La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda flaviomob il 17/03/2013, 11:21

Prima dello scoppio della bolla speculativa dei titoli subprime americani del 2008, l’Irlanda era a detta di tutti il paese più “virtuoso” d’Europa per quanto riguarda i conti pubblici: aveva raggiunto il pareggio di bilancio fra entrate e uscite e il suo debito pubblico era sceso addirittura sotto il 40% del PIL.

(Un paese virtuoso, ma ricordiamo che anche l'Italia ha un avanzo primario e riduce il debito durante i governi ulivisti)
...
Il momento di smobilitare gli investimenti fatti in Irlanda arrivò appunto nel settembre 2008, quando a causa della crisi dei titoli subprime americani, le sei maggiori banche del paese, fra cui la Anglo Irish Bank e la INBS (Irish Nationwide Building Society), si trovarono strette in una doppia morsa di crisi di solvibilità e liquidità, dato che gran parte delle attività finanziarie e immobiliari si erano deprezzate drasticamente e chi era ancora in tempo aveva provveduto a prelevare i suoi depositi per riportarli all’estero.

(Quindi: la crisi viene dagli USA, altro che PIGS!)
...
Il governo irlandese scambierà le cambiali in scadenza possedute dalla Banca Centrale d’Irlanda con titoli del debito pubblico con tempi di maturazione media superiori a 34 anni, in cui le maggiori quote di rimborso sono previste per il 2038 e il 2053. Per la prima volta, uno stato non più sovrano dell’eurozona se ne è infischiato di attendere le decisioni degli sfaccendati e stralunati tecnocrati di Bruxelles e ha fatto una scelta a tutti gli effetti “sovrana”, che contrasta vistosamente con i trattati europei e in particolare con il famigerato articolo 123 che impedisce alle banche centrali dell’eurozona di finanziare direttamente i rispettivi governi. Il precedente prestito si è trasformato insomma in una forma più o meno camuffata di monetizzazione del deficit pubblico: soldi freschi della banca centrale in cambio di titoli di stato, anche se poi questi soldi non servono per alimentare la spesa del governo ma sono stati già convogliati nelle casse delle banche fallite. In ogni caso, questo legame diretto fra governo e banca centrale rappresenta un vero abominio e un affronto per la tecnocrazia europea, che proprio su questa inconsueta e ancora incomprensibile cesura aveva fondato le basi del suo primato oligarchico e antidemocratico.

(De facto, questo corrisponde ad emettere moneta per rilanciare l'eoonomia reale, il lavoro, il welfare e non per rimpinguare banche tossiche e speculatori spietati: potremmo farlo anche noi: la sovranità è nostra e i nostri "giovani" pensanti, che sono infinitamente migliori dei tecnocrati della CIA e dei piduisti, lo capiranno presto!)

http://www.sinistrainrete.info/europa/2 ... -caos.html
...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda trilogy il 17/03/2013, 13:12

flaviomob ha scritto: [..]Il governo irlandese scambierà le cambiali in scadenza possedute dalla Banca Centrale d’Irlanda con titoli del debito pubblico con tempi di maturazione media superiori a 34 anni, in cui le maggiori quote di rimborso sono previste per il 2038 e il 2053. Per la prima volta, uno stato non più sovrano dell’eurozona se ne è infischiato di attendere le decisioni degli sfaccendati e stralunati tecnocrati di Bruxelles e ha fatto una scelta a tutti gli effetti “sovrana”, che contrasta vistosamente con i trattati europei e in particolare con il famigerato articolo 123 che impedisce alle banche centrali dell’eurozona di finanziare direttamente i rispettivi governi. Il precedente prestito si è trasformato insomma in una forma più o meno camuffata di monetizzazione del deficit pubblico: soldi freschi della banca centrale in cambio di titoli di stato, anche se poi questi soldi non servono per alimentare la spesa del governo ma sono stati già convogliati nelle casse delle banche fallite. [..]

http://www.sinistrainrete.info/europa/2 ... -caos.html
...


Indubbiamente l'operazione irlandese è una novità sul panorama europeo, l'avevamo già notata. Penso che difficilmente si sarebbe potuta fare se dietro non ci fosse un tacito consenso delle banche centrali dell'eurozona. Sul piano tecnico, riguardo all'art. 123, il principio non è sbagliato, perchè andare a monetizzare il deficit corrente produce alla fine disastri sul fronte della stabilità prezzi.
Per il resto l'italia dovrebbe pensare di fare qualche cosa di simile a gl'irlandesi, sul fronte dei crediti delle imprese.
Lo Stato da un lato strangola l'economia reale non pagando i debiti, dall'altro la strangola con una pressione fiscale insostenibile. In questo modo si restringe la base produttiva e si peggiora la crisi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda flaviomob il 17/03/2013, 19:02

Esatto. Bersani ha fatto una proposta simile, a favore delle imprese.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda franz il 18/03/2013, 8:43

flaviomob ha scritto:Esatto. Bersani ha fatto una proposta simile, a favore delle imprese.

Si, bersani ha proposto di fare debiti per pagare un debito, solo che, trilogy correggimi se sbaglio, i soldi che lo stato deve alle imprese non sono ancora iscritti a bilancio ma lo sarebbero appena resi alle imprese (un'uscita contabile) cosi' come verrebbe iscritto a bilancio il debito fatto per ottenere la liquidità necessaria a pagare le imprese. Quindi la strada scelta da Bersani (anzi, da chi ha suggerito a Bersani questa formula) comporta un incremento doppio del debito pubblico. Se per esempio rimborsassimo 30 miliardi alle imprese, il debito salirebbe di 60.
Ci sono altri modi per ottenere la stessa cosa. Cedere asset alla cassa depositi e prestiti (che è extra bilancio) ed ottenere in cambio la liquidità necessaria per il rimborso alle imprese. Questo sarebbe neutro per il bilancio statale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda ranvit il 18/03/2013, 12:29

In un modo o nell'altro che si spiccino!!! 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti