La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda pierodm il 04/11/2009, 0:12

A proposito di tradizioni e di munizioni - qualcuno ha messo di mezzo anche l'eutanasia.

Per secoli è stata tradizione popolare quella della "buona morte". sia pure senza sbandierarla.
In sardegna esisteva la figura di una anziana donna deputata a questa funzione - non ricordo il nome che le veniva dato - la quale era chiamata nel momento del bisogno dai familiari perché provvedesse alla pratica misericordiosa, un po' come si faceva con l'ostetrica all'altro capo della vicenda esistenziale.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda incrociatore il 04/11/2009, 8:19

pierodm ha scritto:In sardegna esisteva la figura di una anziana donna deputata a questa funzione - non ricordo il nome che le veniva dato

l'accabadora
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda franz il 04/11/2009, 8:47

incrociatore ha scritto:l'accabadora

Decisamente interessante.
http://www.centrosardegna.net/s%27accabadora.htm
In nome delle tradizioni potremmo imporre l'esposizione di "su mazzolu" in ogni stanza di ogni nosocomio italiano?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda incrociatore il 04/11/2009, 8:52

franz ha scritto:...In nome delle tradizioni potremmo imporre l'esposizione di "su mazzolu" in ogni stanza di ogni nosocomio italiano?


beh... almeno di quelli sardi... siamo federalisti! :D
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda franz il 04/11/2009, 9:15

incrociatore ha scritto:beh... almeno di quelli sardi... siamo federalisti! :D

Ah, allora almeno a Roma ripristiniamo l'usanza di gettare traditori e testimoni reticenti (!) dalla Rupe Tarpea.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda Iafran il 04/11/2009, 10:14

pierodm ha scritto:A proposito di tradizioni e di munizioni - qualcuno ha messo di mezzo anche l'eutanasia.

E i dialetti?
Poi le tradizioni degli immigrati le terremo di riserva, o le applicheremo?
Il mondo islamico integralista, poi, ne ha delle speciali … qualcuno avrebbe voluto che fossero rispettate già dall'Italia.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda incrociatore il 04/11/2009, 10:15

io però insisto a porre la domanda... è la domanda di un agnostico, ma trovo stupefacente che non se la pongano i cattolici.

Può il crocefisso essere derubricato a semplice oggetto della tradizione? Io, mettendomi nei panni di un credente, troverei questa affermazione una bestemmia... per un credente un crocefisso non può che avere un valore spirituale, non tradizionale.

E se ha un valore spirituale va da se che deve essere nei cuori e nelle menti di chi in quel simbolo crede, non in spazi che non solo sono frequentati, ma sono di riferimento, a una comunità più ampia che in quegli spazi si devono riconoscere... e più che le scuole penso ai tribunali...
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda cardif il 04/11/2009, 11:59

Gioco di parole: chi ha fede difende per fede la sua fede (motivazioni non ne dà ed io risposte non ne ho avute, ma non sono obbligatorie).
Però non capisco perché, su ogni tema eticamente sensibile, i cattolici non si rendono conto che sono loro a voler imporre qualcosa agli altri.
La Chiesa è contro il divorzio, quindi un cattolico vuole imporre che non divorzi anche chi non lo è. E questo non sta bene.
Sta ancora peggio, poi, quando la Chiesa va a braccetto con un pluridivorziato; verrebbe da pensare che i "valori" della Chiesa sono comunque trattabili in uno scambio economico (va bè che c'era il Giubileo!).
O forse è come dice Ghedini, la legge è uguale per tutti, ma l'applicazione può essere diversa da persona a persona. Boh.
saluti, cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda pierodm il 04/11/2009, 12:27

Vedo che bisogna fare per forza un discorso serio.

La questione è molto carpiata.
Le autorità ecclesiali hano voluto ab antiquo trasformare precetti e temi di odinamento sociale in faccende metafisiche e trascendenti, facendone una questione di Fede, in sintonia con un momento storico che sembrava esigere un sostegno teocratico al potere puramente politico - e come tali si sono tramandate.
In realtà si tratta di cose socio-politiche: il divorzio, per esempio non ha niente a che vedere con un'eventuale divinità, ma ha molto a che vedere con l'organizzazione sociale, e dunque - come ogni altro argomento sociale - è lecito che si cerchi da una parte e dall'altra di "imporre" la propria rispettiva tesi, in quanto considerata più vantaggiosa per l'intera comunità civile.
Quindi, in realtà la vera obiezione che si deve fare ai cattolici non è quella di voler imporre la propria visione delle cose, ma quella di metterla sul piano della fede e della sacralità, con evocazioni dogmatiche che si ancorano a dimensioni esterne al confronto politico, e a suggestioni irrazionalistiche che aggirano le ragioni discutibili sul piano civile.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: La Corte europea : «No al crocefisso nelle aule scolastiche»

Messaggioda incrociatore il 04/11/2009, 12:55

Dalla Prima Lettera ai Corinzi - Nuovo Testamento - lettere di San Paolo (1Cor 11, 1 - 12)
Siate miei imitatori, come anch'io lo sono di Cristo. Vi lodo, perché in ogni cosa ogni cosa vi ricordate di me e ritenete le tradizioni quali ve le ho trasmesse. Voglio tuttavia che sappiate questo: Cristo è il capo di ogni uomo, l'uomo è capo della donna e Dio è capo di Cristo. Ogni uomo che prega o profetizza a capo coperto, disonora il suo capo; al contrario, ogni donna che prega o profetizza a capo scoperto, disonora la sua testa, perché è come se fosse rasa. Se una donna, dunque, non vuol portare il velo, si faccia anche tagliare i capelli! Ma se è vergognoso per una donna essere rasa, si copra col velo.

L'uomo, invece, non deve coprirsi la testa, perché è immagine e gloria di Dio; mentre la donna è gloria dell'uomo. Infatti, l'uomo non ebbe origine dalla donna, ma fu la donna ad esser tratta dall'uomo; né fu creato l'uomo per la donna, bensì la donna per l'uomo. Quindi la donna deve portare sul capo il segno della potestà per riguardo agli Angeli. Tuttavia, né l'uomo può far senza la donna, né la donna senza l'uomo, nel Signore. Poiché come la donna fu tratta dall'uomo, così l'uomo nasce dalla donna, e tutto viene da Dio.


Dalla Prima Lettera ai Corinti - Nuovo Testamento - lettere di San Paolo (1Cor 14, 34 - 35)
le donne nelle riunioni tacciano, perché non è stata affidata a loro la missione di parlare, ma stiano sottomesse, come dice la legge. Se vogliono essere istruite in qualche cosa, interroghino i loro mariti a casa, perché è indecoroso che una donna parli in un'assemblea.


avanti con le tradizioni.

però possiamo assumerne pure di nuove...
Gli uomini sono preposti alle donne, a causa della preferenza che Allah concede agli uni rispetto alle altre e perché spendono [per esse] i loro beni. Le [donne] virtuose sono le devote, che proteggono nel segreto quello che Allah ha preservato. Ammonite quelle di cui temete l'insubordinazione, lasciatele sole nei loro letti, battetele. Se poi vi obbediscono, non fate più nulla contro di esse. Allah è altissimo, grande.

Corano - Sura IV - Le donne - versetto 34
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Avatar utente
incrociatore
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/05/2008, 15:57
Località: Via Barbierato, 15 - 28844 Villadossola (VB)

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti