La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda pianogrande il 24/07/2016, 22:58

mariok ha scritto:Nell'editoriale di oggi Eugenio Scalfari ha scritto:

Ho saputo da una fonte molto attendibile che non posso citare per ragioni di deontologia professionale, che Renzi ha deciso di metter mano alla riforma elettorale in modo drastico e prima del referendum costituzionale. Quindi entro qualche settimana. Sarebbe un passo decisivo e positivo per la democrazia italiana. Mi auguro che la mia fonte colga il vero e lo auguro al nostro Paese.


Mi sorprenderebbe molto, ma tutto è possibile.

Quello che non capisco è come si possa affermare che ciò "sarebbe un passo decisivo e positivo per la democrazia italiana" senza sapere di cosa si tratterebbe.


Scalfari sta diventando un fuoriuscito anche lui; per ragioni di età e non vorrei facesse la ingloriosa fine di Pannella e di Dario Fo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda Giovigbe il 25/07/2016, 9:55

gabriele ha scritto:
mariok ha scritto:Ci si può anche scandalizzare, ma poi, guardando le cose con un po' di razionalità, ci si accorge che di alternative non ce ne sono molte.


E' questo il punto. Perché scandalizzarsi tanto se il PD ha salvato per l'ennesima volta Berlusconi. A conti fatti, per il PD è di gran lunga meglio Berlusconi del M5S.

Basta non cadere nel giochetto infido del "vorrei ma non posso". Nel berlusconismo (forse quello meno becero) una parte del PD c'è dentro a piè pari. Non riesco a capire perché l'elettorato PD non lo accetti e veda invece Berlusconi ancora come un mantra.


Frasi come questa lasciano (parzialmente) esterefatti.

Parzialmente! Perché se da un lato sembra impensabile che tali idee possano albergare in sostenitori del PD appena si ripassi la storia politica dal 1994 ad oggi ed il danno che quell'uomo (non da solo beninteso) ha fatto all'Italia, alla politica (mercimonio di ogni cosa, l'immagine più importante dell'essere, l'etica vista come un inutile legaccio, l'interesse personale eretto a bussola di ogni scelta...), dall'altro sono il prodotto della presenza, nel PD, di tanti orfani di Craxi che quella visione iniziò a diffondere e tanto contribui alla ascesa di quel personaggio
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda gabriele il 25/07/2016, 21:18

Giovigbe ha scritto:Frasi come questa lasciano (parzialmente) esterefatti.



Io resto esterrefatto dall'ingenuità di alcuni elettori che votano PD. L'inciucio con Silvio ormai è un obbligo. Perché scandalizzarsi di ciò?
Ormai chi vota, qualunque partito o movimento, non ha più peli sullo stomaco, perché storcere il naso per un salvataggio di Silvio? Che senso ha?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda Giovigbe il 26/07/2016, 7:11

gabriele ha scritto:
Giovigbe ha scritto:Frasi come questa lasciano (parzialmente) esterefatti.



Io resto esterrefatto dall'ingenuità di alcuni elettori che votano PD. L'inciucio con Silvio ormai è un obbligo. Perché scandalizzarsi di ciò?
Ormai chi vota, qualunque partito o movimento, non ha più peli sullo stomaco, perché storcere il naso per un salvataggio di Silvio? Che senso ha?


....che votavano PD .......perché non accettano l'inciucio con Silvio .....ne il suo programma (che Renzi ha realizzato)

P.S. spulciando qui e la nel forum ho letto e osservato dei numerosi abbandoni......forse il pelo sullo stomaco molti lo hanno ancora.....in quanto ai voti raccolti dal PD credo che i rifiuti da pelo sullo stomaco siano stati molti
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda mariok il 26/07/2016, 8:28

al di là dei peli sullo stomaco, qual è l'alternativa agli accordi (cosiddetti inciuci) con un centro-destra in gran parte corrotto?

La riforma sulla quale saremo chiamati a votare in autunno ne è una possibile. Ce ne sono realisticamente altre?

O si preferisce rifugiarsi nello sdegno che in pratica non serve a niente, se non a tenersi gli inciuci di sempre?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda Giovigbe il 26/07/2016, 9:08

mariok ha scritto:al di là dei peli sullo stomaco, qual è l'alternativa agli accordi (cosiddetti inciuci) con un centro-destra in gran parte corrotto?

La riforma sulla quale saremo chiamati a votare in autunno ne è una possibile. Ce ne sono realisticamente altre?

O si preferisce rifugiarsi nello sdegno che in pratica non serve a niente, se non a tenersi gli inciuci di sempre?


In generale che un inciucio (l'attuale riforma) serva a "non a tenersi gli inciuci di sempre" lascia concettualmente un po' perplessi.

Una riforma è utile se migliora ...non in se per se...e questa non migliora nulla.

La finta abolizione del senato è un papocchio che ultretutto non fa risparmiare e rafforza il voto concesso a nominati e non a eletti.

Le liste bloccate, il premio di maggioranza (di per se non cattivo) il ricorso alla fiducia formano, insieme alla riforma costituzionale, un combinato disposto che mette troppo potere nelle mani di uno solo.

Il problema non è costituzionale (nulla vieta che si abolisca il senato ma allora lo si faccia totalmente e stop) ma della legge elettorale.

