La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bazooka

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Bazooka

Messaggioda mariok il 12/03/2016, 10:15

Non mi piace l'esempio della droga, preferisco quello dell'ossigeno.

E' vero, dare ossigeno ad un malato non guarisce la malattia, ma intanto fa in modo che non muoia.

Fuori dalla metafora, le politiche monetarie sono utili per guadagnare tempo, ma servono a poco se non si cura la malattia. E questo è compito della politica, non delle autorità monetarie.

E qui, ovviamente, le opinioni divergono: c'è chi vede il problema nella spesa pubblica e nella necessità del suo taglio, c'è chi invece ritiene che attraverso investimenti pubblici si ottengono due effetti positivi: il primo è quello di creare domanda aggiuntiva e quindi maggiore stimolo per le imprese a sfruttare la disponibilità di denaro a basso costo per nuovi investimenti; il secondo è quello di elevare la competitività del sistema attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture, come quelle dei trasporti, delle comunicazioni, della logistica ecc.

Il problema dell'Europa è che non c'è nessuna politica né del primo tipo, né del secondo, ma un insieme di stati ognuno dei quali tira (o crede di tirare) la corda dalla sua parte, finché la corda non si spezzerà.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 12/03/2016, 10:38

mariok ha scritto:Non mi piace l'esempio della droga, preferisco quello dell'ossigeno.

E' vero, dare ossigeno ad un malato non guarisce la malattia, ma intanto fa in modo che non muoia.

Fuori dalla metafora, le politiche monetarie sono utili per guadagnare tempo, ma servono a poco se non si cura la malattia. E questo è compito della politica, non delle autorità monetarie.

Esatto ma è appunto questo il problema. Fintanto che ci sono iniezioni di ossigeno/liquidità/metadone il paziente non muore e sopravvive, va avanti così nella quotidianità. La politica, volutamente minuscola, rinfrancata dalle misure monetarie sa che la fine non è imminente ed evita le cure piu' dure e necessarie. Si tira a campare. Come piu' volte anche ricordato da ranvit, se fai le riforme necessarie rischi di perdere le elezioni. In questo caso Draghi fa anche la figura del medico pietoso. https://labuonastrada.wordpress.com/201 ... %E2%80%99/

Una cosa sugli investimenti pubblici. Considerato che non si possono piu' fare e adebito (c'è il patto di stabilità da rispettare) ogni investimento pubblico è fatto sottraendo soldi ai privati. Non per scuola e sanità (servizi) ma per ponti, strade, gallerie, edifici pubblici, ospedali, scuole, mezzi pubblici. Ma ogni soldo è anche sottratto agli investimenti privati, i quali già ne fanno pochi per via di tasse troppo alte. Bisognerebbe allora salvare gli investimenti privati e cercare di abbinarli a quelli pubblico. Una forma esiste già ed è il partenariato pubblico privato (PPP). Cercate "partenariato pubblico privato" con google e buona lettura.
Da notare pero' che perché il PPP funzioni, il settore pubblico deve essere snello, sburocratizzato ma pur sempre attento alla gestione dei progetti misti, che sono tipicamente complessi e necessitano di personale qualificato, non di burocrati passacarte e dispensatori di nulla hosta.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda Robyn il 12/03/2016, 12:20

Draghi dando ossigeno ha fatto cadere tutti gli alibi.L'ossigeno serve per fare le riforme strutturali che mancano diminuzione del cuneo fiscale premio di produzione valorizzazione del capitale umano investimenti che diminuiscano i costi di produzione e allo stesso tempo facilitino il lavoro dei dipendenti misure antistress,diminuzione di tasse drastico taglio della burocrazia una giustizia più celere ed efficente fermo restando le garanzie.In breve aggredire la disoccupazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Bazooka

Messaggioda ranvit il 12/03/2016, 13:08

Concordo con Mariok e Franz.

Tornando all'argomento del 3d quindi, Draghi ha fatto bene ad usare il bazooka monetario confermando che è l'unico che al momento cerca di "curare" l'Unione. Ovvio che non basta ma lui piu' di questo non puo' fare!
Viceversa i tedeschi hanno fatto e fanno molto male a criticare Draghi! Piuttosto si decidessero a fare passi avanti verso l'integrazione completa dell'Unione, invece che pensare solo ai cazzi propri! Se l'Unione non si completa in breve tempo, e la volontà della Germania è determinante, andrà tutto in malora e ci rimetteranno, per davvero, anche i tedeschi!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bazooka

Messaggioda trilogy il 12/03/2016, 20:03

mariok ha scritto:Non mi piace l'esempio della droga, preferisco quello dell'ossigeno...


D'accordo, ma quando vediamo lo Stato italiano che colloca un BTP a tre anni con un rendimento negativo dello -0,05% possiamo concludere che il mercato è "drogato" perchè ci si sta assumendo un rischio in cambio di una perdita certa.

Senza contare che ora la BCE pagherà le banche commerciali purchè chiedano prestiti, più ne chiedono più saranno vantaggiose le condizioni. Ed ha dovuto inserire un vincolo di destinazione, altrimenti c'era la seguente operazione:
Compro i BTP dallo Stato e perdo lo 0,05% , li do in garanzia alla BCE che mi presta al tasso negativo del -0,30%
Con quelli compro altri btp dove perdo 0,05% , li ri-porto in BCE e ci prendo un altro prestito al -0,30% ecc ecc. :mrgreen:

Comunque siamo in una situazione finanziaria mai vista prima, e non riguarda solo l'Europa, anche in Giappone e Cina si vedono cose simili. Gli USA stanno provando a normalizzare il loro mercato ma con grosse difficoltà.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Bazooka

Messaggioda diffidente il 13/03/2016, 1:08

Secondo me questi sono problemi molto comlessi che vedono coinvolti anche fattori piu' sociali che prettamente economci. Oramai da diversi anni un numero non piccolo, anzi, direi significativo di aziende manfatturiere o hanno cessato la loro attività o sono state spostate in Paesi extra- UE, cosi' che moltissimi lavoratori si trovano disoccupati e una porzione sempre maggiore di beni di consumo viene importata. La bilancia commerciale fra Europa e Cina/Vietnam/Bangladesh, che sono poi, i Paesi in cui vi sono piu' fabbriche, é pesantemente in passivo, questo vuol dire che ogni anno un fiume di denaro esce dall'Europa e va in quei Paesi. Bene per loro, che,infatti, stanno conoscendo -sia pure con differenze sociali marcatissime fra beneficiati ed esclusi- un periodo di crescente benessere ma male per noi,perché questo denaro non viene compensato da flussi in entrata,per cui, di fatto, l'Europa si impoverisce. La bilancia commerciale con altri Paesi,infatti, come gli USA o i Paesi del Golfo, non é buona neppure lei e non compensa il pesante passivo citato poco sopra.
Piu' marcatamente, é vero che in molti Paesi vi sono misure di sostegno al reddito,pero' é innegabile che chi riceve il sussidio di disoccupazione o equivalente non ha una disponibilità economica pari a chi ha un lavoro ben retribuito e quando il numero di lavoratori ben retribuiti o lavoratori autonomi benestanti diminuisce, il potere di acquisto complessivo cala e proporzioni importanti della popolazione si limitano a beni e servizi di prima necessità.
A mio parere bisognerebbe ridare a tante persone la possibilità di spendere,perché adesso come adesso si compra relativamente poco in quanto un grandissimo numero di persone ha pochi soldi; i salari medi sono in contrazione ,anche per colpa della concorrenza extra europea, e i guadagni di moltissimi liberi professionisti, idem. L'arricchimento innegabile di una piccola elite ,per motivi vari,non riesce a compensare l'impoverimento di molti.
In molti vorrebbero piu' inflazione,pero', in questa situazione, tanta inflazione non farebbe automaticamente aumentare i consumi, in quanto il principio piu' inflazione=piu' timore che i beni in futuro costeranno di piu'= piu' voglia di acquistare adesso
, vale SE i potenziali compratori hanno denaro da spendere. Negli USA ,almeno fino a poco fa, questo problema era stato aggirato agevolando il credito al consumo, ma si sa che l credito é solo un differimento dell'esborso che pima o poi deve essere materialmente effettuato ,prelevando denaro dai salari o dai profitti e, per motivi aitmetici, sottraendone dai consumi futuri
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Bazooka

Messaggioda trilogy il 13/03/2016, 10:20

E' difficile sostenere che la disoccupazione dipende dalle impirtazioni extra-europee. La bilancia delle partite correnti della zona euro ha un attivo 2015 di 314 miliardi il 3% del pil. Anche la bilancia Eu 28 paesi è in attivo. L'Europa produce più di quanto consuma. C'è un forte squilibrio interno tra il surplus tedesco quelli degli altri paesi, che non può essere riequilibrato con le svalutazioni, quindi si tagliano i redditi che riducono la domanda, che riducono l'occupazione.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Bazooka

Messaggioda ranvit il 13/03/2016, 10:48

C'è un forte squilibrio interno tra il surplus tedesco quelli degli altri paesi, che non può essere riequilibrato con le svalutazioni, quindi si tagliano i redditi che riducono la domanda, che riducono l'occupazione.


:twisted: :twisted: :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 13/03/2016, 18:58

trilogy ha scritto: C'è un forte squilibrio interno tra il surplus tedesco quelli degli altri paesi, che non può essere riequilibrato con le svalutazioni, quindi si tagliano i redditi che riducono la domanda, che riducono l'occupazione.

Si, certo a quando questo surplus non c'era (inizio anni 2000) tutti giù a piangere che la locomotiva tedesca era ferma e non trainava piu' l'europa. La germania era il malato a cui si dava la colpa per la crisi europea.
Ora che la germania traina di nuovo, dopo le riforme di agenda 2010, tutti giu' a piangere che la germania traina troppo e gli altri restano indietro. Qualche cosa non mi quadra. :roll:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bazooka

Messaggioda franz il 13/03/2016, 20:05

L'economia irlandese cresce del 7.8% nel 2015 (fonte FT)
Come osano?
Bisogna sparargli alle gambe. :evil:
Per colpa loro si mina la nostra crescita. :twisted:
E che caspita, hanno pure l'Euro e quindi non si puo' dire che crescono perché hanno la loro moneta e sovranità monetaria.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti