forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
flaviomob ha scritto:eh caro non lo so, il forum è molto vasto e il messaggio risale a tanti mesi fa; la ricerca non funziona con parole troppo "comuni" e comunque il messaggio è tuo
franz ha scritto:flaviomob ha scritto:eh caro non lo so, il forum è molto vasto e il messaggio risale a tanti mesi fa; la ricerca non funziona con parole troppo "comuni" e comunque il messaggio è tuo
Cerchiamo di capirci. Non mi serve il link al messaggio lontano nel tempo (o piu' d'uno) in cui affermo "che i dipendenti pubblici non possono essere in toto "privatizzati"...". ma visto che me lo rinfacci arguisco che tu lo ritieni in contraddizione con quanto da me detto in questo thread. Ecco, non è una ricerca complessa da fare.
franz ha scritto:L'esercito è forse l'unico caso che possiamo fare.
Tutto il resto puo' essere gestito bene sia dal pubblico che dal privato.
Per esempio, nel caso dei vigili romani, in tante città europee il servizio traffico (passaggi pedonali, traffico alternato, gestione eventi e parcheggi, multe a traffico fermo ed in movimento, incroci, sicurezza in manifestazioni pubbliche e sportive) è affidato a società private.
annalu ha scritto:franz ha scritto:flaviomob ha scritto:eh caro non lo so, il forum è molto vasto e il messaggio risale a tanti mesi fa; la ricerca non funziona con parole troppo "comuni" e comunque il messaggio è tuo
Cerchiamo di capirci. Non mi serve il link al messaggio lontano nel tempo (o piu' d'uno) in cui affermo "che i dipendenti pubblici non possono essere in toto "privatizzati"...". ma visto che me lo rinfacci arguisco che tu lo ritieni in contraddizione con quanto da me detto in questo thread. Ecco, non è una ricerca complessa da fare.
Era questa la citazione che cercavi?franz ha scritto:L'esercito è forse l'unico caso che possiamo fare.
Tutto il resto puo' essere gestito bene sia dal pubblico che dal privato.
Per esempio, nel caso dei vigili romani, in tante città europee il servizio traffico (passaggi pedonali, traffico alternato, gestione eventi e parcheggi, multe a traffico fermo ed in movimento, incroci, sicurezza in manifestazioni pubbliche e sportive) è affidato a società private.
Ha ragione Flavio a non capire: è qui, pochi interventi fa.
mariok ha scritto:Il punto principale credo sia invece il seguente: nei casi in cui non può essere il mercato (ammesso che sia veramente libero e privo di posizioni dominanti che ne minino la concorrenza) a determinare la sopravvivenza di un soggetto erogatore di servizi, chi e come può assicurarne l'efficienza ed una corretta gestione?
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti