gabriele ha scritto:ranvit ha scritto:Confermo e ribadisco: gli unici coglioni al mondo, in tema di migranti, siamo noi....grazie Pd, grazie Renzi, grazie sinistra del cazzo, grazie Papa, grazie Boldrini, etc etc

A Vittò! Sveja!
Gli immigrati servono alla mafia e a certe coop colluse per lucrare sui sorrrrdi pubbbbblici!
Siamo cojoni a tenerci la mafia, massoni e compagnia cantante
POteri forti, mafie,massoni e minchiate dei complottisti vari per nascondere i vuoti di proposta
http://www.ansa.it/calabria/notizie/201 ... 2ad91.htmlBlitz dei Ros contro vertici della 'ndrangheta, 116 fermi
Indagine Dda Reggio Calabria, colpite cosche 'mandamento' ionico. Ricostruite gerarchie e organigrammi di 23 'ndrine
Carabinieri del Ros e del comando provinciale di Reggio Calabria, sono impegnati nell'esecuzione di un provvedimento di fermo emesso dalla Dda reggina nei confronti di 116 persone. I provvedimenti scaturiscono da un'indagine diretta dalla Dda e condotta dai carabinieri del Ros e del Gruppo di Locri sui vertici delle più importanti cosche del "mandamento" ionico ritenuto il cuore pulsante dell'intera 'ndrangheta nonché punto di riferimento di tutte le articolazioni extraregionali, nazionali ed estere.
All'operazione hanno partecipato oltre 1000 carabinieri coadiuvati da elicotteri, unità cinofile e militari specializzati nella localizzazione di bunker e cavità nascoste. Gli indagati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegale di armi, trasferimento fraudolento di valori, truffa ed altri reati, tutti aggravati dalla finalità di agevolare la 'ndrangheta.
La 'ndrangheta era dotata di veri e propri "tribunali" competenti a giudicare gli affiliati sospettati di violazioni delle regole del sodalizio criminale e le procedure da applicare per sanare faide all'interno delle 'ndrine. L'indagine ha confermato la pericolosità della 'ndrangheta quale struttura unitaria e segreta, articolata su più livelli e provvista di organismi di vertice, che nella provincia di Reggio Calabria trova tuttora il suo prioritario ambito operativo decisionale. Individuate le gerarchie e gli organigrammi di ben 23 cosche ricomprese nel "mandamento" Ionico della Calabria, comprese i Serraino e i Ficara-Latella di Reggio Calabria, e di individuare nuove cariche e strutture tra loro ordinate gerarchicamente di cui la 'ndrangheta si è dotata negli ultimi anni. Sono stati identificati, inoltre, gli autori di estorsioni, danneggiamenti e infiltrazioni in appalti pubblici e lavori privati, sintomatici di un capillare e asfissiante controllo del territorio da parte delle cosche.
---------------------
http://www.ansa.it/puglia/notizie/2017/ ... 68a8d.htmlMafia: 27 arresti in Puglia, coinvolti due sindaci
Sono il primo cittadino di Avetrana, Antonio Minò, e quello di Erchie, Giuseppe Margheriti
Gli agenti della Polizia di Stato di Taranto hanno eseguito una operazione nei confronti di un presunto sodalizio criminale di stampo mafioso attivo nel Capoluogo ionico. Notificate misure cautelari nei confronti di 27 persone indagate a vario titolo ed in concorso tra loro, di associazione di tipo mafioso, scambio politico elettorale - mafioso, estorsione, corruzione, rapina, riciclaggio, lesioni personali, danneggiamento, detenzione illegale di armi da fuoco e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tra i 27 arrestati ci sono anche amministratori e politici locali di tre Comuni ricadenti nelle province di Taranto e Brindisi, fra il sindaco di Avetrana Antonio Minò (indagato per concorso esterno), il sindaco di Erchie Giuseppe Margheriti e un ex consigliere di Manduria (quest'ultimo indagato per scambio elettorale politico-mafioso). Sono state eseguite 20 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 7 ai arresti domiciliari.
Il presunto clan, secondo gli inquirenti, mirava a strutturarsi in "centro di potere" in grado di relazionarsi con le realtà istituzionali e con la società civile attraverso la sua capacità di infiltrarsi nel tessuto economico-imprenditoriale locale, operava in diversi settori, dall'aggiudicazione di appalti pubblici alle estorsioni, dall'imposizione nelle attività di "movimento terra" al riciclaggio, creando un clima di intimidazione nei confronti di numerosi imprenditori locali che venivano così soggiogati al sistema mafioso. L'operazione ha visti impegnati circa 200 poliziotti ed un elicottero del Reparto Volo di Bari.
L'operazione è stata fatta da poliziotti della Questura di Taranto, del Servizio Centrale Operativo, delle Squadre Mobili di Lecce, Foggia, Brindisi, LïAquila ed Alessandria, e del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, col supporto del Reparto Volo e di unità cinofile di Bari. Lïordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Lecce su richiesta della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.