La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi, Camusso ... e Thatacher

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda ranvit il 25/09/2014, 10:01

E che ci azzecca l'articolo 18?

Chiedilo a Bruxelles....ed a tutti i maggiori giornali del mondo....che ci chiedono insistentemente di abolirlo (come in tutti i Paesi del mondo)!


E' chiaro che non è solo l'art.18 il problema dell'Italia! Anche negli altri Paesi c'è la difesa contro la discriminazione (che resterebbe anche con il job acts). Ma è la sua applicazione nella prassi corrente, fortemente influenzata dal clima politico-sindacale, che va ...riportato alla normalità degli altri Paesi....e questo lo si ottiene solo dando una botta in testa a sindacati e sinistra post-comunista (come fece la Thatcher in UK....che da allora si è economicamente risollevata).
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda gabriele il 25/09/2014, 19:44

flaviomob ha scritto:E' chiaro che esistono differenze contrattuali tra un'azienda che ha un paio di dipendenti e una che ne ha mille.

Solo un appunto. Io mi riferivo a chi è precario e svolge (illegalmente) le mansioni di un dipendente. Due contratti diversi per la stessa mansione. L'ho vissuta sulla mia pelle e so di cosa sto parlando, come lo sanno milioni di lavoratori costretti ad ingoiare il rospo se no cacciati a pedate dove sappiamo noi. Lavoratori sul campo ma, a quanto pare, non sulla carta. Persone che non hanno ferie, malattia, congedi parentali e maternità... :evil:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda flaviomob il 25/09/2014, 20:36

Scusami Gabriele, non l'ho esplicitamente citato ma intendevo rispondere con questo argomento a quanto aveva scritto Franz riguardo alla disparità di trattamento tra dipendenti. Per il resto, sono d'accordo con te. Io ho iniziato a lavorare in ritenuta d'accondo, poi contratto da dipendente in un'azienda sotto 15 dipendenti che è cresciuta fino a 16, partita iva, poi ancora da dipendente ma la vecchia ditta miracolosamente si era scissa in... due (per restare sotto i 15), poi ancora partita iva.
Quando me ne sono andato (con la partita iva) mi imploravano di rimanere per un preavviso "lungo" ma non avevano strumenti giuridici per farlo :lol: Comunque io e il mio nuovo datore di lavoro siamo andati loro incontro per alcune settimane, anche se non avevamo alcun vincolo per farlo. Ora lavoro in una cooperativa "vera" che funziona molto bene (abbiamo un tasso di assenza per malattia, per fare un esempio, che è la metà del dato medio nazionale) e sono molto contento di votare democraticamente il mio bilancio e il mio "consiglio di amministrazione" al momento opportuno.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda Robyn il 02/10/2014, 12:06

Quando ho cominciato a lavorare lavoravo con l'art 18 non lo sapevo e me ne sono anche andato
Mi dicevano tu pensa solo a lavorare.Ai lavoratori l'articolo 18 non gli devi mai parlare è una cosa che stà confinata nel
subconscio neanche ci pensano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda gabriele il 02/10/2014, 14:08

flaviomob ha scritto:Scusami Gabriele, non l'ho esplicitamente citato ma intendevo rispondere con questo argomento a quanto aveva scritto Franz riguardo alla disparità di trattamento tra dipendenti. Per il resto, sono d'accordo con te. Io ho iniziato a lavorare in ritenuta d'accondo, poi contratto da dipendente in un'azienda sotto 15 dipendenti che è cresciuta fino a 16, partita iva, poi ancora da dipendente ma la vecchia ditta miracolosamente si era scissa in... due (per restare sotto i 15), poi ancora partita iva.
Quando me ne sono andato (con la partita iva) mi imploravano di rimanere per un preavviso "lungo" ma non avevano strumenti giuridici per farlo :lol: Comunque io e il mio nuovo datore di lavoro siamo andati loro incontro per alcune settimane, anche se non avevamo alcun vincolo per farlo. Ora lavoro in una cooperativa "vera" che funziona molto bene (abbiamo un tasso di assenza per malattia, per fare un esempio, che è la metà del dato medio nazionale) e sono molto contento di votare democraticamente il mio bilancio e il mio "consiglio di amministrazione" al momento opportuno.


Ciao Flavio. Scusa ma mi sono accorto solo ora della tua risposta.
Se ci fosse un reddito minimo (degno per cifra), non ci sarebbe bisogno di tutte queste tutele. Non esisterebbero lavori sotto pagati, né cocopro. Vaglielo a spiegare a Renzi...
Si avrebbero molti meno casi di corruzione, soprattutto al sistema nazionale sanitario e chi li commettesse sarebbe ulteriormente messo moralmente alla gogna.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda ranvit il 02/10/2014, 16:13

E a te chi te lo spiega che i soldi per il reddito minimo non ci sono??? :roll:


Qua fra un po' salta l'Ue, l'euro e Dio sa cos'altro e tu parli del reddito minimo come se fosse niente! :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda Robyn il 02/10/2014, 17:42

Le risorse per il reddito minimo garantito ci sono e come basta riorganizzare tutta l'assistenza.Assistenza e diminuzione del cuneo fiscale sono strettamente collegate perche l'assistenza grava interamente sul costo del lavoro,quando dovrebbe stare sulla fiscalità generale.L'erogazione del rmg dovrebbe essere legato alla frequenza di un corso di formazione a impieghi di varia natura nella PA per evitare che si faccia un lavoro in nero all'accettazione di un lavoro che è più vicino a quello che si vorrebbe fare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda gabriele il 02/10/2014, 19:55

ranvit ha scritto:E a te chi te lo spiega che i soldi per il reddito minimo non ci sono??? :roll:


Dai Vittorio, mandami i professoroni di economia che ci dovevano salvare dal baratro o i grandi economisti che si sono succeduti fino ai giorni nostri alla guida dei ministeri dell'economia e delle finanze...loro sì che sono esperti! :lol:

E' questione di...economia. Togli a qualcuno per dare a qualcun'altro. E questo qualcuno magari è molto ricco, ma non se ne avrà a male. E se se ne avesse a male, amen. Oltre alla riorganizzazione delle spese per il welfare, ovviamente.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda gabriele il 02/10/2014, 19:59

Robyn ha scritto:Le risorse per il reddito minimo garantito ci sono e come basta riorganizzare tutta l'assistenza.Assistenza e diminuzione del cuneo fiscale sono strettamente collegate perche l'assistenza grava interamente sul costo del lavoro,quando dovrebbe stare sulla fiscalità generale.L'erogazione del rmg dovrebbe essere legato alla frequenza di un corso di formazione a impieghi di varia natura nella PA per evitare che si faccia un lavoro in nero all'accettazione di un lavoro che è più vicino a quello che si vorrebbe fare


un po' come succede in Europa. Sì, esatto! quell'Europa tanto decantata dai bei discorsi di Renzi e la sinistra moderna ed europea ora al governo; quella che se dici qualcosa che non gli va, ti tacciano, con uno sfarzo di superiorità intellettuale, per antieuropeista; quella che si lava la bocca di Europa e poi, bei fatti, non le si avvicina neanche per un briciolo...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Renzi, Camusso ... e Thatacher

Messaggioda flaviomob il 02/10/2014, 23:59

Sta a vedere, Ranvit, che se non c'è reddito minimo garantito in Italia è colpa dei tedeschi... :lol:

L'Italia è il decimo paese al mondo per PIL (PPA), il quarto in Europa.

Eppure il reddito minimo garantito è presente in tutta Europa (UE), tranne Grecia ed Italia. Il Parlamento europeo ci chiede di introdurlo dal 1992!

Quindi paesi meno ricchi del nostro gestiscono e redistribuiscono meglio le proprie entrate fiscali.

Noi invece finanziamo grandi opere faraoniche che costano - in proporzione - il triplo rispetto al resto del mondo, garantendo cricche, tangenti, (eco)mafie. Se poi capita, quasi sempre, che la grande opera proceda in ritardo e divenga "urgente", leggi e decreti speciali ammazzano nella culla quei quattro controlli che ci sono (o dovrebbero essere).

Renzi, come dimostrato in altro thread, non fa eccezione.

La Serracchiani forse sì: lo vuole sperimentare (grazie anche ai Cinque Stelle):

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08 ... i/1080417/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron