La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Polito: Abbiate pietà

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda pianogrande il 30/03/2013, 19:47

ranvit ha scritto:Una volta tanto sono d'accordo con Travaglio!

Lo sto dicendo dal giorno dopo le elezioni: i 5S hanno perso l'occasione! Da qui in avanti possono solo implodere! Poco o molto dipenderà da cosa faranno nei prossimi giorni; in particolare se appoggeranno (perderanno poco) o no (perderanno quasi tutto) il tentativo di Napolitano!

Grillo e Casaleggio hanno finito... 8-)

Aver "perso l'occasione" di mettere nell'angolo e magari nella spazzatura, tutta la banda berlusca, pur mettendosi d'accordo con i mentecatti, pazzi, puttanieri del CS è troppo grave e grida vendetta.
Una occasione simile non capiterà più.
Tanto rumore per nulla.
Tante illusioni per chi li ha votati (io no) buttate alle ortiche per delirio di potere assoluto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda lodes il 30/03/2013, 20:27

La mossa di Napolitano con l'indicazione di nomi che fanno pensare solo ad un governo PD-PDL fa saltare tutti i ragionamenti e rafforza Grillo.
Napolitano, che delusione.
lodes
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 18/01/2011, 18:26

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda ranvit il 30/03/2013, 20:55

Napolitano non ha avuto chances...una situazione di stallo di questo genere non ha alternative; non c'è nemmeno la possibilità di tornare alle urne sia per il semestre bianco che per un'ignobile legge elettorale. Se Pd e Pdl/Lega/Scelta civica sosterranno un possibile GOverno "neutrale" che dovesse scaturire dal lavoro dei saggi....non vedo come il M5S se ne possa avvantaggiare; soprattutto se verranno fatte alcune riforme particolarmente desiderate dagli elettori.

Personalmente l'avevo detto nei giorni immediatamente successivi (a dir la verità anche prima dlle elezioni :D ) che un Governo c'è e volendo il Parlamento puo' fare molte leggi in particolare sui tanti punti ormai condivisi.

Bersani come ho sempre detto è un brav'uomo ma niente di piu': è stato un grandissimo errore preferirlo a Renzi....ma al solito gli intelligentoni pensavano di aver già vinto....come 20 anni fa (quante volte l'ho detto prima delle elezioni?!): mancano totalmente di fantasia, collegamento con la realtà; sono noiosi e tristi, oltre che mediocri.

i 5S si sono giocati la loro chance....non ne avranno altre. Sono destinati a scomparire rapidamente come "l'uomo qualunque" degli anni '50...come Haider in Austria....come Le Pen in Francia...
Questo tipo di "rivoluzioni bianche" o concretizzano subito o deflagrano!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Iafran il 30/03/2013, 22:34

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03 ... ca/547569/

Napolitano sceglie 10 saggi per riformare il Paese, ma vince la vecchia politica di Sara Nicoli

Dopo lo tsunami del M5s, paragonato da Grillo alla "rivoluzione francese", Napolitano risponde scegliendo la vecchia politica. Dieci persone per riformere istituzioni ed economia. L'elenco: Onida, Mauro, Quagliarello, Violante, Giovannini, Pitruzzella, Rossi, Giorgetti, Bubbico, Moavero Milanesi

Altro che dieci “saggi”. Quelli che ha tirato fuori Napolitano dal cilindro per scrivere la road map di riforme essenziali per il Paese sono i soliti noti. Forse il peggio dei soliti noti, se possibile. Eppure, sorprendentemente, saranno loro a dover costituire il “tesoro” di idee e provvedimenti su cui il prossimo Presidente della Repubblica si dovrà basare per formare (forse) un nuovo governo. C’è di che restare senza parole. Sono nomi che rappresentano gli assi portanti di quell’antico sistema politico e istituzionale che ha portato l’Italia nel baratro in cui si trova oggi. Lentamente ma sistematicamente. E adesso siamo di nuovo nelle loro mani.
A destare scandalo è soprattutto la commissione cosidetta “politico-istituzionale”. E fatto salvo il nome di Valerio Onida, costituzionalista di area piddina, sugli altri corre rapido un brivido lungo la schiena. A partire da Luciano Violante, con tutto il suo passato partitocratico alle spalle, simbolo della storia più antica (e non sempre limpida) del Nazareno (ma nel suo caso si potrebbe parlare meglio di Botteghe Oscure). E poi Mario Mauro, uomo di Monti (e di Cl vicinissmo a Roberto Formigoni) che qualcuno voleva a presidente del Senato al posto di Pietro Grasso, di cui non si ricordano negli anni particolari exploit legislativi nel segno del cambiamento.
Ma soprattutto Gaetano Quagliariello, ex vicecapogruppo del Pdl al Senato, uomo delle leggi ad personam di Silvio sulla giustizia, dunque personaggio di stretta osservanza berlusconiana, primo tra i soldati di prima fila del Cavaliere e (anche lui) personalità su cui l’intero centrodestra si sarebbe speso per fargli avere una carica istituzionale. Dopo quello che ha fatto per loro. E per il suo Capo. Ecco, Mauro è l’uomo di un Monti che continuerà a governare l’Italia nonostante i disastri economici e le figuracce cosmiche internazionali (i Marò) e Quagliariello è un portabandiera di Arcore. Davvero non c’era nulla di meglio sul mercato? Davvero è questo la summa della intellighenzia politica cheGiorgio Napolitano ha saputo esprimere in un momento tanto drammatico per la democrazia? Cosa potranno mai studiare di nuovo queste cariatidi politiche del sistema? Che avranno mai da tessere e rinnovare elementi che mai sarebbero stati eletti davvero dal popolo se non ci fosse stato il Porcellum? L’unica cosa che possono partorire, a ben guardare, è un inciucio codificato sotto forma di programma da servire freddo sul piatto del prossimo presidente della Repubblica come unica via per avere un nuovo governo. D’inciucio, s’intende, non certo di rinnovamento.
Ma anche l’altra commissione, quella chiamata a studiare le emergenze economiche e sociali del Paese, non è meno inquietante. Si parte da Enrico Giovannini, presidente dell’Istat, istituto che continua a fotografare lo stato del Paese senza aver mai suggerito una misura utile al suo sviluppo neppure per sbaglio e di Giovanni Pitruzzella, presidente del’autorità garante della concorrenza e del mercato, istituto abbastanza inutile se si considera che in Italia, com’è noto, non c’è una legge sul conflitto d’interessi degna di questo nome, per cui l’operato del Garante è stato fino a oggi abbastanza oscuro. Ma si resta ancora senza parole quando lo sguardo arriva ai nomi di due degli altri membri della commissione; uomini strettamente legati uno a Monti e l’altro alla storia del Pci, ovvero ministro Moavero Milanesi e il senatore Filippo Bubbico. E che anche il terzo, Salvatore Rossi, membro del Direttorio della Banca D’Italia, è “cresciuto” dopo l’entrata in scena del governo Monti. Insomma, il “sistema” al potere che viene chiamato a rinnovare se stesso. Un paradosso
Napolitano, proponendo questi nomi, ha certamente deluso le aspettative di chi, soprattutto tra i giovani della politica anche in Parlamento (e non stiamo parlando solo dei grillini) si aspettavano una scossa. Invece, Napolitano oggi è tornato ad essere quel “Mofeo” di grillesca memoria, che trovandosi nell’impossibilità di fare alcunchè per partorire un nuovo governo, ha deciso di “addormentare” il sistema con questa sorta di “bicamerale ghiacciata” composta da chi, come si diceva, è in alcuni casi l’emblema di tutti ciò che gli italiani vorrebbero lasciarsi alle spalle. Insomma, il capolavoro di Napolitano è questo: Monti resta al suo posto (e chissà per quanto tempo) e per il resto è stata mandata letteralmente la palla in tribuna, fermando il gioco. Un’astuzia da antico politico, quale certamente Napolitano è, che ha anche archiviato senza scosse l’era Bersani, facendolo uscire di scena in modo netto, senza appello. Per quanto molto morbido.
Intanto, si è aperta ufficialmente la crisi del Pd, i cui esiti saranno certamente drammatici, ma non è questo certo il punto. Il vero scontro, quello più acceso, si giocherà sulla successione al Qurinale. E il Parlamento si trasformerà in un Vietnam. Insomma, il Capo dello Stato, ancora una volta, ha messo la sordina al cambiamento, fischiando il “tutti negli spogliatoi” e lasciando la patata bollente di riscattare, in qualche modo, il Paese dal torpore all’uomo del Colle che verrà. I supplementari, se ci saranno, li giocheranno (loro, i partiti) tutti con un altro arbitro. Che si troverà però vincolato al suo predecessore dal patto di sistema che verrà sancito in questa “bicamerale”. E sarà ancora un inciucio. Senza sbocco. Ma il prezzo di questo stallo e di questo “nuovo” che avanza e continua a dettar legge puzzando di polvere e di muffa ci costerà (a noi, cittadini) ancora moltissimo.


. . . . . .
Wow! Una "sorpresa sorprendente" per quelli che ne avevano le tasche piene del PD-PdL e della "casta". :o
Grillo poteva proporre la sua lista e non l'ha fatto, non so se ci sarà un'altra occasione se alle prossime elezioni il PD proporrà il Matteo nazionale, rimasto a guardare e a presentarsi anche con personaggi del PdL, che si diranno stanchi ma che faranno le cose che vorranno il "cavaliere" e i suoi amici!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda flaviomob il 30/03/2013, 23:28

A rifiutare i Bersani e le Boldrini, finisce che ci si ritrova con Quagliarello. Magari al prossimo giro pure col PDL in maggioranza alla camera: e allora sai che belle riforme, Casaleggio...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda pianogrande il 31/03/2013, 0:10

Grillo non sa neanche che il vuoto di potere non esiste e vuole fare il grande rivoluzionario.
Gli dedico un vaffa visto che questo è il suo linguaggio e che al di là del linguaggio lui non è capace di andare.
Rifiutando di collaborare col PD ha aperto la strada ad una destra che sarebbe ora completamente emarginata.
Cosa pensava che l'Italia si sarebbe messa in ginocchio davvero come diceva la stupenda ragazza che ben rappresenta milioni di voti buttati nel cesso?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Iafran il 31/03/2013, 0:11

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03 ... ni/547575/

Nuovo governo, i saggi dell’inciucio e la salvezza di Berlusconi di Paolo Flores d'Arcais

E’ difficile dire se i nomi proposti da Napolitano per le due “commissioni” costituiscano una indecenza o una esplicita provocazione contro milioni e milioni di cittadini che chiedono che si volti pagina.
Si tratta infatti di “commissioni” per l’inciucio più spudorato, non per la soluzione dei problemi del paese. La commissione “istituzionale” vede il sen. Mario Mauro (cioè Monti), il sen. GaetanoQuagliariello (cioè Berlusconi) e il prof. Luciano Violante (che non rappresenta neppure il Pd, ma solo l’ala più becera del Pd). Secondo Napolitano il M5S non fa parte del Parlamento?
Una epurazione del genere è al limite del golpismo. Quanto all’unico “intellettuale” o “tecnico”, l’ultima esternazione del professor Onida è avvenuta su Radio Popolare, rilanciata prontamente ed entusiasticamente dal Giornale (di Berlusconi) per sostenere che Berlusconi è perfettamenteeleggibile (ma pensa un po’). Avevo sostenuto che Napolitano stava disputando a Cossiga il titolo di peggior Presidente della Repubblica, ma è ormai palese che lo ha definitivamente superato.
Spero che una grande ventata di democratica indignazione sia già cominciata a soffiare tra i cittadini italiani che hanno ancora a cuore la Costituzione e i suoi valori di giustizia e libertà.
Sia chiaro, Grillo e Casaleggio hanno fatto malissimo a non proporre loro un nome per la Presidenza del Consiglio, limitandosi a ripetere che “deve dare il governo a noi” (se non fate un nome per il Presidente del Consiglio nessuno può dare al M5S nessun incarico), ma è ormai lapalissiano che Napolitano vuole semplicemente salvare Berlusconi, malgrado in Parlamento vi sia per la prima volta una maggioranza potenziale che potrebbe decretarne l’ineleggibilità, liberando il paese dai miasmi di un quasi ventennio di illegalità, rendendo possibile una inedita soluzione governativa e consentendo all’Italia di tornare ad essere credibile in Europa.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda pianogrande il 31/03/2013, 0:16

Iafran ha scritto:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/30/nuovo-governo-saggi-dellinciucio-e-salvezza-di-berlusconi/547575/

Nuovo governo, i saggi dell’inciucio e la salvezza di Berlusconi di Paolo Flores d'Arcais

E’ difficile dire se i nomi proposti da Napolitano per le due “commissioni” costituiscano una indecenza o una esplicita provocazione contro milioni e milioni di cittadini che chiedono che si volti pagina.
Si tratta infatti di “commissioni” per l’inciucio più spudorato, non per la soluzione dei problemi del paese. La commissione “istituzionale” vede il sen. Mario Mauro (cioè Monti), il sen. GaetanoQuagliariello (cioè Berlusconi) e il prof. Luciano Violante (che non rappresenta neppure il Pd, ma solo l’ala più becera del Pd). Secondo Napolitano il M5S non fa parte del Parlamento?
Una epurazione del genere è al limite del golpismo. Quanto all’unico “intellettuale” o “tecnico”, l’ultima esternazione del professor Onida è avvenuta su Radio Popolare, rilanciata prontamente ed entusiasticamente dal Giornale (di Berlusconi) per sostenere che Berlusconi è perfettamenteeleggibile (ma pensa un po’). Avevo sostenuto che Napolitano stava disputando a Cossiga il titolo di peggior Presidente della Repubblica, ma è ormai palese che lo ha definitivamente superato.
Spero che una grande ventata di democratica indignazione sia già cominciata a soffiare tra i cittadini italiani che hanno ancora a cuore la Costituzione e i suoi valori di giustizia e libertà.
Sia chiaro, Grillo e Casaleggio hanno fatto malissimo a non proporre loro un nome per la Presidenza del Consiglio, limitandosi a ripetere che “deve dare il governo a noi” (se non fate un nome per il Presidente del Consiglio nessuno può dare al M5S nessun incarico), ma è ormai lapalissiano che Napolitano vuole semplicemente salvare Berlusconi, malgrado in Parlamento vi sia per la prima volta una maggioranza potenziale che potrebbe decretarne l’ineleggibilità, liberando il paese dai miasmi di un quasi ventennio di illegalità, rendendo possibile una inedita soluzione governativa e consentendo all’Italia di tornare ad essere credibile in Europa.

Visto che i nuovi non sono politicamente capaci di fare una O col bicchiere cosa speravi che Napolitano e l'Italia si mettessero in stand-by?
I 5S, sono loro il rilancio di Berlusconi e della destra.
Inutile che cerchino giri di parole (anzi di parolacce) consolatori.
Quando qualcuno diceva che ognuno si sarebbe preso le sue responsabilità, sapeva cosa stava dicendo.
Arrivederci alla prossima rivoluzione.
Ultima modifica di pianogrande il 31/03/2013, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda matthelm il 31/03/2013, 0:17

Per fortuna che Napolitano c'è! altrimenti se si aspettavano gli scriteriati e incredibili grillini e chi li ha votati, come giustificata protesta, ma sapendo che erano dei quaraquaqua e i politicanti vecchio( ma vecchio!) stile magari supportati dai giornalisti d'assalto del Fatto, eredi della povera sinistra radicale ingroiana, con Travaglio e il sostegno dei supponenti Santoro (l'irresponsabile conduttore senza paura... che ha resuscitato Berlusconi per qualche punto di audience...) si sarebbero persi nel nulla delle loro diatribe.
Che spettacolo degradante, specchio di questa Italia che ritrova un novantenne più saggio di tutti. E criticano pure lui, Incredibile. solo perché si smarca dal loro suicidio collettivo. Napolitano, un grande.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Polito: Abbiate pietà

Messaggioda Iafran il 31/03/2013, 0:23

matthelm ha scritto:Per fortuna che Napolitano c'è! altrimenti se si aspettavano gli scriteriati e incredibili grillini e chi li ha votati, come giustificata protesta, ma sapendo che erano dei quaraquaqua

I "quaquaraquà" possono essere definiti coloro che scelgono deliberatamente di essere presi in giro ... sapendo che verrà anche il loro turno per salire sul carro del vincitore.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron