La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda Iafran il 29/02/2012, 11:32

flaviomob ha scritto:deve comunque esistere una sanzione molto forte verso i politici responsabili di provvedimenti antieconomici che li colpisca anche in seguito ad un controllo successivo e che preveda anche la decadenza dalla carica e il rimborso dei danni.

Questa assunzione di responsabilità dovrebbe essere "patrimonio" culturale (la politica di base) dei nostri rappresentanti, percepibile da tutti.
Il fatto stesso che ne stiamo parlando e che la si vuole "avere" per legge ... non è molto gratificante per coloro che si sono dichiarati "onorevoli" (alcuni anche "responsabili", poi!), e che ne "hanno combinato di cotte e di crude" alle spalle e alle tasche dei cittadini.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda trilogy il 29/02/2012, 15:27

flaviomob ha scritto:
Evidentemente bisogna pensare ad una riforma del controllo successivo. Relazionare non basta più, anche perché un parlamento (o un consiglio di un ente locale) può essere portatore di conflitti d'interessi o di collusioni tali da perpetuare il malaffare anche quando esso sia reso noto e palese. Il controllo su legalità, efficienza ed efficacia deve diventare vincolante. Se i tempi della Corte sono in alcuni casi troppo lunghi, riguardo a provvedimenti di una certa urgenza, deve comunque esistere una sanzione molto forte verso i politici responsabili di provvedimenti antieconomici che li colpisca anche in seguito ad un controllo successivo e che preveda anche la decadenza dalla carica e il rimborso dei danni.


L'aspetto critico è che il controllo preventivo sulla legalità , o meglio sulla legittimità di un atto c'è in moltissimi casi. Forse potrebbe essere migliorato. Il problema è che un atto può essere legittimo e al tempo stesso essere una stupidaggine colossale che provoca costi enormi al paese. Quello che manca completamente in Italia è la cultura dell'analisi costi-benefici, della valutazione dei risultati. E' un sistema di funzionamento che ha delle conseguenze precise sul sottosviluppo del paese, ma anche sulla distribuzione del reddito e del potere tra le professioni, sulla produttività in generale, sugli investimenti esteri, e sull'efficienza ed efficacia di ogni attività sia pubblica che privata.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda flaviomob il 29/02/2012, 19:25

Ma secondo te, Trilogy, le analisi che la Corte dei Conti compie (a posteriori) sono valide ed attendibili?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Corte dei Conti: ecco l'Italia dei soldi buttati

Messaggioda trilogy il 01/03/2012, 16:20

flaviomob ha scritto:Ma secondo te, Trilogy, le analisi che la Corte dei Conti compie (a posteriori) sono valide ed attendibili?


Non lo so, penso non sia possibile fare una generalizzazione. bisgnorebbe approfondire, senza fermarsi ai resoconti giornalistici.
Ho un'amica un'analista, (una di quelle persone che fanno ricerche e previsioni sulla possibile evoluzione di una situazione sociale o economica). Quando esamina un rapporto prende due biro: una nera e una rossa.
Gli elementi oggettivi: numeri, fatti concreti, li sottolinea in nero.
Le ipotesi, illazioni, supposizioni, commenti, estrapolazioni, li sottolinea in rosso.
Poi separa le due parti: quella sottolineata in nero da quella sottolineata in rosso.
Fatto questo lavoro di seprazione, spesso hai un quadro molto diverso da quello che può emergere ad un primo esame.
Poi si va a cercare "il perchè" degli elementi sottolineati in nero, da qui si ricava i fattori che possono alimentare o meno l'evoluzione futura, e quindi, quali sono i fattori su cui intervenire eventualmente per modificare lo scenario atteso.
In generale vieterei per Legge ai giudici e agli avvocati l'uso degli aggettivi e dei superlativi. Ne guadagnerebbe in trasparenza tutto il sistema paese.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron