franz ha scritto:gabriele ha scritto:Questo tipo di reddito di cittadinanza non era legato al raggiungimento di un obiettivo, quindi non credo che il raggiungimento di un certo tasso di occupazione nell'assemble degli iscritti sia stato un fattore determinante per la sua chiusura anticipata.
Secondo me, semplicemente, hanno capito che dare soldi senza un fine non serve a nulla. Insomma, la minchiata l'hanno fatta prima, nel costituirlo così com'era.
Concordo sulla minchiata e devo dire che
1) hanno fatto un esperimento limitato (costato tutto sommato 13'440'000.-- € e non miliardi) e verificato i risultati;
2) hanno cambiato pragmaticamente idea;
Averne anche in Italia di minchioni così

Per la Finlandia, strutturato in questo modo, è una minchiata. Non hanno infatti royalty per il petrolio e fondi per il finanziamento di queste misure.
Oltre al fatto che io penso che dare soldi e basta non serva a nulla.
La proposta 5s è troppo lasciva e va rafforzata. Ad esempio 4 possibilità di rifiuto sono troppe. Alla seconda, secondo me, il beneficiario deve uscire.
Ripeto, per l'ennesima volta, che un reddito minimo garantito è solo una parte di un progetto di welfare più grande. Si intreccia inevitabilmente con le miriadi di mancette che lo Stato già versa ai molti concittadini, soprattutto dal punto di vista sanitario e familiare. In tal senso occorrerebbe fare un repulisti normaitivo e definire due o tre misure di sostegno al reddito volte a coprire le mancanze legate alla perdita di lavoro (anche volontario), alla salute e alla tutela dei minori
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.