mariok ha scritto:Non sono d'accordo.
I valori ed i principi che hanno ispirato grandi trasformazioni ed eventi storici, non sono quelli che risultano da un sondaggio.
Ovvio, ma il risultato che osserviamo oggi, anche con i sondaggi (ma assai di piu' con le elezioni) è quello.
Se buoni propositi e grandi principi ispiratori alla fine producono il risultato che sappiamo, qualche riflessione va fatta.
Poi il problema non è buttare via Bossi e Borgezio ma capire perché in milioni li votano. Idem con Berlusconi.
Dovremmo "buttare via" metà dell'elettorato italiano?
Ma torniamo ai principi ispiratori.
Possono essere nobili ma non per questo è detto che siano per forza giusti. Possono essere nobili e sbagliati.
Per esempio per arrivare al concetto di ugualianza si puo' pensare che la strada maestra sia imporre la stessa legge ovunque.
Se siamo tutti soggetti alla stessa legge, da Bolzano a Lampedusa,
siamo tutti uguali. Molto ideologico e molto nobile. Non esito a credere che 200 anni fa ci credessero veramente.
Se dopo 150 anni di questa ricetta si nota che l'ugalianza è solo di nome ma che di fatto aumentano le disparità (economiche e sociali) ci sono due strade: a) perseverare, come quel
ragnetto stupido oppure b) cambiare strada.
Per cambiare paradigma si potrebbe osservare che luoghi e popoli diversi, per diventare piu' uguali, hanno bisogno di soluzioni (e leggi) diverse. Il che rappresenta la soluzione federalista-girondina, nettamente opposta a quella centralista-giacobina. Non è un caso che i paesi federali abbiano geo-disparità inferiori (indice di Gini) ed in costante calo mentre quello come il nostro abbiano disparità piu' elevate e crescenti.
Nobili principi ispiratori entrambi, quelli giacobini e girondini, solo che il primo si dimostra sbagliato a livello di risultato, tanto che oggi anche paesi che non sono strettamente federali (come UK) danno ampia autonomia a parlamenti locali (pagheca ci ha raccontato del galles e sappiamo che la scozia è autonoma da tempo). Anche la Spagna ed addirittura la Francia si stanno dando strutture decentrate. In francia oltre alle 22 regioni ed ai 342 arrondissement, puntano su piccoli distretti, chiamati cantoni, ne hanno circa 4000 e sono sedi elettorali e giudiziarie.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)