forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Età minima ammissione lavoro
L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai 15 anni compiuti". Vige quindi il principio in virtù del quale l'età minima di ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui cessa l'obbligo scolastico.
[...]
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mDir=43179
gabriele ha scritto:Butto un sassolino nello stagno:Età minima ammissione lavoro
L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai 15 anni compiuti". Vige quindi il principio in virtù del quale l'età minima di ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui cessa l'obbligo scolastico.
[...]
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mDir=43179
Questo vuol dire che se l'età dell'obbligo viene alzata a 18 anni, di conseguenza si può iniziare a lavorare non prima dei 18 anni
Robyn ha scritto:Portare l'obbligo scolastico a 18 anni può indebolire la scuola media superiore perche il trienno è facoltativo ed essendo facoltativo è molto selettivo.Se invece si rende obbligatorio per portarti a lavorare a 18 anni magari fanno di tutto per farti passare.Già di per sè il bienno per accedere al trienno era estremamente selettivo quando non era obbligatorio
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti