Gabriele.
La tua fotografia della situazione può essere anche condivisibile ma se non cerchiamo di farci un film di quello che può essere il futuro, da qui non ci muoviamo.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
pianogrande ha scritto:Gabriele.
La tua fotografia della situazione può essere anche condivisibile ma se non cerchiamo di farci un film di quello che può essere il futuro, da qui non ci muoviamo.
gabriele ha scritto:Mi ricordo che in questo forum si è discusso in molti post a riguardo di quale sistema sia il migliore, ovvero se potesse convivere l'onestà con la professione di "politico".
Io penso che in Italia le due cose non potranno mai andare a braccetto. L'influenza del malaffare è troppo radicata per permettere una carriera onesta a chichessia.
10 anni di mandato politico sono più che sufficienti per chiunque. Oltre si andrebbe verso possibili derive inevitabili anche applicando regole e controlli secondari
franz ha scritto:gabriele ha scritto:Mi ricordo che in questo forum si è discusso in molti post a riguardo di quale sistema sia il migliore, ovvero se potesse convivere l'onestà con la professione di "politico".
Io penso che in Italia le due cose non potranno mai andare a braccetto. L'influenza del malaffare è troppo radicata per permettere una carriera onesta a chichessia.
10 anni di mandato politico sono più che sufficienti per chiunque. Oltre si andrebbe verso possibili derive inevitabili anche applicando regole e controlli secondari
Guarda, le due cose, data l'inflenza del malaffare, non potrebbero andare a braccetto con alcuna professione.
Non solo con quella di politica. salumiere, architetto, avvocato, tecnico riparatore, idraulico.... informatico.
Che fare quindi?
Se un idraulico mi tira una fregatura, lo cambio. E lo dico in giro. Molto semplice.
Ecco, il politico al parlamento non lo posso cambiare prima di 5 anni. Questo è un limite.
Meglio allora mandati di 4 anni, come si fa in molti paesi.
Meglio ancora se ogni 2 anni si rinnova metà delle camere, come nelle elezioni di mid term in USA.
Meglio ancira se il governatore puo' essere destituito, come accadde in California.
Insomma l'unica cosa che possiamo fare è scegliere e scartare e piu' frequentemente lo possiamo fare, meglio è.
gabriele ha scritto:Francesco, è ovvio che stavo parlando del pubblico. I politici sono pubblici ufficiali tanto quanto i dirigenti di una asl o i suoi dipendenti. Ed è ovvio che il sottoscritto stesse discutendo esclusivamente della "professione" di politico.
A tal proposito rilancio. Non più di 15 anni ai dirigenti pubblici. Così sarebbero motivati a fare di più durante il loro incarico. Non c'è infatti alcun privato che assumerebbe nella carica di dirigente un ex dirigente pubblico che dopo 15 anni di carriera si presenta al mercato con una brutta nomea. Oltre a ciò si darebbe "freschezza" agli incarichi oltre che a limitare la corruzione.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti