franz ha scritto:Il problema è conciliare governbilità e rappresentatività.
Il collo di bottiglia è il sistema per cui la fiducia e la sfiducia al governo (esecutivo) è data dal parlamento (legislativo).
Per avere esecutivi stabili quindi qualcuno ritiene (per me a torto) di imporre il maggioritario nel parlamento.
La mia idea è che i due poteri, legislativo ed esecutivo, debbano essere autonomi, indipendenti ed eletti separatamente, a suffragio unversale, con due sistemi elettorali diversi. Le camere quindi non possono sfiduciare il governo.
a) il parlamento viene eletto su base proporzionale pura, senza alcun premio di maggioranza o soglia limite per entrare.
b) l'esecutivo viene eletto su base maggioritaria, con tutti quegli artifici che servono a garantire la sua omogeneità.
c) la Costituzione viene di consegueza modificata e vengono introdtti tutti quei criteri di check & balance che servono a bilanciare i due poteri, permettendo i reciproci controlli ed evitando gli abusi, assegnando compiti prcisi e separati ad entrambi.
d) La fiducia al governo è data dal popolo e non dalle camere; significa che anche la sfiducia verrà data dal popolo.
Facile a dirsi, difficile a farsi perché nessun sistema di potere cederà mai il suo potere ad altri in modo spontaneo.
Difficoltà a parte, questa per me è la strada maestra ed il resto sono tortuosità degne di azzeccagarbugli incompententi e interessati al puro mantenimento del loro sistema di potere.
Franz
Così di primo acchito mi piace molto.
In questo modo avremmo governi in grado di operare potendosi attribuire senza scuse oneri ed onori.
In più la Camera potrebbe promulgare le leggi fregiandosi di una rappresentanza effettiva che col maggioritario non è garantita.
Sì,mi piace.
Ciao