La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda ranvit il 10/02/2017, 12:33

I soliti bizantinismi che bloccano l'Italia da tempo immemorabile!

Il discorso è molto semplice: se nessun Partito arriva alla maggioranza si chiede al popolo di scegliere chi deve governare.
A fronte del nulla, chi ha votato per i Partiti esclusi dal ballottaggio viene chiamato a dire "bene, in subordine chi vuoi al Governo"? Perchè qualcuno deve pur governare..... e sinceramente è meglio che scelga il popolo piuttosto che l'inciucio tra Partiti!

L'Italia è piena di parrucconi e distinguo... del distinguo... del distinguo.... del distinguo......etc etc
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda pianogrande il 10/02/2017, 14:41

ranvit ha scritto:I soliti bizantinismi che bloccano l'Italia da tempo immemorabile!

Il discorso è molto semplice: se nessun Partito arriva alla maggioranza si chiede al popolo di scegliere chi deve governare.
A fronte del nulla, chi ha votato per i Partiti esclusi dal ballottaggio viene chiamato a dire "bene, in subordine chi vuoi al Governo"? Perchè qualcuno deve pur governare..... e sinceramente è meglio che scelga il popolo piuttosto che l'inciucio tra Partiti!

L'Italia è piena di parrucconi e distinguo... del distinguo... del distinguo.... del distinguo......etc etc


Ma certamente!

Rimango convintamente per il ballottaggio e ribadisco la mia profonda delusione per una "Corte" che si mette a cucinare dosando il prezzemolo e la salvia e il pepe e il burro.

Attribuisco alla corte costituzionale un ruolo di filtro sulle grosse questioni e con decisioni nette e autorevoli.

Il fatto che il ballottaggio potrebbe favorire qualcuno che ha preso "un consenso esiguo" mi sembra tutto da ridere e questo tutto da ridere mi cambia la luce su una istituzione che vorrei guardare con maggiore rispetto.

Lo vorrei vedere se, in previsione del ballottaggio, i partiti andassero al voto con liste o coalizioni da 10,12 % o con liste o coalizioni almeno sulla carta in grado di competere.

Una enorme sciocchezza insomma e anche fuori dai binari perché non mi sembra rientri nelle prerogative della corte costituzionale dare questo tipo di giudizi spiccioli.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda mariok il 10/02/2017, 17:48

Effettivamente la carta costituzionale si limita ad affermare che "La Camera dei deputati e` eletta a suffragio universale
e diretto"
e che i seggi vanno distribuiti "in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione".

Cosa c'entri questo col ballottaggio è difficile da capire.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda pianogrande il 10/02/2017, 18:15

mariok ha scritto:Effettivamente la carta costituzionale si limita ad affermare che "La Camera dei deputati e` eletta a suffragio universale
e diretto"
e che i seggi vanno distribuiti "in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione".

Cosa c'entri questo col ballottaggio è difficile da capire.


Se con cosa c'entri intendi che niente in queste espressioni vieta il ballottaggio, siamo perfettamente d'accordo.

Il ballottaggio è a suffragio universale (e ci mancherebbe) e la proporzione con la popolazione di ogni circoscrizione (almeno secondo me) dovrebbe riguardare solo il numero di seggi e non la loro destinazione.

Quindi la corte è andata ben oltre le sue prerogative sconfinando in un campo operativo che non è assolutamente suo compito.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron