La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Landini

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 04/02/2019, 14:26

E' concettualmente sbagliato dire che uno non abbia voglia di lavorare,il fisico non è sempre giovane e la produttività di uno di 50 anni non è mai quella di chi ha 35 anni,ma naturalmente può essere anche un problema individuale che prescinde dalla salute medica.Allora si può stabilire un margine di flessibilità non solo in anticipo a 57 per lavori usuranti o per chi vuole ritirarsi prima senza benefici ma anche per eccesso a 62 anni se uno si sente rambo e vuole lavorare fino a 62 anni,d'altro canto bisogna accontentare anche stakanov.La media però è 60 anni con margine di flessibilità per eccesso e per difetto.Per avere un'assegno più alto sarebbero svantaggiati i redditi bassi che per avere di più sarebbero costretti a lavorare di più per cui serve un sistema contributivo che sia anche compensativo per i redditi bassi che attenui questa disuguaglianza.Se fino a 25 anni studi e fino a 60 lavori hai 35 anni di contribuzione.Il senso del dovere se stà nell'obbligo di studiare e di rispettare la legge vale per il lavoro solo fino a quando ce la fai a lavorare e la media è di 60 anni con margine di tolleranza 57-62 anni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 04/02/2019, 18:35

Sarebbero i redditi più bassi ad essere svantaggiati perche dovrebbero lavorare più anni.Però attraverso un semplice sistema di compensazione il problema sarebbe risolto.Se per ex i contributi sono del 20% si possono far scendere al 15% e il 5% che rimane dalla differenza diventa liquidità che viene reinvestita nella previdenza complementare che si aggiunge a quella esistente,perche la previdenza complementare ha dei rendimenti più alti.Per i redditi bassi la quota di previdenza complementare investita è quindi più alta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda franz il 04/02/2019, 22:21

la media di pensionamento in Europa è tra 65 e 67 anni e gli italiani vivono di più e quindi sono piu' sani della media degli europei.

Solo c'è un problema sanitario, come mi spiegava ironicamente tanti anni fa un medico, quando ero infermiere presso di lui.

Alle lamentele costanti di un giovane diciottenne che elencava vari e vaghi disturbi tra cui principalmente "stanchezza", per cercare di evitare determinati lavori, alle pressanti domande del giovane che chiedeva "cosa è, dottore, cosa è?" lui rispose "non ti preoccupare, è una malattia non grave ma molto comune in Italia". :-)

Ok, il medico era militare ed il giovane era un coscritto ma la diagnosi era azzeccata.

Detto in dialetto lombardo: Vöia de laurà saltum adoss = Voglia di lavorare saltami addosso.
Non ha età ma sicuramente peggiora.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 04/02/2019, 22:28

La media di pensionamento in europa è fra i 65 e 67 anni perche non utilizzano il sistema a capitalizzazione ma a ripartizione infatti non è un caso che anche li sono deflagrati i populismi.Per l'Italia e suggeribile il sistema a capitalizzazione ma serve un'area di flessibilità in uscita perche le condizioni individuali possono essere differenti.Puoi fermarti prima a 57 anni ma se non rientri nei lavori usuranti non hai l'Ape agevolata puoi fermarti a 60 anni puoi fermarti a 62 anni cioè anche stakanov può lavorare qualche anno in più.A parte gli scherzi lavorare un pò di più per ex fino a 62 può andare bene per certe professioni per ex quelli impiegatizie non per quelle operaie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 04/02/2019, 23:43

Questa richiesta di flessibilità in uscita è anche amplificata dalla mancanza del merito.Se stai tutta la vita a fare le stesse cose,per ex ad alzare pacchi prima o poi arrivi alla saturazione incluso il rischio di prendere un'infarto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda franz il 05/02/2019, 8:07

Non sei informato.
In Europa ci sono sistemi misti, ripartizione e capitalizzazione.
Due pilastri.
In Olanda per esempio la mole dei fondi pensioone supera il PIL.
Quando ho tempo faccio una ricerca.

In Italia il sistema a capitalizzazione non decolla perché il primo, tutt'ora a ripartizione, assorbe tutte le risorse (aliquota 33%).

In Europa si va in pensione a 65-67 anni perché sono sistemi solidi e credibili, che non pesano sul PIL per il 16% come in Italia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 05/02/2019, 11:37

L'età di pensionamento è alta perche si utilizza il sistema a ripartizione e se non ci sono sufficenti lavoratori è normale che per mantenere una certa prestazione previdenziale devi elevare l'età.In Europa il sistema è misto ma la prima gamba assorbe ancora molto a differenza della previdenza complementare,se quella complementare supera la prima gamba puoi fare un'età pensionabile fisiologica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda franz il 05/02/2019, 16:10

Robyn ha scritto:L'età di pensionamento è alta perche si utilizza il sistema a ripartizione e se non ci sono sufficenti lavoratori è normale che per mantenere una certa prestazione previdenziale devi elevare l'età.In Europa il sistema è misto ma la prima gamba assorbe ancora molto a differenza della previdenza complementare,se quella complementare supera la prima gamba puoi fare un'età pensionabile fisiologica

Non direi che la prima gamba assorbe così tanto.
In Gemania (tanti articoli di stampa lo confermano) il primo pilastro eroga pensioni quasi da fame, come in Svizzera, Belgio, Francia e Olanda. Per contro il secondo pilastro in certi paesi è obbligatorio (Francia e Svizzera) o quasi obbligatorio e raccoglie (e accumula) piu' soldi come contributi del primo. E poi c'è il terzo, ovunque volontario.

Un'occhiata alla capitalizzazione dei fondi pensione su PIL. In Italia ha raggiunto solo il 10% del PIL ed è difficile che cresca se il primo pilastro succhia il 33% del salario lordo.

Negli altri paesi?

Per esempio, nel Regno Unito [il secondo pilastro] è passato dal 108 per cento del 2016 al 121 per cento. Negli ultimi dieci anni l’aumento è stato di 33 punti percentuali! L’Olanda si conferma come il Paese con la percentuale più elevata: 194. Dieci anni fa era al 68 per cento. In Australia siamo al 138 per cento. In Svizzera al 133 per cento. Negli Stati Uniti al 131 per cento.


Dovrebbe essere chiaro che i fondi pensione hanno patrimoni che superano il PIL della nazione (in Olanda quasi il doppio del PIL) e questo vuol dire che questi fondi investono (azioni, obbligazioni, costruiscono case) e quindi fanno crescere l'economia. Da noi a superare il PIL è il debito.

https://www.corriere.it/economia/lecono ... e5e9.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 05/02/2019, 16:31

Per ex mi pare che il Regno Unito è uno di quei paesi che ha il limite massimo in 65 anni ma molti si ritirano molto prima in media 60,61 anni perche le prestazioni previdenziali sono più che soddisfacenti,quindi è come se il limite di 65 anni fosse più basso 62 anni oppure meno cioè anche stakanov avendo il limite di 65 anni non lo utilizza nonostante sia possibile a stakanov arrivare fino a 65 anni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda franz il 05/02/2019, 16:51

A maggiore ragione l'Italia, che ha l'età di pensionamento effettiva piu' bassa in europa.
Bisogna però vedere l'onere e la sostenibilità dei vari sistemi.

L’ultimo studio di Cottarelli: in Italia la spesa per le pensioni tra le più alte al mondo
Quardate il regno unito e l'Italia e vi fate un'idea
https://www.wired.it/economia/lavoro/20 ... ni-italia/

Vedere anche
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie ... d=AEGNCTND
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti