La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mafia a Roma....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda pianogrande il 19/12/2014, 11:05

Gabriele.
La tua fotografia della situazione può essere anche condivisibile ma se non cerchiamo di farci un film di quello che può essere il futuro, da qui non ci muoviamo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda gabriele il 19/12/2014, 11:20

pianogrande ha scritto:Gabriele.
La tua fotografia della situazione può essere anche condivisibile ma se non cerchiamo di farci un film di quello che può essere il futuro, da qui non ci muoviamo.


Pianogrande, se la mia ti sembra una fotografia...
io sono molto scettico sui politici di professione
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda ranvit il 19/12/2014, 11:54

10 anni di mandato politico sono più che sufficienti per chiunque. Oltre si andrebbe verso possibili derive inevitabili anche applicando regole e controlli secondari

Concordo pienamente!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda franz il 19/12/2014, 13:15

gabriele ha scritto:Mi ricordo che in questo forum si è discusso in molti post a riguardo di quale sistema sia il migliore, ovvero se potesse convivere l'onestà con la professione di "politico".

Io penso che in Italia le due cose non potranno mai andare a braccetto. L'influenza del malaffare è troppo radicata per permettere una carriera onesta a chichessia.

10 anni di mandato politico sono più che sufficienti per chiunque. Oltre si andrebbe verso possibili derive inevitabili anche applicando regole e controlli secondari

Guarda, le due cose, data l'inflenza del malaffare, non potrebbero andare a braccetto con alcuna professione.
Non solo con quella di politica. salumiere, architetto, avvocato, tecnico riparatore, idraulico.... informatico.
Che fare quindi?
Se un idraulico mi tira una fregatura, lo cambio. E lo dico in giro. Molto semplice.

Ecco, il politico al parlamento non lo posso cambiare prima di 5 anni. Questo è un limite.
Meglio allora mandati di 4 anni, come si fa in molti paesi.
Meglio ancora se ogni 2 anni si rinnova metà delle camere, come nelle elezioni di mid term in USA.
Meglio ancira se il governatore puo' essere destituito, come accadde in California.

Insomma l'unica cosa che possiamo fare è scegliere e scartare e piu' frequentemente lo possiamo fare, meglio è.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda gabriele il 19/12/2014, 13:32

franz ha scritto:
gabriele ha scritto:Mi ricordo che in questo forum si è discusso in molti post a riguardo di quale sistema sia il migliore, ovvero se potesse convivere l'onestà con la professione di "politico".

Io penso che in Italia le due cose non potranno mai andare a braccetto. L'influenza del malaffare è troppo radicata per permettere una carriera onesta a chichessia.

10 anni di mandato politico sono più che sufficienti per chiunque. Oltre si andrebbe verso possibili derive inevitabili anche applicando regole e controlli secondari

Guarda, le due cose, data l'inflenza del malaffare, non potrebbero andare a braccetto con alcuna professione.
Non solo con quella di politica. salumiere, architetto, avvocato, tecnico riparatore, idraulico.... informatico.
Che fare quindi?
Se un idraulico mi tira una fregatura, lo cambio. E lo dico in giro. Molto semplice.

Ecco, il politico al parlamento non lo posso cambiare prima di 5 anni. Questo è un limite.
Meglio allora mandati di 4 anni, come si fa in molti paesi.
Meglio ancora se ogni 2 anni si rinnova metà delle camere, come nelle elezioni di mid term in USA.
Meglio ancira se il governatore puo' essere destituito, come accadde in California.

Insomma l'unica cosa che possiamo fare è scegliere e scartare e piu' frequentemente lo possiamo fare, meglio è.


Francesco, è ovvio che stavo parlando del pubblico. I politici sono pubblici ufficiali tanto quanto i dirigenti di una asl o i suoi dipendenti. Ed è ovvio che il sottoscritto stesse discutendo esclusivamente della "professione" di politico.

A tal proposito rilancio. Non più di 15 anni ai dirigenti pubblici. Così sarebbero motivati a fare di più durante il loro incarico. Non c'è infatti alcun privato che assumerebbe nella carica di dirigente un ex dirigente pubblico che dopo 15 anni di carriera si presenta al mercato con una brutta nomea. Oltre a ciò si darebbe "freschezza" agli incarichi oltre che a limitare la corruzione.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda franz il 19/12/2014, 15:11

gabriele ha scritto:Francesco, è ovvio che stavo parlando del pubblico. I politici sono pubblici ufficiali tanto quanto i dirigenti di una asl o i suoi dipendenti. Ed è ovvio che il sottoscritto stesse discutendo esclusivamente della "professione" di politico.

A tal proposito rilancio. Non più di 15 anni ai dirigenti pubblici. Così sarebbero motivati a fare di più durante il loro incarico. Non c'è infatti alcun privato che assumerebbe nella carica di dirigente un ex dirigente pubblico che dopo 15 anni di carriera si presenta al mercato con una brutta nomea. Oltre a ciò si darebbe "freschezza" agli incarichi oltre che a limitare la corruzione.

Certo che era ovvio ma i criteri che ci permettono di scartare i malandrini nel privato non sono diversi da quelli che possiamo usare nel pubblico. Buona l'idea di un massimo di anni per incarichi digigenziali.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Robyn il 19/12/2014, 21:48

Il potere di revoca del parlamentare è dell'elettore non mi ha mai convinto molto il limite dei due mandati anche perche ci sono parlamentari preparati,capaci e limpidi che possono andare bene anche per le successive legislature e la limitazione per legge significherebbe impedire che un parlamentare capace possa essere rieletto.Più che affidare alla legge il potere di limitare i mandati,la selezione,la riconferma o la non rielezione del parlamentare è affidata all'elettore per ex nel collegio uninominale prima la selezione è con le primarie di collegio successivamente la elezione vera e propria quando ci sono le elezioni vere e proprie.Poi ci sono partiti come il PD che per il loro regolamento interno limitano il mandato elettorale del parlamentare a due legislature.Più che altro dovrebbe essere per abitudine da parte del parlamentare lasciare il parlamento dopo due legislature come avviene in altri paesi europei
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda franz il 20/12/2014, 8:47

A proposito di Mafia e Corruzione, che prosperano ovviamente dove e quando ci sono tanti soldi distribuiti a pioggia, che dire della notizia che ai romani ATAC costa 500 milioni l'anno? Sono circa 180 euro l’anno per ognuno dei 2,8 milioni di abitanti dell’Urbe, inclusi quelli che un mezzo pubblico non l’hanno mai preso in vita loro.
Il bello è che ci si lamenta del canone televisivo ma almeno quello è visibile: il suo costo è trasparente.
Ma il costo dell'Atac no, lo si scopre leggendo bene tra le pieghe dei bilanci. Poi ovviamente chi il mezzo pubblico lo usa, paga pure anche il bigliatto.
http://www.iltempo.it/politica/2014/12/ ... -1.1359399
http://www.lintraprendente.it/2014/12/a ... -alle-pmi/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Robyn il 20/12/2014, 14:24

a parte atac e canone rai
Il welfare state costa perche anche i ricchi ne usufruiscono.I ricchi la sanità e l'istruzione se la pagano si fanno l'assicurazione sanitaria e possono accedere sia alla sanità pubblica che privata dove l'assicurazione paga per intero le prestazioni.Si afferma che il welfare state costa ma quelli che lo dicono sono gli stessi che usufruiscono delle prestazioni del welfare state.Se una persona raggiunge un certo livello di ricchezza è capace di provvedere a se stessa,il welfare state è solo per chi ha bisogno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda flaviomob il 20/12/2014, 16:49

Niente, questo governo ha fallito. Sono passati 300 giorni e siamo messi peggio di prima.

_*_*_*_*_*_*_

Il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli, aprendo il comitato direttivo centrale, ha chiesto a Renzi interventi più incisivi: "I toni indignati di fronte agli scandali vorrebbero supplire all'inadeguatezza delle riforme"

http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... 103373957/

La riforma della giustizia annunciata dall'esecutivo per i magistrati ha molti punti di debolezza. Dopo aver invocato più concretezza e meno retorica appena dieci giorni fa, oggi il presidente dell'Anm Rodolfo Sabelli, aprendo a Roma il comitato direttivo centrale, è tornato a sottolinerare l'inadeguatezza degli interventi: "Oggi, i toni indignati vorrebbero rimediare alla debolezza delle riforme, peraltro in larga parte più annunciate che realizzate. Dunque, al governo noi chiediamo meno stupore e scandalo e più determinazione".
...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron