me) che ci sia contraddizione tra l'esito dei quesiti e l'intezione (ottima) di proporre il referendum sul nucleare con gli stessi significati percepiti durante la raccolta delle firme.


Franz

Franz,ti stati scardinando il cervello per niente.
La questione è cristallina come dice Giorgio,e come dicono perfino i bambini che pure loro sanno che domenica si vota si per abolire il nucleare.
Nessun colpo di mano machiavellico e cavilloso può sperare di avere la benchè minima probabilità di successo.
Se vincono i SI tutti gli italiani,dai ragazzini delle medie alla signora Maria che segue il TG4 mentre fa da mangiare,avrà la certezza che il nucleare è stato abolito,e nessuno potrà andare a ravanare sui cavilli senza scatenare una rivolta.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Nucleare, ma su cosa si vota? E si vota SI oppure NO?

Messaggioda Giorgio Graffieti il 07/06/2011, 12:38

Stefano'62 ha scritto:Chi fosse d'accordo sul concetto di moratoria deve farsi una ragione del fatto che non è per lui che sono state raccolte le firme,e farà i suoi debiti conti tra un si e un no,la terza via non c'è.


chi volesse il nucleare subito può sempre raccoglierle per abolire totalmente la Legge 34/2011 e quindi ripristinare la Legge 31/2010 nel caso vincessero i NO o il quorum non fosse raggiunto.

Nel caso non si raggiunga il quorum, però, anche se non potrebbe essere possibile un nuovo referendum, potrebbe non essere necessario aspettare altri 4 anni per provarci di nuovo... potrebbe pensarci un nuovo Governo e una nuova maggioranza.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron