La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

deficit al 2,3

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: deficit al 2,3

Messaggioda flaviomob il 27/10/2016, 11:56

E che ha fatto esplodere il debito pubblico, insieme con Andreotti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: deficit al 2,3

Messaggioda Robyn il 28/10/2016, 19:55

flaviomob per quest'anno la legge di bilancio è andata cosi per fare quello che dici tu bisogna tagliare la spesa,fare in modo che il gettito sia maggiore della spesa in modo da includere anche la messa in sicurezza degli edifici cioè la spesa è fatta in attivo rovesciando il paradigma keynesiano che l'ha fatta in passivo in tutto il XIX secolo.Fare deficit significa scaricare sulle generazioni future gli interessi del debito pubblico
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: deficit al 2,3

Messaggioda flaviomob il 28/10/2016, 20:27

Bisogna tagliare i ladroni, ladrini, verdini, etc.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Populismo di Renzi e Padoan

Messaggioda flaviomob il 31/10/2016, 21:11

Manovra, Ue insoddisfatta da risposta italiana: ‘Non costruttiva. Populista accusarci di frenare interventi antisismici’

“Insoddisfazione” della Commissione Ue per una lettera giudicata “poco costruttiva“. Così, secondo le agenzie di stampa, è stata accolta a Bruxelles la missiva con cui il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha risposto alla richiesta di chiarimenti sul mancato rispetto degli obiettivi di bilancio concordati in primavera. Il titolare del Tesoro ha sostenuto che il “divario sostanziale” rilevato dall’esecutivo europeo tra il saldo strutturale promesso e quello che l’Italia intende effettivamente mettere a segno l’anno prossimo “è largamente spiegato dalle spese straordinarie legate a immigrazione e sisma“. Niente di più, in pratica, rispetto a quello che i tecnici della Commissione potevano leggere nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles il 18 ottobre e poi aggiornato. Di qui la “insoddisfazione”


Delle cinque lettere ricevute dai Paesi a cui erano stati chiesti chiarimenti, quelle di Portogallo, Finlandia, Belgio sono ritenute più costruttive e dialoganti, mentre quelle di Italia e Cipro “lo sono meno”. In più, secondo l’Ansa, accusare la Commissione di ostacolare la ricostruzione del patrimonio edilizio e scolastico italiano con criteri antisismici è ritenuto “populismo a buon mercato” perché la possibilità di investire in prevenzione per la messa in sicurezza degli edifici con misure antisismiche fuori dal Patto di stabilità è al contrario prevista dalla comunicazione sulla flessibilità del 13 gennaio 2015, nell’annesso uno. “Sotto le attuali regole Ue ci sono modi per escludere i costi a breve termine in risposta alle grandi catastrofi naturali, che vengono considerati misure one-off escluse dagli sforzi di bilancio quando si valuta il rispetto del Patto di stabilità”, ha spiegato una portavoce della Commissione, ricordando: “Lo abbiamo già fatto in passato per i terremoti in Abruzzo ed Emilia-Romagna”.

Se è improbabile che la Ue chieda entro l’1 novembre a Roma di rivedere il documento a causa di un “serio rischio di deviazione degli obiettivi di aggiustamento strutturale”, come prevedono i trattati, è certo che i negoziati proseguono perché qualche correzione è ritenuta necessaria.

(Ilfatto)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: deficit al 2,3

Messaggioda mariok il 01/11/2016, 10:05

Insomma, sembra di capire che significative divergenze nel merito non ci siano.

Le critiche sono essenzialmente rivolte al tono poco "costruttivo e dialogante".

Mi pare quindi più che altro un gioco delle parti, motivato evidentemente dall'esigenza di Renzi di smentire le accuse di acquiescenza mossegli continuamente dalle opposizioni e da una obbiettiva crisi dei rapporti su altre questioni, in particolare quella dei migranti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: deficit al 2,3

Messaggioda ranvit il 07/11/2016, 9:05

Per come stanno le cose, non vedo alternative a fare altro debito per investire e far quindi ripartire l'economia....che risolverà il problema. 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: deficit al 2,3

Messaggioda pianogrande il 07/11/2016, 11:34

ranvit ha scritto:Per come stanno le cose, non vedo alternative a fare altro debito per investire e far quindi ripartire l'economia....che risolverà il problema. 8-)


I discorsi vanno sempre a finire su altri argomenti che distraggono dalla gravità del fatto di aumentare il debito e di non essere capaci di recuperare risorse rendendo il paese (il paese e non solo i politici) più onesto ed efficiente.
Se Renzi non ce la fa, prendiamo atto che non ce la fa e diciamo che il debito va aumentato se vogliamo soccorrere i terremotati e riparare le scuole (soccorrere come riparare come fa parte della lista dei nostri gravi problemi) perché abbiamo un governo che più di tanto...

Se poi, nonostante l'aumento di debito, le ricostruzioni e le riparazioni finiranno per crollare anche loro, nel frattempo sarà crollato il paese; vittima di se stesso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: deficit al 2,3

Messaggioda ranvit il 07/11/2016, 12:14

Non c'è alternativa!

Grazie a chi ha contribuito alla situazione di degrado del Paese sin'ora....vedi i caporioni della "Ditta" che ci provano ancora alleandosi con le destre e 5S in un trionfo di masochismo che resterà nella Storia del Paese. :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: deficit al 2,3

Messaggioda flaviomob il 07/11/2016, 14:37

Torna a salire lo spread, debito record.

http://www.finanzareport.it/Detail_News ... goryId=329

Drusiani: spread sale perché debito è record

La recente impennata dei rendimenti dei Btp non si spiega solo con l'incertezza politica legata al referendum costituzionale del 4 dicembre, ma con un insieme di fattori che vede al primo posto il livello "molto elevato del debito pubblico italiano" oltre alle schermaglie in corso tra Roma e Bruxelles. Lo spiega Angelo Drusiani, esperto obbligazionario consulente di Banca Albertini Syz. Oggi intanto il rendimento del Btp a 10 anni è tornato a superare l'1,70%, aggiungendo così in un mese oltre 50 punti base. Il differenziale con l'omologo Bund tedesco supera i 150 punti base (cioè l'1,5%), mentre un sondaggio Sentix (gruppo tedesco) ha attribuito all'Italia il 9,9% di possibilità di lasciare l'area euro nei prossimi 12 mesi, rispetto all'8,5% della Grecia. Un "sorpasso" senza precedenti.

http://www.lastampa.it/2016/10/14/econo ... agina.html

Debito pubblico +52 miliardi in otto mesi


Il dato (purtroppo) più significativo è che nei primi otto mesi dell’anno il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 52 miliardi. Tale incremento è spiegato dall’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro, pari a 28,9 miliardi, e dal fabbisogno complessivo, pari a 27,2 miliardi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: deficit al 2,3

Messaggioda flaviomob il 09/11/2016, 2:00

Immagine

https://keynesblog.com/2012/08/31/le-ve ... -italiano/

Rapporto debito/pil

1980 58%
1986 84%
1990 94%
1994 121%
1996 116%

2001 104% (dopo Prodi I, D'Alema, Amato II)
2006 102%
2007 98% (Prodi II)
2012 123% (Monti)
2016 135% (Renzi)


http://www.irpef.info/debito.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti