La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Si allo yus soli

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Si allo yus soli

Messaggioda Robyn il 22/06/2017, 22:18

Lo yus soli non scatta subito ma solo dopo un determinato numero di anni,non è che le partorienti vengono in Italia e dal preciso istante della nascita c'è la cittadinanza.Poi è un provvedimento giusto perche senza la cittadinanza i bambini sarebbero come dei pesci fuori d'acqua,senza identità,che possono avere anche complessi di inferiorità a differenza dei bambini con yus sanguinus,ma un bambino che a tutti gli effetti è italiano ed europeo se non matura la cittadinanza può mai tornare al suo paese dal momento che è naturalizzato in Italia?ci sono casi di persone nate in Italia e che al 18 anno di età si sono viste recapitare l'espulsione.Che faranno torneranno al loro paese?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 23/06/2017, 8:35

Robyn ha scritto:Lo yus soli non scatta subito ma solo dopo un determinato numero di anni,


Secondo la modifica proposta non sarà così.

Cito l'articolo 2-bis che verrà introdotto dal disegno di legge :
2-bis. Nei casi di cui alla lettera b-bis) del comma 1 la cittadinanza si acquista a seguito di una dichiarazione di volontà in tal senso espressa, entro il compimento della maggiore età dell’interessato, da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, da annotare a margine dell’atto di nascita. La direzione sanitaria del punto nascita ovvero l’ufficiale dello stato civile cui è resa la dichiarazione di nascita informa il genitore di tale facoltà. Entro due anni dal raggiungimento della maggiore età l’interessato può rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altra cittadinanza.


e

«b-bis) chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia titolare del diritto di soggiorno permanente ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, o sia in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286


Ciò è evidenziato anche nel riassuntivo del disegno di legge:

[...]

La novità principale del testo consiste nella previsione di una nuova fattispecie di acquisto della cittadinanza italiana per nascita (c.d. ius soli) e nell'introduzione di una nuova fattispecie di acquisto della cittadinanza in seguito ad un percorso scolastico (c.d. ius culturae).

In particolare, acquista la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia titolare del diritto di soggiorno permanente o in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (cd. ius soli).

In tal caso, la cittadinanza si acquista mediante dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età dell'interessato.

[...]


link:
http://www.camera.it/leg17/465?tema=int ... adinanza#m
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/ ... _testi.htm
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda Robyn il 24/06/2017, 10:58

non direi perche lo yus soli è molto selettivo prevede un permesso di soggiorno di lunga durata avere un reddito non inferiore al minimo sociale aver frequentato un corso di italiano avere un'alloggio abitabile secondo le norme di legge.Però a fianco a questo c'è lo yus culturae che prevede la cittadinanza per i bambini nati in Italia da genitori stranieri se hanno frequentato cinque anni di un corso di studio e questo normalmente sono le elementari in cui c'è l'obbligo scolastico anche per i bambini nati in Italia da genitori stranieri.Quindi superate le elementari si può avere la cittadinanza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si allo yus soli

Messaggioda trilogy il 25/06/2017, 8:18

Ius soli, la maggioranza dice no. In sei anni opinioni ribaltate,
Gli italiani favorevoli nel 2011 erano il 71% ora sono scesi al 44%.
Ma per la versione <<temperata>> c'è una maggioranza risicata

articolo: http://www.corriere.it/politica/17_giug ... 9716.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Si allo yus soli

Messaggioda Robyn il 25/06/2017, 9:30

il diritto non può essere in balia dei sondaggi perche tutti potremmo essere pesci fuor d'acqua senza cittadinanza.Se lo yus soli temperato ha una maggioranza fra gli italiani si approvi in parlamento.In merito alle vulgate circa i costi dello yus soli gli immigrati pagano le tasse e contribuiscono alla crescita del paese il vero costo sono le pensioni di anzianità degli italiani che andrebbero ricalcolate con il contributivo e che oltre ad usufruire di un privilegio sono contro lo yus soli.In genere così nascono le disparità sociali,senza calcolare le altre vulgate circa il rischio sulla nostra identità oppure l'equazione immigrazione uguale terrorismo.I flussi invece meritano un discorso a parte è bene aiutare l'africa il suo processo di sviluppo la sua democrazia per arrestare i flussi senza compromettere la libertà di circolazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si allo yus soli

Messaggioda mariok il 25/06/2017, 12:22

trilogy ha scritto:Ius soli, la maggioranza dice no. In sei anni opinioni ribaltate,
Gli italiani favorevoli nel 2011 erano il 71% ora sono scesi al 44%.
Ma per la versione <<temperata>> c'è una maggioranza risicata

articolo: http://www.corriere.it/politica/17_giug ... 9716.shtml


E' inevitabile che di fronte ad un'immigrazione gestita nel peggiore dei modi possibili, finisca per prevalere un'ostilità di principio contro i diritti degli "stranieri".

Se si perde la fiducia nella capacità delle classi dirigenti (politici, amministratori, magistratura, persino organizzazioni umanitarie) di gestire con efficienza, trasparenza e senso di responsabilità un fenomeno inevitabile ma complesso, è comprensibile che prevalgano le chiusure dettate dalla paura di ulteriori degenerazioni di una situazione già al limite.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Si allo yus soli

Messaggioda ranvit il 25/06/2017, 12:38

Condivido mariok....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si allo yus soli

Messaggioda Robyn il 25/06/2017, 13:20

Allora solo perche in passato l'immigrazione è stata gestita male non approviamo lo yus soli?lo yus soli si approva la politica dell'immigrazione si perfeziona con il tempo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si allo yus soli

Messaggioda Robyn il 25/06/2017, 13:41

In passato quando non c'eri tu sono state fatte tante cose dai pannelli solari alle civil partnership ad un diverso mercato del lavoro alle liberalizzazioni e via discorrendo arrivato tu con lo scontro personalistico e la pretesa di avere lo scettro in mano fallisce tutto,inclusa l'illusione di stare dalla parte degli italiani assecondando le pulsioni peggiori.La sinistra deve riprendersi il suo giardino
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Si allo yus soli

Messaggioda trilogy il 25/06/2017, 14:47

Robyn ha scritto:Allora solo perche in passato l'immigrazione è stata gestita male non approviamo lo yus soli?lo yus soli si approva la politica dell'immigrazione si perfeziona con il tempo



La maggioranza degli italiani ha cambiato opinione, e questo è un dato.
Perché ha cambiato idea? Perché vede migliaia di persone che entrano un Italia ogni giorno, in maniera crescente. L'Italia ha rinunciato al controllo delle frontiere e la gente comune si chiede quale saranno le conseguenze di tutto questo. E nonostante l'enorme propaganda pro immigrazuone delle tv, ong, chiesa, partiti di centrosinistra, la gente è preoccupata. Lo ius soli è una politica corretta in un paese che ha il controllo delle frontiere, in un paese di beoti che vi ha rinunciato, può diventare un problema enorme.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

cron