La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I commenti dei giornali stranieri.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: I commenti dei giornali stranieri.

Messaggioda franz il 04/08/2009, 22:37

L'ironia dell'Independent, che per i leader del mondo conia il neologismo "staycation": la vacanza a casa
Sul Financial Times Frattini risponde alle critiche: "Leader democraticamente eletto, accuse ridicole"

Berlusconi, "vacanze salutiste
per poi rigettarsi nella mischia"

dal nostro inviato GIAMPAOLO CADALANU

LONDRA - E' la scelta intelligente per l'estate: stare a casa, dice l'Independent che per l'occasione crea il neologismo "staycation". Ma se leader come Gordon Brown o Obama probabilmente "non vogliono farsi vedere all'estero durante una recessione", per Berlusconi le cose stanno in altro modo. "Naturalmente, con 18 proprietà, restare a casa non dev'essere così noioso come per la maggior parte di noi", scrive il giornale britannico, pubblicando una foto della residenza di Arcore. Se i personaggi eminenti magari durante le vacanze vogliono lasciarsi andare, il presidente del Consiglio "forse sente di averlo già fatto, dopo tutte quelle feste con stelline tv e call girl".
Così il "libidinoso magnate dei media" fa affidamento su "un'autoritaria signora austriaca che lo frusterà fino a farlo tornare in forma". Nei dieci giorni di Arcore, "Frau Gertraud Mitterrutzner von Guggenberg e la sua squadra costringeranno Berlusconi a una rigida routine giornaliera fatta di muesli e piegamenti per gli addominali".

La motivazione ufficiale del trattamento, ricorda il quotidiano, è quella di "farlo tornare snello e riattivare il suo metabolismo". Secondo l'Independent, però, la frase va letta in altro modo: "il primo ministro, notoriamente vanitoso, è preoccupato per i chili extra accumulati con le iniezioni di steroidi necessarie per i suoi problemi di schiena". In altre parole, "dopo i titoli scandalosi dei mesi scorsi, Berlusconi spera che le cure lo rimettano in sesto per la mischia".

La terapista tirolese dovrà fare sforzi straordinari per purificarlo, visto che il premier ha cancellato il programmato pellegrinaggio al santuario di Padre Pio perché "una trovata pubblicitaria come quella avrebbe probabilmente suscitato la rabbia dei cattolici invece che placarla". Così Berlusconi spenderà tempo ad Arcore con i nipoti, "senza dubbio pregando che le signore della sua vita non tirino fuori qualche altra sorpresa sgradita".

Se l'Independent è spietato, meno feroce del solito è la corrispondenza del Times, che riprende le notizie delle vacanze di Berlusconi apparse sulla stampa italiana e aggiunge un box per spiegare ai lettori che cos'è la terapia Kneipp. Ma il quotidiano di Murdoch si rifà nella titolazione e nella foto di corredo: sotto il titolo "Berlusconi prende lezioni su come rilassarsi", compare un'immagine di maschere con il viso del primo ministro sorridente - quelle usate durante la festa a tema "I love Silvio" nel nightclub di Parigi, con ospite d'onore Patrizia D'Addario. E la didascalia recita: "I medici cercheranno di riportare il sorriso sulla faccia del leader malconcio".

Più secca la scelta del Financial Times: il giornale economico pubblica senza commento la lettera in cui Franco Frattini ricorda che nelle società democratiche "la capacità di governare è determinata dall'elettorato". Il ministro degli Esteri risponde così a un attacco del FT che nei giorni scorsi l'aveva definito "inadatto a governare". Secondo Frattini "gli italiani fino ad ora hanno apprezzato l'abilità di Berlusconi di governare il Paese e di risolvere le emergenze nazionali". Una tale definizione per un leader "democraticamente eletto tre volte in 15 anni" è "una'asserzione ridicola", sottolinea il titolare della Farnesina. Il Financial Times non replica, ma affianca alla lettera di Frattini quella di Paola Subacchi, direttrice della ricerca nel settore Economia internazionale a Chatham House. Secondo la studiosa, il nodo della politica italiana è nella selezione dei candidati, con "pubblici uffici diventati una ricompensa per la lealtà o un modo per scambiare favori",
e lo scandalo Noemi lo dimostra. La fine della Prima repubblica, scrive la Subacchi, è stata seguita da un breve periodo riformista, subito seguito dalla consueta mescola di corruzione e illegalità: "Forse è il momento di ripartire da lì".

(4 agosto 2009)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: I commenti dei giornali stranieri.

Messaggioda franz il 06/08/2009, 16:38

Per la verità, il Daily Express suggerisce a Gordon Brown di trovarsi
un ministro come la Carfagna per risollevare le sorti elettorali del Labour

La stampa inglese e il paradigma Berlusconi
"Modello negativo da non imitare"

Ghedini annuncia querela contro Nouvel Observateur e Repubblica

dal nostro inviato GIAMPAOLO CADALANU

LONDRA - Finalmente c'è un giornale inglese che prende Silvio Berlusconi come esempio da seguire per Gordon Brown: peccato che sia l'ennesima presa in giro del Daily Express. Il quotidiano popolare pubblica due foto di Mara Carfagna - definita "in buona forma" - in bikini su una spiaggia della Sardegna e si lamenta: "Se solo Gordon Brown avesse ministri come questa, forse avrebbe più possibilità di vincere le prossime elezioni". La Carfagna, dice il giornale "è la prima di una lunga lista di donne attraenti che hanno dato fastidio a Veronica, la moglie ormai allontanata di Berlusconi, quando questi nel 2006 ha dichiarato che l'avrebbe sposata volentieri se non fosse già stato impegnato".

Più feroce c'è solo la commentatrice dell'Independent, Christina Patterson, che pubblica una foto del presidente del Consiglio con la figlia Barbara e ricorda che "il denaro, come Berlusconi ha scoperto, può comprare palazzi e belle donne, può comprare capelli e denti, e tanto potere. Ma non può comprare la fedeltà dei vostri figli".

Riprendendo le critiche di Barbara pubblicate da Vanity Fair, l'editorialista conclude: "In un paese che ai ricchi e famosi perdona quasi tutto, dove i legami familiari superano ogni preoccupazione morale e legale, dove principi come le uguali opportunità o la libertà di stampa sono estranei quanto l'uomo americano più abbronzato di Berlusconi, questa è roba forte". Alla "bravissima, Barbara!" (in italiano) il giornale dà un ultimo suggerimento: "Ora tutto ciò che devi dire è che non vuoi i suoi soldi".

Molti giornali restano strettamente sull'attualità: è il caso del Financial Times che pubblica una vasta intervista alla D'Addario, secondo cui "E' così che funziona in Italia". Nelle pagine dei commenti due lettere di replica a quella di Frattini: una è di Bill Emmott, ex direttore dell'Economist, che contesta al ministro degli Esteri le cifre della ripresa economica italiana. L'altra è di un ricercatore italiano a Oxford, che ricorda ai lettori del quotidiano finanziario come in realtà Berlusconi non sia stato "sempre" assolto nei suoi processi. Il Times, così come lo spagnolo El Mundo e l'argentino Clarín si limitano a riprendere le dichiarazioni di Palo Guzzanti, ex fedelissimo di Berlusconi e oggi critico spietato di quelli che definisce "atteggiamenti da puttaniere".

I segnali più preoccupati però vengono dalla stampa che usa il presidente del Consiglio come paradigma negativo. E' il caso del Guardian: in un commento di Alexander Chancellor il quotidiano discute il piano governativo che prevede test sui "valori britannici" per gli immigrati alla ricerca di un passaporto inglese e cita Berlusconi come termine di confronto in tema di ipocrisia sui valori. La vicenda, scrive l'editorialista, pone un serio problema di credibilità anche per la Chiesa italiana.

Più o meno lo stesso è il punto di vista del madrileno El País, secondo cui è l'Italia il modello delle bugie senza conseguenze che ha ispirato il presidente della Valencia Francisco Camps. In Italia, scrive El País, "Berlusconi cambia le leggi per suo beneficio personale, fa e disfa discreditando l'immagine del suo paese".

Se curiosamente la corrispondente di Newsweek parla di "forti rimproveri dal Vaticano", in realtà sfuggiti a tutti gli altri giornali, lo spagnolo Expansión attacca la "faccia tosta senza limiti" del premier, che ha criticato gli alti ingaggi proposti dal Real Madrid in un momento di crisi. "Avrebbe preferito che questi soldi si fossero usati per contattare prostitute", scrive il giornale.

Il settimanale francese L'Express pubblica una lettera molto severa dell'ambasciata italiana a Parigi come replica a un pezzo intitolato "Inchiesta sul buffone d'Europa": la rappresentanza diplomatica ricorda che satira non vuol dire insulto e discute che "l'Italia non crede più nella politica", come scritto dal giornale transalpino, ricordando che la partecipazione a voto nelle ultime elezioni è stata dell'80 per cento.

E a proposito di stampa estera, da registrare la querela annunciata dall'avvocato del premier, Niccolò Ghedini contro Nouvel Observateur e Repubblica: "Le notizie apparse quest'oggi sul Nouvel Observateur, puntualmente riprese da Repubblica, riguardanti il contenuto di alcune asserite intercettazioni telefoniche, sono totalmente destituite di fondamento e palesemente diffamatorie -afferma in un comunicato. Mai intercettazioni siffatte sono esistite, come a suo tempo fu chiaramente dichiarato dalla competente autorità giudiziaria. Sia per tali infondate notizie, sia per tutte le considerazioni correlate, saranno immediatamente esperite tutte le più opportune azioni giudiziarie nei confronti di tali giornali e anche nei confronti di coloro che le riprenderanno".

Il settimanale francese, ripreso dal nostro giornale, cita brani delle intercettazioni, in cui due componenti dell'attuale governo vengono definite "bimbe". Secondo il Nouvel Obs, le due poi parlano a lungo della vita e dei comportamenti sessuali di Berlusconi.

(6 agosto 2009)
http://www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti