La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 17/12/2016, 12:46

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:
gabriele ha scritto:
Per le promesse aspetterei ancora. Almeno un altro anno


Un altro anno per cominciare a governare la città?


Io scrivo una cosa, tu ne leggi un'altra. Non riesco proprio a capire come sia possibile.

Ripeto. Un anno per le promesse, non per iniziare. Se entro un anno non hanno fatto passi significativi, allora incomba su di loro la mannaia della denigrazione pubblica, la gogna e il pubblico ludibrio. Farlo prima mi sembra controproducente per il PD.


Mi rifiuto di buttarla in caciara come fai tu facendone un problema di comprendonio; cosa che può dare un po' fastidio ma che porta assolutamente fuori tema e fa parte delle peculiari tecniche del movimento.
I 5S non hanno ancora cominciato a governare la città per il semplicissimo (e comprensibilissimo) motivo che non sono neanche lontanamente in grado di governare se stessi.

L'unico atto di governo venuto fuori da questa tragica situazione è stato l'annullamento delle interviste.
Un po' pochino.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 17/12/2016, 19:23

Stendiamo un velo pietoso e torniamo a votare... :lol: :lol:

Atac, il minisindaco grillino vince il concorso da capotreno sulla Roma-Viterbo
E' diventato capotreno della Roma-Viterbo alla fine di un concorso che era stato bloccato nel giugno scorso per sospette anomalie dall'ex dg di Atac Marco Rettighieri (con tanto di carte in Procura) e ripristinato dall'amministrazione Cinque Stelle.

articolo: http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 154307647/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 17/12/2016, 21:21


Atac, il minisindaco grillino vince il concorso da capotreno sulla Roma-Viterbo
E' diventato capotreno della Roma-Viterbo alla fine di un concorso che era stato bloccato nel giugno scorso per sospette anomalie dall'ex dg di Atac Marco Rettighieri (con tanto di carte in Procura) e ripristinato dall'amministrazione Cinque Stelle.

articolo: http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 154307647/


Forse si esagera un po'.

Vincere un concorso a capotreno non mi sembra uno scandalo.

Mi pare che ci si stia un po' grillizzando tutti :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 18/12/2016, 12:43

mariok ha scritto:

Atac, il minisindaco grillino vince il concorso da capotreno sulla Roma-Viterbo
E' diventato capotreno della Roma-Viterbo alla fine di un concorso che era stato bloccato nel giugno scorso per sospette anomalie dall'ex dg di Atac Marco Rettighieri (con tanto di carte in Procura) e ripristinato dall'amministrazione Cinque Stelle.
articolo: http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/ ... 154307647/


Forse si esagera un po'.
Vincere un concorso a capotreno non mi sembra uno scandalo.
Mi pare che ci si stia un po' grillizzando tutti :mrgreen:



Non è uno scandalo in se, ma si tratta di un concorso che era stato bloccato dal DG poi costretto alle dimissioni dalla giunta Raggi. Il concorso viene poi sbloccato e vince un esponente dei 5 Stelle. Naturalmente, fino a prova contraria, tutte coincidenze. Ma se una cosa del genere l'avesse fatta un De Luca, la Bindi avrebbe mandato l'esercito a sequestrare gl'incartamenti del concorso, e Travaglio avrebbe versato fiumi d'inchiostro :lol: :lol:

Atac, concorsi interni annullati (29.6.2016)
...In particolare un concorso sotto la lente di ingrandimento, quello per il reperimento di 15 capitreno da assegnare alla tratta Roma-Viterboo nell’ambito della divisione metro-ferroviaria indetto il 17 Novembre 2015.
fonte: http://www.numerozero.org/cronaca/atac- ... e-pulizia/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 20/12/2016, 16:23

Si legge nelle cronache grillesche per gonzi che "la querela è l'arma dei poteri forti contro la verità"

http://www.today.it/politica/di-maio-qu ... listi.html

Naturalmente vale per i poteri forti antipatici.

I poteri forti ma simpatici possono querelare così come fa un certo Di Maio con vari giornalisti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 21/12/2016, 18:52

Piccola chicca gustosa.

Sapete perché la Raggi ci teneva tanto a Romeo? Perché hanno una relazione diciamo... intima.

Mi risulta personalmente da persone che conoscono entrambi.

Insomma, gran parte del problema romano sembra essere una questione di ... per così dire... :lol: :lol: :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 22/12/2016, 3:57

Comune di Roma: debiti, spese e (troppi) dipendenti. Tutti i numeri di Roma Capitale
Quanti dipendenti ha il comune di Roma? E qual è il suo debito? Ecco alcune cifre da sapere sulla capitale amministrata da Virginia Raggi.


Quanti dipendenti ha il Comune di Roma? E qual è il suo debito? - La sindaca di Roma Virginia Raggi, insieme all’assessore alla Roma Semplice Flavia Marzano e all’assessore al Bilancio Andrea Mazzillo, ha presentato open bilancio, una piattaforma web che mette a disposizione di tutti gli utenti di internet i bilanci del Comune di Roma.

Commentando l’iniziativa, l’esponente M5S ha spiegato:

“La nostra amministrazione si dota di questo innovativo strumento di open bilancio affinché tutti i dati di bilancio siano leggibili e fruibili anche dai non addetti ai lavori. Non era mai accaduto in passato, per la prima volta si può toccare con mano la trasparenza non solo formale, ma intesa come accessibilità e comprensibilità dei dati”.
Negli ultimi giorni nuove polemiche hanno investito la sindaca Raggi dopo la sua decisione di sbloccare 485 assunzioni del maxi-concorso 2010. Per questo può risultare utile rispolverare alcuni dati: quanti dipendenti ha il Comune di Roma? Quali sono i costi che deve sopportare e a quanto ammonta il debito di Roma Capitale?

Quanti dipendenti ha il Comune di Roma? Le cifre
Si stima che il Comune di Roma abbia alle proprie dipendenze 24.093 persone, alle quali si aggiungono i 24.233 dipendenti delle municipalizzate, per un totale di quasi 48mila unità (il gruppo FCA ne conta 33.351).

Nell’anno 2015 la spesa della Capitale d’Italia è stata pari a poco più di un miliardo di euro (il 21% del budget), a fronte dei 600 milioni spesi da Milano. Stando sempre al bilancio 2015, il costo pro capite della burocrazia romana è di a 42.490 euro annui. Numeri che il futuro primo cittadino e la sua giunta non potranno ignorare.

Qual è il debito del Comune di Roma? I numeri
Ma precisamente, qual è il debito del comune di Roma? Il debito complessivo della Capitale si aggira intorno ai 12 miliardi di euro (di cui gran parte è stata contratta prima del 2008, anno in cui iniziò la gestione di Gianni Alemanno) dovuti a 12mila creditori ed è costituito essenzialmente da debiti finanziari e commerciali, più altre tipologie di debito in misura minore.

In sintesi: più della metà del debito (7 miliardi e 130 milioni circa) è in mano alle banche. 2 sono i miliardi che costituiscono il debito verso la Pa. Il debito verso i privati, invece, ammonta a 3 miliardi e 600 milioni di euro.

I mutui stipulati sono 1.686 (di questi, 1.491 solo con la Cassa depositi e prestiti) e per onorarli il Comune di Roma paga interessi pari al 5%.

Qual è il debito del Comune di Roma? I mutui con la Cdp
Il debito con la Cassa depositi e prestiti ammonta a 2,7 miliardi (dato aggiornato al 31/12/2015): si tratta del debito residuo - sui 5,7 miliardi totali attuali - che riguarda i mutui concessi dalla Cdp a Roma Capitale.

Di questi, 2,2 miliardi sono stati stipulati prima del 28 aprile 2008 e sono attualmente nelle mani della gestione commissariale.

Il costo della gestione dell’enorme debito della città è di 500 milioni di euro annui: 300 dei quali provengono dal bilancio dello Stato mentre i restanti 200 dall’addizionale Irpef che i romani versano nelle casse del Comune.

Finora il Comune di Roma ha emesso un solo Boc (ovvero un buono obbligazionario comunale - titolo emesso da un ente locale per finanziare progetti sul territorio, ndr) dal valore di 1,4 miliardi, con cedola 5,345% e scadenza 27/01/2048. Due sono i contratti derivati in essere, per un valore di 270 milioni di euro.

Qual è il debito del Comune di Roma? Il Campidoglio non sa a chi ridare i soldi
C’è poi da aggiungere un dettaglio non da poco: attualmente il Campidoglio non sa chi siano il 77% dei debitori né il 43% dei suoi creditori.

A riferirlo è stata proprio Silvia Scozzese, commissario straordinario per il rientro del debito del Comune di Roma, che nell’audizione presso la Commissione bilancio della Camera dello scorso 5 aprile ha testualmente affermato:

Né i piani di rientro del debito di Roma Capitale finora redatti, né il documento di accertamento definitivo del debito sembrano contenere una ricognizione analitica e una rappresentazione esaustiva della situazione finanziaria da risanare antecedente al 2008. Attualmente, per il 43% delle posizioni presenti nel sistema informatico del Comune, non è stato individuato direttamente il soggetto creditore

https://www.forexinfo.it/Quanti-dipende ... ne-di-Roma

___

Cosa può succedere a Roma dopo la bocciatura del bilancio

http://www.internazionale.it/notizie/20 ... a-bilancio


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 51 ospiti