fossero solo quei 50 miliardi ...
.
Qui i citati dettagli:
http://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-t ... overno.pdf
..
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:Si è incostituzionale perche fatte le detrazioni sul nucleo familiare sarebbe una specie di tassa sul celibato per i single.Poi è incostituzionale anche perche non è prevista la progressività sull'IRPEF aziendale.Se ho 100 ti dò 20 se ho 150 ti dò 25 se ho 180 ti dò 27 e cosi via a salire fino a raggiungere le cinque aliquote.La capacità contributiva è riferita al singolo contribuente cioè il prelievo non può superare un limite per essere la tassazione accettabile fisiologica e permettere di agevolare gli investimenti e la domanda di beni e servizi.Questa è la mia capacità contributiva posso contribuire per questo
franz ha scritto:la tassazione del nucleo familiare è prassi in altri paesi con costituzioni democratiche siimili/affini alla nostra, come quella francese per cui non capisco come mai sarebbe incostituzionale una cosa in Italia e non in Francia. O viceversa.
Dove mai starebbe il difetto? In Italia o in Francia?....
trilogy ha scritto:Comunque dove ci sono redditi elevati aumenterebbero le separazioni di comodo, già oggi si fanno seprazioni per non pagare l'ici sulla seconda cosa.
Robyn ha scritto:La tassazione è individuale perche svantaggerebbe i single che si ritroverebbero con una tassa più alta,sarebbe una tassa sul celibato.E incostituzionale anche in base all'art 3 della nostra costituzione secondo il quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzioni di sesso di razza di opinioni politiche di condizioni"sociali e personali".In questo caso per i single saremmo nelle condizioni sociali e personali dell'art 3 basato sull'uguaglianza.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti