La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda cardif il 09/09/2013, 20:12

trilogy ha scritto:la giunta esercita una funzione giurisdizionale, di conseguenza potrebbe, secondo alcuni giuristi, anche sollevare la questione di legittimità costituzionale della legge Severino davanti alla corte costituzionale.

Sul potere 'giudicante' della Commissione sono d'accordo che 'potrebbe', in quanto tale, rinviare alla Consulta. (E ti pare che Nania non lo ritenga giusto).
Non sono d'accordo che potrebbe votare per la non decadenza, come sembrava volessi dire prima:
"A monte c'è il principio di separazione dei poteri, è il Parlamento che valuta e decide non la magistratura."
Infatti, col rinvio alla Consulta sarebbe di nuovo la magistratura a decidere, e non il parlamento. Non ci sarebbe la prevaricazione del potere politico su quello giudiziario col non tener conto di una sentenza.
Poi, la commissione 'potrebbe' pure non ritenere incostituzionale la legge, e quindi non rinviare alla Consulta.
E così dovrebbe fare, secondo me.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda franz il 09/09/2013, 21:30

Ci sono i "potrebbe" ma si intersecano con qullo che inevitabilmente accadrà lo stesso, come ben esposto nell'editoriale oggi del corrierone.

Una misteriosa ossessione
...
C'è qualcosa di misterioso nell'ossessione di aprire una crisi. Far cadere il governo e andare alle elezioni (ammesso che al voto si vada) non cambierà di un millimetro la situazione giudiziaria di Berlusconi. Il 15 ottobre la condanna diventerà operativa con la scelta tra arresti domiciliari e affidamento ai servizi sociali. Poco dopo arriverà la Corte d'appello che ricalcolerà gli anni di interdizione dai pubblici uffici. Non c'è nessuno, in uno Stato di diritto, che possa ragionevolmente pensare che tutto ciò si possa cancellare con un colpo di spugna prima dell'esecuzione della sentenza e senza che l'ex premier ne prenda atto.

Certamente molte dichiarazioni di esponenti del Pd sulla decadenza in base alla legge Severino stanno dando una mano al partito della crisi. C'è una fretta sbandierata. Il diritto di difesa riconosciuto a tutti (compreso quello di valutare nel merito il ricorso alla Corte europea) e le obiezioni avanzate da importanti giuristi sembrano un fastidio. La voglia di eliminare l'avversario per via giudiziaria, un tratto distintivo della fallimentare politica dei Democratici nei confronti di Berlusconi, è fortissima.

È bene che la giunta che si riunisce oggi avvii un esame approfondito e lasci il tempo necessario alla difesa. Così la vicenda tornerà su un binario corretto.
....

già tuttavia il PD deve fare come ha detto. Anche lui ha una linea rossa da non valicare, perché la base "non capirebbe".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda cardif il 09/09/2013, 22:19

Una ragazza coccodé, stasera su La7, ha detto che la Commissione deve "decidere se la legge Severino si applica a Berlusconi".
Un'altra ragazza coccodé sta dicendo che "la Commissione deve valutare se la legge è costituzionale".
(non ce la faccio a definirle in altro modo)
Traduco: la prima fa l'apologia dell'applicazione ad personam; la seconda confonde con la Commissione affari costituzionali che si esprime prima dell'approvazione di una legge.
Oltre a queste, c'è da sentire anche il corrierone.
Non mi stupisce che il Corriere veda una ossessione nel PD (misteriosa poi perché?) contro l'avversario da vent'anni, con tutti i guai che ha combinato all'economia e alla morale pubblica. Io la vedo solo come la voglia di pulizia che aveva portato l'intero Parlamento (compreso il truffatore) a votare la legge Severino. Penso che se al posto del truffatore SS Berlusconi ci fosse stato uno del PD non si sarebbe nemmeno posto il problema, perché o si sarebbe dimesso da solo o sarebbe stato espulso, o entrambe le cose.
Il tempo per la difesa il pregiudicato lo ha già avuto, anche se al corrierone non basta.
Quelli del PdL stanno dicendo da giorni che se il truffatore non viene salvato dal PD, è il PD che si assume la responsabilità di far cadere il Governo e non il PdL che 'stacca la spina' (ma che ca... di espressione).
Che dice il corrierone su questo? Lo ritiene giusto, o un ricatto del PdL?
Se poi si ritiene che si debba salvare il SS Berlusconi accettando il ricatto anche qua, per me va bene. Ognuno la pensi come vuole.
E anche il PD faccia come vuole. Avrei difficoltà a votare un PD che tradisce il rispetto della legge per opportunità politica, per mantenere in piedi un governo purchessia. Nel caso, mi regolerò di conseguenza.
Comunque, la commissione ha potere giudicante, ma è comunque una commissione parlamentare, e quindi politica e non giudiziaria.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda pianogrande il 09/09/2013, 22:57

La separazione (e l'autonomia) dei poteri non può significare che un magistrato non possa condannare un politico.
Sono d'accordo, comunque, che la magistratura non possa esautorare un politico.
Rimane la profonda ingiustizia del fatto che l'espulsione o meno dipenda dalla maggioranza del momento (chi ha più voti è più garantito di chi ne ha meno).
Il pasticcio lo vedo anche nel fatto che una legge dello stato venga sottoposta ad una commissione politica nella sua applicazione.
E' stato un errore fare una legge dalla applicazione non uguale per tutti (anche questo è incostituzionale).
Se volevano davvero questa espulsione per i condannati, non dovevano fare una legge ma una norma del regolamento delle camere ed in questo caso la commissione si sarebbe attaccata al tram così come Berlusconi.

P.S.
Che differenza c'è, a questo punto, tra l'interdizione dai pubblici uffici e l'espulsione dal parlamento?
Nella mia ignoranza avevo in mente che fossero la stessa cosa.
Berlusconi può avere l'interdizione e restare senatore?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda franz il 10/09/2013, 8:00

Intendiamoci, pianogrande e forumisti tutti, in un paese occidentale il politico si dimetterebbe prima, prima ancora della condanna da parte del potere giudiziario, senza arrivare a farsi giudicare dai suoi pari al parlamento, mettendo in difficoltà il suo partito (di maggioranza o minoranza che sia). Vedi Kohl ed altri casi.

Il problema del giudizio delle camere (o di una commissione) non è quindi il problema. In punta di diritto non vedo soluzioni alternative. Il problema è il rapporto politico tra SB ed il suo partito (e di riflesso con la sua base elettorale).

Sulla differenza, da quello che ho capito la decadenza in base alla legge Severino avviene indipendentemente dalla pena accessoria (interdizione). Anche in presenza di pena accessoria è comunque il parlamento che "giudica". Tuttavia giudicare, come verbo, non ha solo significato di azione giurisdizionale. La commissione degli esami giudica maturo un candidato. Non è un processo, non è una sentenza. È un giudizio, un'opinione. Puo' essere anche solo un giudizio sul piano della forma (che nel diritto è fondamentale) per vedere se tutti i parametri sono stati rispettati.

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... care.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda pianogrande il 10/09/2013, 11:25

Resta il fatto (per me anticostituzionale) che un politico resta tale o viene sbattuto fuori in funzione dei voti di cui dispone in parlamento.
Tutto sommato, lo strepito dei berlusconiani sul fatto che il berlusca sia eletto dal popolo e per questo legittimato anche a delinquere non è del tutto stupido.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda pianogrande il 10/09/2013, 11:28

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/09/ ... -b/244135/

Perché tutto questo mistero sulla registrazione di una intervista?
Si regge il gioco ai giornali di famiglia del cavaliere? (Sì. Nonostante tutto, è ancora cavaliere della repubblica).
Parliamo dell'audio di una intervista non di un documento dei servizi segreti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda Robyn il 10/09/2013, 11:44

pianogrande-è la magia della democrazia diretta che lega l'eguaglianza i base al numero di voti ottenuti
Facciamo un'altro esempio di democrazia diretta
A-Quesito costituzionale emendabile-"La religione cattolica è la sola religione di stato"-I cittadini hanno votato?Si hanno votato.E cosa hanno votato?Il 60% ha detto sì.Bene la religione cattolica è la sola religione di stato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda franz il 10/09/2013, 13:03

pianogrande ha scritto:Resta il fatto (per me anticostituzionale) che un politico resta tale o viene sbattuto fuori in funzione dei voti di cui dispone in parlamento.
Tutto sommato, lo strepito dei berlusconiani sul fatto che il berlusca sia eletto dal popolo e per questo legittimato anche a delinquere non è del tutto stupido.

No, anticostituzionale non è caso mai antidemocratico o contrario allo stato di diritto come lo conosciamo in occidente.

Contrario ad una buona res-publicae.

In democrazia se la maggioranza elegge un Bandito, puo' farlo.
In uno stato di diritto no, in un a res-publicae, no.
E' la differenza, che ho piu' volte invocato (invano) tra democrazia e repubblica. Non sono sinonimi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Condanna Berlusconi, depositata la sentenza

Messaggioda pianogrande il 10/09/2013, 13:34

Robyn ha scritto:pianogrande-è la magia della democrazia diretta che lega l'eguaglianza i base al numero di voti ottenuti
Facciamo un'altro esempio di democrazia diretta
A-Quesito costituzionale emendabile-"La religione cattolica è la sola religione di stato"-I cittadini hanno votato?Si hanno votato.E cosa hanno votato?Il 60% ha detto sì.Bene la religione cattolica è la sola religione di stato

No Robyn.
No.
La religione è una scelta personale e non di stato.
Quello, quindi (di istituire una religione di stato) è un atto dittatoriale (fascista, per la precisione) che non ha niente a che fare con la democrazia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti