La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

legge elettorale scandalo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda franz il 12/11/2012, 14:25

Robyn ha scritto:Il problema del doppio turno è che rischi di non conservare la democrazia parlamentare

Non sono d'accordo. Premesso che il problema è preservare la democrazia e che questa esiste anche dove c'è il doppio turno (chi ha idee diverse deve portare argomenti validi) il concetto di "democrazia parlamentare" è inteso se non sbaglio come una forma di democrazia in cui il potere Esecutivo (governo) è espressione diretta del legislativo (Parlamento). Ce ne sono altre in cui il potere esecutivo è espressione diretta del popolo, il che mi sembra ancora piu' democratico.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda Robyn il 12/11/2012, 14:36

Per me il presidenzialismo è un sistema incompatibile per l'Italia
L'alleanza è con SEL ed è irreversibile
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda flaviomob il 12/11/2012, 15:38

Col sistema francese staremmo benissimo, anche senza presidenzialismo, solo come modifica con legge ordinaria del sistema elettorale. Ovviamente a molti fa comodo che non vinca nessuno, per cui lo boicottano da sempre...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda trilogy il 12/11/2012, 16:38

praticamente tutte le democrazie sono riuscite a darsi un sistema elettorale che consente la formazione immediata di un Governo dopo le elezioni. Da noi questa sembra una operazione impossibile. Anzi cercano formule che non avere la nascita di un governo stabile dopo lo spoglio delle schede. La politica italiana sta proprio alla frutta.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda matthelm il 12/11/2012, 17:15

Vi propongo una mail che mi è stata spedita.:

I nostri figli non hanno mai sentito parlare di 'legge truffa' e interrogati in merito pensano a una nuova legge contro furti e latrocini cosi abbondantemente fioriti in questi tempi sventurati.

Riteniamo giusto allora che siano edotti su quanto accadde agli albori della prima Repubblica.

Pubblichiamo di seguito l’appello dell’Unità del 1953 per chiamare alla mobilitazione generale contro il premio di maggioranza previsto dalla cosiddetta Legge Truffa (De Gasperi-Scelba) che attribuiva seggi alla coalizione già forte del consenso della maggioranza assoluta degli elettori, il 50 per cento più uno.

Al comunicato seguirono manifestazioni e un sciopero generale della Cgil.

Cosa sarebbe successo oggi – a parti rovesciate - se anziché il 40-42,5 per cento come quorum per il premio, si fosse riproposta la legge del ’53, che premia chi ha la maggioranza e non chi non ce l’ha? Una rivoluzione contro il principio della sovranità popolare?

Se la preoccupazione di Bersani è il problema della governabilità, questo lo risolse a suo tempo Benito Mussolini con la Legge Acerbo….

La riproponga. Noi stavolta saremmo con l’Unità ed il Pci.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda flaviomob il 12/11/2012, 17:18

In sostanza, già con il maggioritario vinceva chi aveva una maggioranza relativa e non assoluta, se aveva la maggioranza dei collegi uninominali. Perché allora nessuno si stracciò le vesti come oggi?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda franz il 12/11/2012, 17:23

flaviomob ha scritto:In sostanza, già con il maggioritario vinceva chi aveva una maggioranza relativa e non assoluta, se aveva la maggioranza dei collegi uninominali. Perché allora nessuno si stracciò le vesti come oggi?

Perché con il maggioritario era giocoforza aggregarsi in coalizioni e scegliere tra le due.
Ma ora il maggioritario di collegio non esiste piu', spazzato via dal porcellum, che a sua volta non è mai stato modificato e/o corretto nememno quando il cs è stato eletto con quel sistema (2006) ed aveva quindi la maggioranza per farlo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda Robyn il 12/11/2012, 17:30

Da noi è difficile fare la legge elettorale perchè il berlusconismo ha destrutturato il sistema politico lo ha letteralmente frammentato con molti danni.La conseguenza sono solo macerie morali e materiali.Quindi il sistema politico và ricostruito passo dopo passo.In merito a SEL mi sembra un partito che sù molti temi non dà problemi eccetto qualche problemino sulla laicità.Quindi serve una linea chiara.La laicità deve essere compatibile con quella che è la cultura del paese,il che non significa non soddisfare esigenze oppure rinunciare alla ricerca scientifica oppure alla libertà di coscienza che è incomprimibile.Laicità è tener ben presente quelle che sono le caratteristiche culturali del paese"Martini-dobbiamo conservare ciò che abbiamo ma essere aperti a tutto ciò che la società esprime".Le componenti riformiste senza quelle un pò più massimaliste rischiano di perdersi per strada e lo si è visto sulla politica estera.Poi le beghe che possono esistere tra le ali più centriste e quelle più massimaliste sono polemiche che vanno lasciate al tempo che trovano,come dire ai litigi fra classi dirigenti non bisogna farci caso ciao robyn
PS Il doppio turno potrebbe dare la maggioranza a Grillo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda pianogrande il 12/11/2012, 18:04

Per esempio.
I due partiti o coalizioni (coalizioni formate prima delle elezioni) che hanno la maggior percentuale di voti, vanno al ballottaggio ed il vincitore ha un incremento di seggi che gli dia la maggioranza in parlamento.
Il resto dei seggi rimanenti distribuito in proporzione ai voti ricevuti nel primo turno (con o senza sbarramento diventa quasi un dettaglio).
Rimane la rappresentanza e si ottiene la governabilità.
Avrò trascurato qualcosa ma lo spirito mi sembra chiaro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale scandalo

Messaggioda franz il 12/11/2012, 21:42

Un altro "per esempio".
Con un sistema proporzionale puro, senza premi e senza soglie minime, si legge il parlamento.
Massima espressione della rappresentanza popolare.
Con un sistema fortemente maggioritario si elegge direttamente (a suffragio popolare) il potere esecutivo.
Poteri diversi, indipendenti, autonomi, con compiti diversi, eletti direttamente e separatamente dal popolo.
Uno fa le leggi (potere legislativo) e l'altro governa (potere esecutivo).
Se posso citarti: avrò trascurato qualcosa ma lo spirito mi sembra chiaro
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti