forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
trilogy ha scritto:Probabilmente le regole di bilancio sarebbero più rigide di quelle di oggi.
Robyn ha scritto:Si in breve come il federalismo in Italia ci sono le tasse locali e poi ci sono le tasse che si pagano allo stato.Ma perche la Germania ha dei tassi di interessi così bassi?....
Robyn ha scritto:Il surplus della bilancia commerciale è un concetto che faccio fatica a memorizzare.Chi è in surplus commerciale è a rischio default.Questo è avvenuto con i paesi del mediterraneo che hanno chiesto prestiti alle banche tedesche per i loro deficit e nell'impossibilità di restituirli hanno esposto le stesse banche tedesche al fallimento.Il surplus si realizza contraendo i redditi dei lavoratori tedeschi la cui domanda interna langue in Germania e in Europa.Se i lavoratori tedeschi avessero un reddito più alto farebbero funzionare meglio l'economia interna in Germania e quella dei partner ad essa vicini con l'acquisto di beni e servizi dai paesi del mediterraneo.La Germania deve rispettare il limite di surplus e l'eccedenza di surplus la può utilizzare per fare investimenti.Alla fine abbiamo chi spende e spande nei paesi del mediterraneo e chi viola le regole del surplus commerciale nel nord europa cioè ognuno sà la sua tutti hanno dei difetti potremmo dire che c'è l'effetto combinato le cause negative si combinano e i populismi si sono innestati sulla governance europea scoordinata.Dalle mie parti direbbero si sò messi assieme il diavolo e l'acqua santa
mariok ha scritto:A me sembra che tutti questi discorsi sulle colpe della germania, su una presunta solidarietà europea che dovrebbe consistere nel mettere in comune in varie misure e con diverse modalità i debiti, nasconda in maniera abbastanza pietosa , attraverso le chiacchiere su un'europa più equa giusta e bella, un unico obbiettivo: quello di continuare ad indebitarsi.
Se così non fosse e se veramente il problema fosse quello di risparmiare sugli interessi, basterebbe invertire la tendenza verso una pur graduale riduzione del debito/pil per pagare, come già avvenuto nei primi anni 2000, tassi bassissimi molto vicini a quelli tedeschi.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti