La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Impresentabili e incandidabili

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda gabriele il 01/06/2015, 11:41

franz ha scritto:Qui pero' ci si dimentica che De Luca ha vinto le primarie del PD in Campania. E l'affare "sea park" era già noto. Non è che Bindi abbia svelato misteri. Puo' un partito che accetta il metodo delle primarie inficiare il risultato popolare? Fare le primarie e poi dire "abbiamo scherzato"? Certo che eventualmente si poteva obiettare sulla candidabilità di De Luca alle primarie ma questo mi pare toccasse in primis al PC campano, non a Renzi.


Francesco, il problema è De Luca nel PD...

franz ha scritto: Tutti sapevano pero' che solo con De Luca si poteva sperare di vincere in Campania e quindi De Luca è stato candidato alle primarie.


"Tutti" chi? e questo è un altro problema per il PD, o meglio, per chi vota PD. Avere un grande stomaco di ferro...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 01/06/2015, 17:50

Gabriele, il problema è che indipendentemente dal fatto che notoriamente De Luca sia stato un bravo sindaco (a Salerno ne parlano bene e qui in passato ranvit ci ha illustrato i pregi della sua amministrazione) è che è stato votato dalla maggioranza.
Era giuridicamente candidabile ed è stato votato. E ha pure vinto.
In ambito giudiziario poteva avvalersi della prescrizione e non lo ha fatto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda gabriele il 01/06/2015, 21:07

franz ha scritto:Gabriele, il problema è che indipendentemente dal fatto che notoriamente De Luca sia stato un bravo sindaco (a Salerno ne parlano bene e qui in passato ranvit ci ha illustrato i pregi della sua amministrazione) è che è stato votato dalla maggioranza.
Era giuridicamente candidabile ed è stato votato. E ha pure vinto.
In ambito giudiziario poteva avvalersi della prescrizione e non lo ha fatto.



Bravo è relativo. Io non lo conosco e non so cosa abbia o non abbia fatto. Il politico De Luca ha ombre che lo accompagnano. Vere o false che siano, in un paese normale, figuriamoci quindi in un partito normale, non si sarebbe mai candidato. E' questo che manca al PD. Stanno raccattando tutto. Rastrellano pur di vincere.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda Robyn il 01/06/2015, 23:46

De Luca ha vinto ma la disaffezione è alta perche l'affluenza alle urne in campania e in altre regioni del mezzogiorno e scesa perche gli elettori cominciano ad essere stanchi "delle liti esasperate" della criminalità e dell'illegalità,in campania è scesa di molto,questo dà la completa possibilità al partito di intervenire attivamente affinche ci sia il pieno rispetto delle regole che caratterizzano l'organizzazione del PD " i capibastone non possono più ricattare perche hanno creato la disaffezione elettorale" e che a quando pare non è molto complicata.Esistono i delegati che eleggono per acclamazione la leadership se ha la maggioranza e che a maggioranza la può rimuovere e a sua volta la leadership che si sceglie dei collaboratori.Poi c'è il parlamentino del PD di 120 persone eletto dai delegati che rappresenta il partito e a cui la leadership si rivolge per avere attuazione della sua linea,infine l'organo di garanzia interna scelto dai delegati e tutti questi organi hanno compiti ben definiti tra cui l'organo di garanzia interno che assicura la democrazia interna e mette il filtro alle liste.Poi un'altra serie di organismi l'organismo giovani,l'organismo donne,la contabilità etc.L'importante è evitare stanche litanie che hanno caratterizzato in passato il PD.M Renzi deve prestare molta più attenzione alla democrazia interna e al rapporto con la minoranza fermo restando la necessità delle riforme PS Caro Matteo basta con la festa dell'unità ripristinare la festa dem cambiare design del nazareno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 02/06/2015, 7:17

gabriele ha scritto:Bravo è relativo. Io non lo conosco e non so cosa abbia o non abbia fatto. Il politico De Luca ha ombre che lo accompagnano. Vere o false che siano, in un paese normale, figuriamoci quindi in un partito normale, non si sarebbe mai candidato. E' questo che manca al PD. Stanno raccattando tutto. Rastrellano pur di vincere.

ranvit piu' volte ci ha spiegato che chi nel sud vuole fare politica per cambiare le cose per prima cosa si sporca le mani (perchè leggi, consuetidini e rapporti di forza legano le mani e per cambiare occorre "forzare") e si mette contro potenti comitati, che non esianto certo a ricorrere alla magistratura. Devi nominare un responsabile e mille pastoie burocratiche lo impediscono? Se lo fai ti becchi un procedimento penale per abuso d'ufficio.Lo sai che uno dei procedimenti su De Luca riguarda la nomina di un City Manager, figura ormai comune in tutto il mondo? Bene, è stato incriminato dalla magistratura perché tale figura non esiste nell'ordinamento pubblico italiano. E siccome poi questo city manager stato pagato, scattano a reati tipo peculato, truffa etc, naturalmente di tipo "continuato" se la cosa dura anni. E naturalmente la giustizia italiana ci mette decenni a dirimere la cosa.
Le spiegazioni di ranvit, che vive nella stessa città, allora mi convinsero ma non pretendo che convincano te. Di fatto De Luca non è mai stato implicato in reati di mafia. Solo procedimenti come quelli che indicavo sopra, legati al fatto che un sindaco decisionista prende decisioni che spesso sono in conflitto con uno stato burocratico, regolamentato da leggi vecchie e farraginose, costruite apporta per mantenere lo status quo cosi' che nulla cambi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda Robyn il 02/06/2015, 9:36

Sul fatto che le leggi sono indecifrabili,faraginose e fatte per impedire che si facciano le cose siamo d'accordo e quindi vanno cambiate ma logica vorrebbe che finche esiste la legge attuale questa và rispettata ma cambiata rapidamente successivamente,questo è uno dei motivi che porta a violare le leggi,la loro faraginosità in breve la burocrazia.In merito al mezzogiorno,non riesce a svilupparsi perche è la criminalità che lo impedisce,che ha interesse a non far sviluppare il mezzogiorno e spesso è proprio l'ambiente circostante che attraverso miti consigli soffoca l'iniziativa e suggerisce di lasciare perdere di andare a lavorare nella Pa.De Luca mi pare che abbia poca attenzione per il paesaggio e l'ambiente poiche a Salerno ha costruito una struttura fatiscente sulla spiaggia che mi pare sia stata demolita
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 02/06/2015, 11:07

Un po' di pensieri in ordine sparso.
Se le leggi sono contradditorie, è difficile rispettarle. Una dice (chiaramente) che De Luca è candidabile. Altre dicono (a seconda dell'interpretazione) che forse non è insediabile. Ora in uno stato di diritto i conflitti di interpretazione devono essere risolti dal potere giudiziario ... e non in tempi biblici. Invece mi pare che sui quotidiani tutti dicano tutto ed il contrario di tutto.

Sul fatto che il Sud non riesca a svilupparsi, ecco forse la criminalità c'entra ma secondo me essa è effetto, non causa.
Il Sud non riesce a svilupparsi perché costretto in una camicia di forza (chiamata stato italiano centralizzato) fatta di norme idiote, incomprensibili, contraddittorie, di burocrazia (amplificata per dare lavoro e per poter corrompere meglio) fatta di mancanza di autonomia responsabile (decisioni prese con i propri soldi). Il risultato? La via di fuga è il sommerso e la criminalità. Questi sono effetti, a loro volta poi diventano causa del peggioramento costante.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda trilogy il 02/06/2015, 12:35

Robyn ha scritto:Sul fatto che le leggi sono indecifrabili,faraginose e fatte per impedire che si facciano le cose siamo d'accordo e quindi vanno cambiate ma logica vorrebbe che finche esiste la legge attuale questa và rispettata ma cambiata...


Giusto ma hai letto la motivazione con cui la cassazione ha assolto quello che inizialmente era stato inserito nell'elenco e poi tolto? "perche' il fatto non e' previsto dalla legge come reato". E allora per cosa e' stato indagato e processato per un reato che non esiste? C'era bisogno di arrivare fino in cassazione per stabilirlo? E' una cosa che veramente non capisco.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda gabriele il 02/06/2015, 14:04

franz ha scritto:Un po' di pensieri in ordine sparso.
Se le leggi sono contradditorie, è difficile rispettarle. Una dice (chiaramente) che De Luca è candidabile. Altre dicono (a seconda dell'interpretazione) che forse non è insediabile. Ora in uno stato di diritto i conflitti di interpretazione devono essere risolti dal potere giudiziario ... e non in tempi biblici. Invece mi pare che sui quotidiani tutti dicano tutto ed il contrario di tutto.

Sul fatto che il Sud non riesca a svilupparsi, ecco forse la criminalità c'entra ma secondo me essa è effetto, non causa.
Il Sud non riesce a svilupparsi perché costretto in una camicia di forza (chiamata stato italiano centralizzato) fatta di norme idiote, incomprensibili, contraddittorie, di burocrazia (amplificata per dare lavoro e per poter corrompere meglio) fatta di mancanza di autonomia responsabile (decisioni prese con i propri soldi). Il risultato? La via di fuga è il sommerso e la criminalità. Questi sono effetti, a loro volta poi diventano causa del peggioramento costante.


Ascoltavo proprio oggi su la7 una discussione "tecnica" su questa cosa. La cosa più paradossale è che la Severino entra in funzione solo quando l'elezione di De Luca sarà ufficializzata, ovvero alla consegna dei verbali di elezione.

Da là in poi sarà un buco nero.

De Luca appena insediato dovrà entro 10 giorni nominare i suoi assessori, presentare il programma al consiglio e chiedere la fiducia. Se non otterrà la fiducia, dovrà ripresentare il programma modificandolo. Se in questo lasso di tempo verrà applicata la severino, De Luca non avrà il tempo di nominare un vice e la sua sospensione dalla carica creerà grossi problemi
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Impresentabili e incandidabili

Messaggioda franz il 02/06/2015, 14:20

gabriele ha scritto:Se in questo lasso di tempo verrà applicata la severino, De Luca non avrà il tempo di nominare un vice e la sua sospensione dalla carica creerà grossi problemi

Segno che la legge Severino è stata scritta coi piedi. Eppure ci sono fior di magistrati che (pagati) assistono i vari ministeri nell'emanzione dei testi legislativi. Ritengo comunque che ogni applicazione della legge Severino dovrebbe essere soggetta, come ogni atto giuridico, ad impugnazione. Ora non piu' verso il TAR ma sicuramente verso la giustizia ordinaria. Bisogna vedere se un eventuale ricorso ha effetto sospensivo oppure no o se si puo' chiedere appunto detto effetto sospensivo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti