La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Capitalismo o socialismo? La triste verità.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Capitalismo o socialismo? La triste verità.

Messaggioda Robyn il 03/04/2018, 19:31

Per salvare l'uguaglianza dei nastri di partenza e quindi il merito sono necessarie due tasse.Queste sono la tassa sulle grandi ricchezze e la tassa sulle successioni.Da queste due tasse viene escluso il ceto medio perche il ceto medio se vede applicata l'Imu su un terreno o una piccola attività se la vende e si impoverisce sempre di più.Queste due tasse vengono accettate bene dai ricchi se gli si imprime un metodo liberale.La prima tassa cioè la tassa sulle grandi ricchezze viene applicata se si supera un certo livello di ricchezza e quindi esclude in partenza il ceto medio.La logica di questa tassa è quella di evitare la concentrazione di ricchezza.Per ex per le tre prime case l'Imu non si paga ,successivamente si ,per ogni appartamento ,villa in più si paga singolarmente l'Imu.La tassa sulle successioni anch'essa viene pagata se si supera un certo livello di ricchezza il che esclude in partenza il ceto medio,per ex ereditare un'appartamento o una piccola attività commerciale o una piccola azienda non può essere considerata ricchezza immeritata perche è per la sussistenza necessaria,quindi non si paga nessuna tassa di successione.Superato un certo livello di ricchezza la tassa sulle successioni si paga ,perche è considerata ricchezza che si ha per eredità non per merito cioè non è ricchezza frutto del proprio lavoro ma c'è stata solo la fortuna di essere nati in una famiglia ricca.Queste due tasse provocano un gettito che può essere utilizzato per diminuire la tassazione IRPEF alle aziende e al lavoro,agendo anche sul cuneo fiscale,cosi si può far scendere l'aliquota massima al 36% e tutte le altre a scendere,mantenendo la progressività IRPEF.In questo modo si fà scendere la tassazione IRPEF per le aziende,si mantiene inalterato il welfare,e quindi rimane inalterata l'uguaglianza dei nastri di partenza.Sono molti i ricchi che queste tasse vogliono pagarle per contribuire anche loro,penso chi siano pochi a fare resistenze,ed è sbagliato dire anche i ricchi piangono.Poi non bisogna parlare di patrimoniale perche non si hanno le idee chiare su cosa sia la patrimoniale,si fà cioè confusione.Invece la tassa sulle grandi ricchezze ha come logica evitare che ci sia concentrazione di ricchezza,la tassa sulle successione perche chi eredita oltre un certo livello di ricchezza non eredita per merito.Le due tasse vanno a diminuire le aliquote marginali,la tassazione per le aziende e il lavoro.Poi c'è il nodo dei paradisi fiscale ma possono esserci intese per evitare che i capitali fuggano,ma saranno pochi ad andare nei paradisi fiscali.I ricchi queste due tasse vogliono pagarle.Briatore ,Mark Zugherberg hanno detto che si sentono in dovere di pagare sono felici di contribuire.Briatore è quello che parla male dei poveri ma non crede neanche lui a quello che dice
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11318
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti