Robyn ha scritto:Quello di cui parlo è il referendum propositivo esistente in tutta Europa e non capisco perche bisogna imitare un modello diverso che non ci appartiene.Anche a scuola gli altri copiavano dai più bravi solo che i più bravi prendevano 7 chi copiava prendeva sempre 4.Imitare e copiare non è mai una buona idea
Non mi risulta che ci siano referendum
propositivi in tutta Europa.
A parte il fatto che manca in Italia, e quindi "tutta" l'europa già viene a cadere, il referendum propositivo (chiamato "iniziativa poplare") è presente solo in Svizzera. In Germania c'è a livello di Länder ma non a livello federale. Non c'è in Francia, dove solo il presidente, su richiesta delle camere, può indire referendum. In Spagna come ben sappiamo è illegale. Nel Regno unito non c'è. Esiste la possibilità di referendum consultivi su temi di alto livello quali:
To abolish the Monarchy;
To leave the European Union;
For any of the nations of the UK to secede from the Union;
To abolish either House of Parliament;
To change the electoral system for the House of Commons;
To adopt a written constitution; and
To change the UK’s system of currency.
(Lista non esaustiva)
Fuori dai confini europei l'altro grosso caso di studio è la California, dove si chiama "proposition". Le proposition sono presenti anche negli altri stati americani ma il caso californiano è il piu' studiato.
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie ... d=AEBJueAHhttps://www.bk.admin.ch/bk/it/home/diri ... olari.htmlhttps://www.ilpost.it/2012/11/07/i-refe ... i-uniti-2/Va da se' che si vanno a studiare i casi ... di studio (quindi Svizzera e California) e che si puo' anche cercare di fare la ruota quadrata ma se gli altri la fanno rotonda, un motivo c'è

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)