Non sono un esperto ma - tenuto conto del buon risultato della legge elettorale dei sindaci - si potrebbe ipotizzare:
- primarie obbligatorie (di coalizione)
- collegi uninominali
- doppio turno
- vincolo di mandato (cioè un eletto non può cambiare coalizione) tranne che per materie eticamente sensibili

Se non si trova una maggioranza che approva un tale sistema ci teniamo l'italicum .....magari corretto con l'introduzione delle preferenze .....d'altronde è pericoloso cambiare leggi elettorali per paura di questo o di quello.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda mariok il 26/07/2016, 9:25

Mi sembra a volte di sentire gli stessi discorsi che si fanno in genere sulla nazionale di calcio.

Oltre a commissari tecnici, siamo tutti esperti costituzionalisti: ciascuno di noi può mettere sul tavolo delle riforme migliori di quelle finora (non) fatte.

Ma la realtà è un po' diversa. In autunno si va a votare su questa ipotesi di riforma costituzionale: abolizione del bicameralismo (anche se non abolizione completa del senato), abolizione delle province, abolizione del cnel, ridefinizione delle competenze delle regioni.

Purtroppo ci tocca dire solo sì o no con un voto, sapendo che, in caso di bocciatura, anche la legge elettorale di fatto decade, in quanto basata sul presupposto dell'abolizione del senato come è oggi.

Dobbiamo dire no perché si darebbe troppo potere ad un uomo solo? E chi sarebbe quest'uomo e quale potere avrebbe?

Si tratta del capo di un partito, che riesca ad ottenere la maggioranza relativa ed a vincere un ballottaggio, al quale sarebbe dato il potere di "nominare" fino ad un massimo di 100 deputati su un totale di 340 spettanti anche grazie al premio di maggioranza.

E' una così grande minaccia per la democrazia tanto da indurci a lasciare le cose come stanno, con le attuali paludi e gli inevitabili "inciuci"?

Scelta personale. L'importante è non illudersi, come in molti interessati allo "status quo"vogliono farci intendere, che dalle macerie di questa mancata riforma ne possa nascere una migliore.

E' la storia degli ultimi 30 anni che ci dice che è una falsa illusione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda gabriele il 26/07/2016, 10:56

mariok ha scritto:Scelta personale. L'importante è non illudersi, come in molti interessati allo "status quo"vogliono farci intendere, che dalle macerie di questa mancata riforma ne possa nascere una migliore.


I motivi del no secondo il "comitato per il no"
http://www.referendumcostituzionale.online/

Oltre alla questione "ct della nazionale" occorre bandire anche gli stereotipi di salvezza eterna che girano attorno a questa modifica costituzionale. Oltre al fatto che non mi piacciono i "o mangi la minestra, o salti dalla finestra" cui il governo c'ha abituati su i tg nazionali negli ultimi giorni. in tal senso è disdicevole anche collegare il referendum e la relativa modifica a chissà quale potere salvifico...s'è dovuto scomodare perfino Occhetto per arginare la Boschi (http://www.huffingtonpost.it/2016/07/19 ... 68160.html)
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda mariok il 26/07/2016, 11:52

gabriele ha scritto:...s'è dovuto scomodare perfino Occhetto per arginare la Boschi (http://www.huffingtonpost.it/2016/07/19 ... 68160.html)


ah va be' se si è scomodato Occhetto, non ci sono più dubbi.

"Collegare la lotta al terrorismo al referendum istituzionale, come ha fatto la Boschi, è da irresponsabili, e dimostra una totale mancanza di senso dello Stato"

per la verità non ha detto proprio questo, ma comunque fare polemiche su una più o meno tendenziosa interpretazione di una dichiarazione, mi sembra questo sì un modo di cercare uno scontro a tutti i costi
http://www.la7.it/lariadestate/video/bo ... 016-190165

Proprio quello scontro di cui parla la Bonsanti citata da Occhetto:

"Chiunque vincerà, sarà scavato un solco tra due Italie, quella del No e quella del Sì. Chi voterà No non si riconoscerà nella Carta della Boschi, chi voterà Sì farà fatica a capire le ragioni del No. Sembra che ci prendano gusto a portare l’Italia allo scontro".
"Abbiamo problemi epocali da affrontare - continua sempre Bonsanti - le nuove povertà, le diseguaglianze che aumentano, le grandi migrazioni, i diritti dei cittadini… Eppure ogni giorno viene invece accresciuta la tensione tra gli italiani sul tema delle riforme. Si è voluto a tutti i costi una manovra così divisiva. Ci hanno messo su un binario unico e il rischio è che si arrivi a uno scontro mortale”.

"scontro mortale" suvvia, siamo seri!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La lunga ombra dell'inciucio del nazareno

Messaggioda pianogrande il 26/07/2016, 12:08

Ma quali "due Italie"?

Le due Italie piacevano tanto a Berlusconi quando perse le elezioni nel 2006.

Il paese diviso piace tanto ai perdenti che si vogliono attribuire un sostegno minoritario sì ma non troppo e convinto e duro e puro contro gli "inciuci" di chi ha vinto.

In un'altro post, mi sono ricordato della criminalizzazione del dissenso.

Anche la criminalizzazione del consenso, però, non è che sia sta gran novità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti