flaviomob ha scritto:A me pare il trionfo dell'opinabilità e della discrezionalità: tra l'altro pare che non siano nemmeno congruenti le varie normative cantonali.
http://www.swissinfo.ch/ita/legge-sulla ... i/38822254...per ottenere la nazionalità svizzera, gli stranieri dovranno inoltre risiedere ininterrottamente per un certo numero d’anni in un Cantone. La durata minima, prescritta dagli stessi Cantoni, varia attualmente da 2 a 12 anni. Per armonizzare le diverse regolamentazioni cantonali, il governo proponeva d’introdurre un termine non superiore a tre anni per tutti, volto a tener conto della crescente mobilità delle persone. ...
Certo, ogni nazione ha le sue regole e nella svizzera federale si deve terner conto anche delle regole cantonali e comunali.
Non diventi svizzero solo perché vivi in svizzera ma lo diventi perché sei cittadino di un determinato cantone.
E se cittadino di quel determinato cantone perché sei cittadino di un determinato comune.
Volente o nolente, queste sono le regole. Se non piacciono, uno chiede la naturalizzazione in un'altra nazione.
La normativa è quindi congruente con il federalismo svizzero, che lo so, ... non piace a qualcuno ma non è certo un problema. Non lo ha ordinato il medico di diventare cittadini svizzeri. Se uno vuole diventarlo ne accetta le regole e poi, una volta svizzero, potrà col voto cambiare le regole.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)