La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda franz il 28/12/2017, 14:17

pianogrande ha scritto:Forse tanto liberi non siamo ma uguali (forever) lì ci riusciamo alla grandissima.

Ugualmente poveri, of course, come quelli della ex-germania-est (prima della riunificazione in un contesto federale) e quindi in fila per elemosinare il cibo che viene dal cielo.

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda flaviomob il 28/12/2017, 15:29

Monocameralismo in tutti i paesi d'Europa? E da quando?
PAESI CON PARLAMENTI BICAMERALI (numero di seggi)



Austria: Nationalrat, 183 – Bundesrat, 63

Belgio: Chambre des représentants, 150 – Sénat,71

Francia: Assemblée nationale, 577 – Sénat, 348 (dopo la riforma 2003, in precedenza erano 321)

Germania: Bundestag, 662 – Bundesrat, 69

Irlanda: Dáil, 166 – Seanad, 60

Italia: Camera dei Deputati, 630 – Senato, 315

Paesi Bassi: Tweede kamer, 150 – Eerste kamer, 75

Polonia: Sejm, 460 – Senat, 100

Regno Unito: House of Commons, 651 – House of Lords, 1180

Republica Ceca: Poslanecká sněmovna, 200 – Senát, 81

Romania: Camera Deputatilor, 332 – Senat, 137

Slovenia: Državni Zbor, 90 – Državni Svet, 40

Spagna: Congreso de diputados, 350 – Senado, 251



-----------



PAESI CON PARLAMENTI MONOCAMERALI (numero di seggi)



Bulgaria: Narodno Sabranie, 240

Cipro: Voulí tόn antiprosόpon, 80

Danimarca: Folketing, 179

Estonia: Riigikogu, 101

Finlandia: Eduskunta, 200

Grecia: Voulí, 300

Lettonia: Saeima, 100

Lituania: Seimas, 141

Lussemburgo: Chambre des Députés, 60

Malta: Kamra tad-deputati, 65

Portogallo: Assembleia da república, 250

Slovacchia: Národná rada, 150

Svezia: Riksdag, 349

Ungheria: Országgyũlés, 386


http://www.studiodostuni.it/index.php/s ... i-europei/

Le maggiori democrazie UE - Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito, hanno il bicameralismo.

La Svizzera, la più antica democrazia del mondo, ha il bicameralismo (e il proporzionale dal 1912).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda Robyn il 28/12/2017, 15:57

leggo anche che Francia e Inghilterra hanno un numero discreto di parlamentari,la diminuzione dei parlamentari alla camera inficerebbe il collegio uninominale perche pochi deputati comporterebbe collegi grandi dove vince sempre la destra poiche mischierebbe città e campagne.Questo comporta anche un numero discreto di rappresentanti alla camera delle regioni per non compromettere l'equilibrio costituzionale con la elezione degli organi di garanzia e per dare rappresentanza alle minoranze linguistiche che non la avrebbero con la rappresentanza compressa cioè con pochi rappresentanti che porterebbe anche ad un effetto maggioritario con il rischio di consegnare ad un partito la possibilità di cambiare la costituzione se c'è la stessa maggioranza a camera e senato,per di più la rappresentanza al senato per le regioni deve essere paritetica se vogliamo essere un paese federale.La camera delle regioni è necessaria perche è una camera di riflessione,"in aggiunta a regolare le cose federali" che può richiamare una legge fatta male dalla camera dei deputati apportando modifiche anche se la camera dei deputati può rigettare le modifiche dipende dalle circostanze,cioè serve ad evitare la dittatura della maggioranza.In merito al governo è sufficente che il primo ministro oltre a nominare un ministro dal Presidente della Repubblica possa anche revocarlo,è il Presidente della Repubblica che incarica il leader del partito di maggioranza di formare il governo senza che ci sia una specifica previsione costituzionale.Poi c'è l'elezione di secondo grado al senato tanto cara a Grasso.Sono sempre gli elettori che scelgono i rappresentanti ma in modo indiretto perche sono i consigli regionali che ratificano le scelte degli elettori
Ultima modifica di Robyn il 28/12/2017, 16:11, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda ranvit il 28/12/2017, 16:10

Le maggiori democrazie UE - Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito, hanno il bicameralismo.

La Svizzera, la più antica democrazia del mondo, ha il bicameralismo (e il proporzionale dal 1912).



Sai bene che quasi ovunque si tratta di un bicameralismo imperfetto...a legiferare ci pensa una sola Camera 8-)

La Svizzera? Non conta una minchia :D Quattro gatti (e anche tristi :D )
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda flaviomob il 28/12/2017, 20:42

Al contrario, in Germania (ordinamento federale) c'è una bella differenza tra camera alta e camera bassa.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda ranvit il 28/12/2017, 20:52

Al contrario.....

Germania

Il senato tedesco si chiama Bundesrat e non rappresenta esattamente un secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag, la camera bassa. Infatti la Germania è una repubblica federale e il Bundesrat, che ha solo 69 membri, ha un potere legislativo limitato ad alcune materie, in particolare per quanto riguarda i land (le regioni tedesche), sulle quali ha anche diritto di veto sulle leggi proposte dal Bundestag. Solo la camera bassa dà la fiducia al governo ma, per approvare le riforme costituzionali, serve la maggioranza dei due terzi anche nel Bundesrat. I senatori sono nominati dai governi dei land, in numero proporzionale alla popolazione di ogni regione. I rappresentanti di ogni land devono votare allo stesso modo e, in assenza di un’intesa, sono obbligati ad astenersi.

https://www.internazionale.it/notizie/2 ... si-europei



Andiamo flavio,,,,avevo un po sintetizzato infatti anche la riforma costituzionale bocciata prevedeva un Senato con alcune competenze. 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda flaviomob il 28/12/2017, 20:55

La riforma bocciata prevedeva un gran casino :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda ranvit il 28/12/2017, 21:39

E allora goditi Berlusconi 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda Robyn il 28/12/2017, 21:52

Lasciate perdere la Germania se non volete prendere un'altra tranvata in testa,la Germania è un'altra cosa.La rappresentanza in Germania è paritetica non è proporzionale solo che è racchiusa in tre categorie categorie A,B,C.In Italia invece abbiamo regioni più o meno della stessa grandezza fatta eccezione V d'Aosta ,Molise.Quindi potrebbe esserci la stessa rappresentanza uguale per tutte le regioni mentre per le due regioni più piccole potrebbe esserci un numero che se pur non raggiunge quella delle altre regioni potrebbe essere superiore al numero minimo previsto,proprio per non svantaggiarle nella camera delle regioni essendo piccole
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Piero Angela: "L'Italia è come il gigante Gulliver"

Messaggioda Robyn il 29/12/2017, 14:44

La camera delle regioni ha legislazione federale però il procedimento è paritario.La camera delle regioni può dire alla camera dei deputati queste sono cose federali che cosa vi interessa a voi?La camera dei deputati può dire we mbe come sarebbe a dire?e le ragioni unitarie?Per questo motivo la legislazione federale è un procedimento paritario
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron