La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Covid-19 - Tiriamo le somme

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda franz il 10/06/2021, 16:09

Indipendentemente dalla cause, in Germania se uno è morto, è morto. Tot.
La mortalità in eccesso non c'entra con il Covid ma registra statisticamente tutti i decessi, mettendoli in relazione con quelli del periodo precedente. Che poi uno sia morto per Covid o altro, è sempre morto.
Tu sospetti che in Germania abbiano nascosto i morti Covid o i morti (tutti)?

Questi i dati Eurostat aggiornati.

Eccesso di mortalità nei paesi UE-27 + AELS.
Fonte Eurostat online data code: DEMO_MEXRT
Last update: 11/05/2021 23:00
Periodo Marzo 2020 / Marzo 2021

Nota: tutti i dati sono provvisori. Quello relativi all'agglomerato UE-27 sono provvisori e stimati (da Eurostat)

L'indicatore di mortalità in eccesso mensile è espresso come tasso percentuale di decessi aggiuntivi in ​​un mese, rispetto a un periodo di riferimento. La linea di base è data dai decessi mensili medi nel periodo 2016-2019.

Più alto è il valore, più morti si sono verificati rispetto al basale. Un valore negativo significa che si sono verificati meno decessi in un determinato mese rispetto al periodo di riferimento.

La colonna "O" è mia elaborazione e corrisponde alla somma nazionale di tutti i valori positivi e negativi, per osservare in quale nazione nei 13 mesi in esame c'è stata la maggiore mortalità in eccesso.

Sospettiamo complotti anche per la Norvegia, La Grecia, La Lettonia, la Danimarca?
...
.. [Cliccare sull'immagine per aprirla tutta]
.
Allegati
eccesso di mortalità.jpg
eccesso di mortalità.jpg (336.36 KiB) Osservato 3172 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda Robyn il 13/06/2021, 9:20

È soprattutto sulla comunicazione che bisogna stare attenti perché si rischia di generare il panico per gli effetti collaterali pur estremamente scarsi limitati se non nulli dei vaccini,i centralini possono essere presi d'assalto.La cosa migliore è prendere le precauzioni necessarie evitando il panico attraverso una comunicazione sobria
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11303
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda franz il 13/06/2021, 10:30

Robyn ha scritto:È soprattutto sulla comunicazione che bisogna stare attenti perché si rischia di generare il panico per gli effetti collaterali pur estremamente scarsi limitati se non nulli dei vaccini,i centralini possono essere presi d'assalto.La cosa migliore è prendere le precauzioni necessarie evitando il panico attraverso una comunicazione sobria

Hai perfettamente ragione
E qui devo dire che la comunicazione istituzionale ha fatto pena (avete visto spot che consigliavano la vaccinazione?)
I cosiddetti (e spesso "sedicenti") esperti hanno sparato le cazzate più incredibili
    È una normale influenza
    Il virus è morto
    non si vaccina MAI durante un'epidemia
    ...
Elenco non esaustivo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda Robyn il 13/06/2021, 11:52

Si sente questo si sente quello un cittadino può andare nel panico serve una comunicazione sobria,non bisogna pensarci e continuare a fare la vita normale di sempre con le necessarie precauzioni finché sono necessarie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11303
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda diffidente il 13/06/2021, 18:29

Purtroppo, sono state attribuite opatenti di esperto a chi forse non è così imparziale. Galli, medico già prossimo alla pensione, è , come mostra la sua pratica decennale e la stima che tutti i Colleghi hanno di lui come medico E come scienziato, è un esperto che non ha una "agenda" politica. Bassetti è sì un infettivologo importante, Direttore del reparto Malattie Infettive del San Martino di Genova, ma non è un mistero che sia vicino a Toti e de relato anche al Centrdestra e non è escluso che talvolta abbia rilasciato certe dichiarazioni per, diciamo così, tirare l' acqua al mulino di certi politici che stavano portando avanti polemiche politiche (si vocifera che possa diventare assessore alla Sanità in caso di conferma di Toti alle prossime elezioni regionali) correlate alle scelte in materia di sanità deò governo Conte II. Più o meno le stesse considerazioni si possono fare per Zangrillo, che è stato scelto da Berlusconi come medico di fiducia e credo si possa dire sia vicino alle posizioni del centrodestra. Come vediamo, ora che Lega, Forza Italia e PD + M5S sono nella stessa maggioranza, Bassetti e Zangrillo sono molto più allineati alle decisioni dell' esecutivo.
Per quanto riguarda il "non si ci vaccina durante un'epidemia", non so chi abbia detto questo ma temo che debba ripassare Malattie Infettive, perché è un'affermazione non suffragata da alcuna prova, oltre a non avere nemmeno solide basi logiche. Sul fatto che il virus "era morto", Zangrillo è anestesista-rianimatore e si occupa di Malattie nfettive in quanto sono patologie molto frequenti nei reparti di terapia intensiva, ma non si occupa di certe finezze
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda Robyn il 14/06/2021, 10:51

Quella di Zangrillo è solo un'affermazione catolagabile alla voce"messaggi rassicuranti" ma senza base scientifica,magari scomparisse il virus tutti lo vorremmo.Probabile che il virus in futuro si trasformi in una banale influenza oppure un semplice raffreddore.Eravamo chiusi in casa i vari esperti un po' ci hanno formato un po' ci hanno intrattenuti davanti la tv,sì dica,be vede le cose stanno cosi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11303
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Chi ha avuto l'idea del lungo lockdown della primavera 2020?

Messaggioda diffidente il 14/06/2021, 23:26

A parere mio e di altri, il lockdown fra Marzo e Maggio 2020 è stato troppo prolungato senza un vero motivo, perché quando i casi erano cominciati a calare e i reparti ospedalieri a non essere più troppo sotto-pressione, si sarebbe dovuto allentare le restrizioni, quantomeno permettere di riaprire le attività produttive e la ristorazione all' aperto. Invece l' Avvocato del Popolo cosa ha fatto? Rinnovava i divieti di quindici giorni in quindici giorni, rovinando molte imprese. Certo, si può dire che la preoccuipazione del Governo era quella di tutelare la salute, ma quest'ultima non può andare a discapito della vita stessa della nazione, anche perché le chiusure ostacolavano l' adozione di misure per arginare il contagio, come i piani per riattivare le linee prodiuttive di mascherine che erano state chiuse e per convertire la produzione di altre aziende tessili, frustrate dalla mancanza di componenti e/o semilavorati (di norma prodotti da aziende che in quel momento erano chiuse per DPCM) . E' ben vero che la Lega e FdI hanno fatto su quel lockdown una baattaglia a tratti pretestuosa, ma è anche vero che il problema c'era, esacerbato anche dai cattivi rapporti fra governo da un lato e Lombardia + Veneto dall' altro
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda Robyn il 15/06/2021, 9:05

Il Veneto a differenza della Lombardia tranne qualche eccezione ha gestito bene la pandemia.Si potrebbe dire che mentre la salute una volta che ti sei fatto male non te la restituisce nessuno l'economia si può sempre ricostruire è un po' come quando si fa' un'incidente la vettura si distrugge ma si rimane illesi meglio alla vettura distrutta che a me perché la vettura si può sempre riacquistare la salute un po' meno,si poteva fare sicuramente meglio perché il blocco ha bloccato le filiere e danneggiato il lavoro e non bisognava fare delle leggerezze che hanno portato alla seconda ondata perché la mancanza di libertà di movimento del lockdawn è un'altra causa che deprime il lavoro e l'economia.Quando arriva un'evento così avverso la prima cosa a cui ci si trova di fronte è l'impreparazione,i vari paesi erano impreparati di fronte alla pandemia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11303
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda diffidente il 15/06/2021, 9:29

Non esiste modo per impedire le "ondate" se non rendere la popolazione suscettibile molto esigua di numero - il famoso concetto di "immunità di massa/gregge"- , a meno di non imporre un lockdown permanente che ovviamente è inattuabile. per quanto possa essere lungo e restrittivo un periodo di chiusure, appena esse saranno alleviate e le persone avranno ripreso a circolare, riprenderà anche la circolazione del virus. Dunque, fino a quando non esistono vaccini ci saranno sempre cicli di aumento dei contagi-chiusure- diminuzione dei contagi- riaperture- nuovo aumento dei contagi ... e così via. Ciò che possiamo dire è che il Ministro Speranza aveva pensato davvero di eradicare la pandemia solo con il lockdown e questo a conti fatti è stato un giudizio erroneo, perché da un lato ha prolungato inutilmente le chiusure, facendo chiudere molte aziende, dall' altro non ha ottenuto nulla se non rinviare di qualche tempo le "ondate" sucessive. Secondo me, almeno in questo Renzi, che pure non è un santo della Politica, andava ascoltato., perché Renzi è pragmatico e credo che avesse fin da subito chiara la situazione
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Covid-19 - Tiriamo le somme

Messaggioda Robyn il 15/06/2021, 10:38

Il problema è stato all'origine non bisognava fare l'ospedalizzazione dell'area circoscritta del focolaio e dopo anche perche non c'è stato fin da subito un coordinamento europeo che chiudesse lo spazio aereo europeo.Dal momento che la pandemia ha preso piede il lockdawn poteva funzionare solo inizialmente dopodiché sarebbero state necessarie per tutte le attività delle profilassi ben precise.Ad ex da noi si è usata poco la tecnologia come braccialetto elettronico spray igienizzante che si attiva al passaggio fra fotocellule,spray per le vie respiratorie in aggiunta alle mascherine non utilizzando la line pandemic credit di 36 mld di € dell'Europa perché l'Europa è stata matrigna e cattiva fino al recovery plan si è usata sicuramente la videoconferenza la didattica a distanza con il pc il lavoro a distanza con il pc,sicuramente usando la line pandemic credit per braccialetti elettronici spray con fotocellula si sarebbero usati di meno i ristori che hanno fatto aumentare il debito pubblico.Il lockdawn ha portato alla crescita di disturbi alimentari di ipertensione perché con il lockdawn cioè la chiusura generalizzata non si fa' una vita regolare,la passeggiata di sera una visita sugli appennini o al mare etc.Adesso la storia da ricostruire dall'inizio della pandemia fino ad adesso è complessa i vaccini ancora non c'erano ma con i vaccini la pandemia non tornerà
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11303
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti