L'ironia dell'Independent, che per i leader del mondo conia il neologismo "staycation": la vacanza a casa
Sul Financial Times Frattini risponde alle critiche: "Leader democraticamente eletto, accuse ridicole"
Berlusconi, "vacanze salutiste
per poi rigettarsi nella mischia"
dal nostro inviato GIAMPAOLO CADALANU
LONDRA - E' la scelta intelligente per l'estate: stare a casa, dice l'Independent che per l'occasione crea il neologismo "staycation". Ma se leader come Gordon Brown o Obama probabilmente "non vogliono farsi vedere all'estero durante una recessione", per Berlusconi le cose stanno in altro modo. "Naturalmente, con 18 proprietà, restare a casa non dev'essere così noioso come per la maggior parte di noi", scrive il giornale britannico, pubblicando una foto della residenza di Arcore. Se i personaggi eminenti magari durante le vacanze vogliono lasciarsi andare, il presidente del Consiglio "forse sente di averlo già fatto, dopo tutte quelle feste con stelline tv e call girl".
Così il "libidinoso magnate dei media" fa affidamento su "un'autoritaria signora austriaca che lo frusterà fino a farlo tornare in forma". Nei dieci giorni di Arcore, "Frau Gertraud Mitterrutzner von Guggenberg e la sua squadra costringeranno Berlusconi a una rigida routine giornaliera fatta di muesli e piegamenti per gli addominali".
La motivazione ufficiale del trattamento, ricorda il quotidiano, è quella di "farlo tornare snello e riattivare il suo metabolismo". Secondo l'Independent, però, la frase va letta in altro modo: "il primo ministro, notoriamente vanitoso, è preoccupato per i chili extra accumulati con le iniezioni di steroidi necessarie per i suoi problemi di schiena". In altre parole, "dopo i titoli scandalosi dei mesi scorsi, Berlusconi spera che le cure lo rimettano in sesto per la mischia".
La terapista tirolese dovrà fare sforzi straordinari per purificarlo, visto che il premier ha cancellato il programmato pellegrinaggio al santuario di Padre Pio perché "una trovata pubblicitaria come quella avrebbe probabilmente suscitato la rabbia dei cattolici invece che placarla". Così Berlusconi spenderà tempo ad Arcore con i nipoti, "senza dubbio pregando che le signore della sua vita non tirino fuori qualche altra sorpresa sgradita".
Se l'Independent è spietato, meno feroce del solito è la corrispondenza del Times, che riprende le notizie delle vacanze di Berlusconi apparse sulla stampa italiana e aggiunge un box per spiegare ai lettori che cos'è la terapia Kneipp. Ma il quotidiano di Murdoch si rifà nella titolazione e nella foto di corredo: sotto il titolo "Berlusconi prende lezioni su come rilassarsi", compare un'immagine di maschere con il viso del primo ministro sorridente - quelle usate durante la festa a tema "I love Silvio" nel nightclub di Parigi, con ospite d'onore Patrizia D'Addario. E la didascalia recita: "I medici cercheranno di riportare il sorriso sulla faccia del leader malconcio".
Più secca la scelta del Financial Times: il giornale economico pubblica senza commento la lettera in cui Franco Frattini ricorda che nelle società democratiche "la capacità di governare è determinata dall'elettorato". Il ministro degli Esteri risponde così a un attacco del FT che nei giorni scorsi l'aveva definito "inadatto a governare". Secondo Frattini "gli italiani fino ad ora hanno apprezzato l'abilità di Berlusconi di governare il Paese e di risolvere le emergenze nazionali". Una tale definizione per un leader "democraticamente eletto tre volte in 15 anni" è "una'asserzione ridicola", sottolinea il titolare della Farnesina. Il Financial Times non replica, ma affianca alla lettera di Frattini quella di Paola Subacchi, direttrice della ricerca nel settore Economia internazionale a Chatham House. Secondo la studiosa, il nodo della politica italiana è nella selezione dei candidati, con "pubblici uffici diventati una ricompensa per la lealtà o un modo per scambiare favori",
e lo scandalo Noemi lo dimostra. La fine della Prima repubblica, scrive la Subacchi, è stata seguita da un breve periodo riformista, subito seguito dalla consueta mescola di corruzione e illegalità: "Forse è il momento di ripartire da lì".
(4 agosto 2009)
www.repubblica.it