La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Istruzione fino a 18 anni?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 24/08/2017, 13:05

Per ex le aziende potrebbero assumere personale part-time che per metà del tempo lavora in azienda per l'altra metà fà degli stage durante le ore di laboratorio a scuola.L'altra metà della retribuzione potrebbe essere pagata dalla Pa cioè dallo stato all'azienda ma si rimane sempre dipendenti privati full time.Questa figura professionale"ex tecnico del laboratorio" sarebbe in grado di indicare quali sono le attrezzature da acquistare per le mutate esigenze del mondo del lavoro.Attualmente le aziende utilizzano la contemporaneità scuola lavoro per risparmiare sul costo del lavoro niente di più.Le cose non si possono fare come dice Sacconi che ha fatto una scuola di serie A e una di serie B
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 24/08/2017, 19:40

Poi bisogna calcolare che nel biennio della scuola superiore gli stage di laboratorio si possono fare anche il pomeriggio in aggiunta a quelli della mattina sia per il primo che per il secondo anno di scuola media superiore,per aumentare la preparazione pratica,ma bisogna tener conto che gli studenti la mattina seguono le lezioni il pomeriggio tornano a casa e studiano dalle 14 alle 17 per cui non si possono fare i corsi di laboratorio tutti i giorni del pomeriggio,magari la mattina sì tutti i giorni per 45 minuti.Gi stage di laboratorio possono essere utili non solo per gli indirizzi professionali e tecnici ma anche per quelli biologico e linguistico
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda gabriele il 25/08/2017, 10:09

Butto un sassolino nello stagno:

Età minima ammissione lavoro

L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai 15 anni compiuti". Vige quindi il principio in virtù del quale l'età minima di ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui cessa l'obbligo scolastico.

[...]

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mDir=43179


Questo vuol dire che se l'età dell'obbligo viene alzata a 18 anni, di conseguenza si può iniziare a lavorare non prima dei 18 anni
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda pianogrande il 25/08/2017, 10:59

gabriele ha scritto:Butto un sassolino nello stagno:

Età minima ammissione lavoro

L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai 15 anni compiuti". Vige quindi il principio in virtù del quale l'età minima di ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui cessa l'obbligo scolastico.

[...]

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mDir=43179


Questo vuol dire che se l'età dell'obbligo viene alzata a 18 anni, di conseguenza si può iniziare a lavorare non prima dei 18 anni


Più o meno è stato già detto da Franz e sarebbe davvero strano il contrario; almeno in linea generale.

Per quanto, riflettendoci bene, delle eccezioni ci potrebbero essere in un discorso di stage ad integrazione dell'istruzione scolastica o nei casi (non augurabili ma concretamente prevedibili sopratutto se si arriva a 18 anni) in cui il lavoro possa essere un modo di mantenersi agli studi.

Faccio un esempio.

L'obbligo a 18 anni significa diploma di scuola media superiore e significa, in molti casi, mantenersi fuori casa.

Questo può selezionare pesantemente tra chi vive in città o comunque vicino a una scuola di quel livello e chi vive lontano ma che potrebbe aiutarsi col lavoro e frequentare, ad esempio, corsi serali.

Lo dico solo per formulare meglio il problema e non perché quella soluzione mi strappi l'applauso.
Insomma un obbligo del genere deve costituire, e automaticamente, un diritto.

La sua introduzione deve tenere nel massimo conto le disparità (anche drammatiche) che si vengono a creare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 25/08/2017, 11:19

Portare l'obbligo scolastico a 18 anni può indebolire la scuola media superiore perche il trienno è facoltativo ed essendo facoltativo è molto selettivo.Se invece si rende obbligatorio per portarti a lavorare a 18 anni magari fanno di tutto per farti passare.Già di per sè il bienno per accedere al trienno era estremamente selettivo quando non era obbligatorio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda pianogrande il 25/08/2017, 11:26

Robyn ha scritto:Portare l'obbligo scolastico a 18 anni può indebolire la scuola media superiore perche il trienno è facoltativo ed essendo facoltativo è molto selettivo.Se invece si rende obbligatorio per portarti a lavorare a 18 anni magari fanno di tutto per farti passare.Già di per sè il bienno per accedere al trienno era estremamente selettivo quando non era obbligatorio


La scuola può essere selettiva comunque ma la capacità e il merito della scuola debbono essere misurati dal numero di studenti che arrivano a buon fine e a che livello.
Questo è possibile e c'è chi lo fa ma presenta un problema enorme e da noi quasi irrisolvibile e cioè che bisogna volerlo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 25/08/2017, 11:45

Si poi cominciano ma questo quando và lavorare,è arrivato a diciotto anni ed ancora gli mancano tre anni per conseguire l'obbligo scolastico dai facciamolo passare ti do una bella raccomandazione etc.Il problema è capire cosa fanno i giovani fra i 16 e i 18 anni.A 16 anni se vogliono possono continuare la scuola superiore prendere il diploma e fare anche l'università altrimenti possono decidere di fare stage formativi ma non in azienda perche in azienda la formazione non te la danno perche temono la competizione Possono fare <degli stage al di fuori del percorso scolastico e del mondo del lavoro> legato magari alla sola frequenza non esistono cioè bocciature possono esserci delle votazioni che vanno da un minimo di sufficenza ad un massImo di voti.Lo stesso esame che si fà per passare dalla quinta elementare alla prima media non ha più senso se si eleva l'obbligo scolastico a 16 anni rimane cioè solo la separazione fra scuola elementare e scuola media
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 26/08/2017, 11:03

Per i giovani di 16 anni che decidono di non continuare dopo aver conseguito l'obbligo scolastico si possono prevedere degli stage di laboratorio dei corsi per due anni dai 16 ai 18 anni fatti ai am e pm.Per ex un'azienda potrà mai insegnare ad un giovane i 16 anni ad usare un laser o una fresa a cnc oppure una saldatrice elettronica?Quindi si ritroverà con retribuzioni da fame perche gli si dirà non sai fare niente,ma poi non è detto che glielo insegnerà anche dopo,perche di regola la scusa è non c'è tempo per spiegare e il giovane si ritroverà con una bassa formazione.Ad ex vanno previsti corsi per tutte le specializzazioni manca chi sà usare il laser manca chi sà programmare una piega chi sà utilizzare la grafica elettronica per il disegno chi sà progettare pagine web chi sà installare un cancello scorrevole chi un'impianto d'antenna chi sà usare il programmable logic control chi sà fare altre cose in altre professioni.Sarà nell'interesse dello studente applicarsi in questi corsi per trovarsi preparato quando entrerà nel mercato del lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda Robyn il 26/08/2017, 12:25

Servono corsi che coprano tutta la gamma delle professioni.Per ex manca chi sà riparare i videogiochi mancano gli orafi chi sà fare anfore in terracotta anche il commercio ha bisogno di figure specializzate ad ex relazioni con il pubblico per l'agricoltura biologica invece c'è sempre stato il professionale per agrari
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Istruzione fino a 18 anni?

Messaggioda mariok il 31/08/2017, 19:42

Qualunque discorso su istruzione e formazione dovrebbe partire da una "rivoluzione" politica e culturale che mi sembra efficacemente espressa da questo articolo di Michele Boldrin (che ha qualche attinenza anche con il 3d sull'immigrazione)

http://www.linkiesta.it/it/article/2017 ... ita/35347/
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti