Fare altro debito? Calma. Keynes non sosteneva che si dovesse fare "altro" debito, ma che il deficit per la spesa pubblica dovesse essere anticiclico, cioè più spesa pubblica nei momenti di crisi (deficit), meno spesa pubblica (attivo di bilancio) quando le cose andavano bene.
Ciò premesso, il nostro debito è insostenibile: lo stesso governo Monti, con manovre lacrime e sangue, non ha ridotto il debito ma lo ha aumentato (ha sfondato il muro dei 2000 miliardi) in assoluto e anche in rapporto al PIL. Per pagare solo gli interessi occorrerebbe una finanziaria lacrime e sangue ogni anno, solo che non ci sono più ne' lacrime ne' sangue. Certo è ancora possibile fare riforme tali, nell'area euro e nella UE, da modificare le cose ma è molto improbabile che ciò avvenga.
Intanto al senato italiano la maggioranza dei parlamentari eletti fanno parte di forze politiche i cui leader si sono pronunciati negativamente nei confronti dell'euro: questo è il dato di fatto. Ed è verosimile che sia una tendenza destinata ad aumentare nel tempo, con l'aggravarsi delle condizioni socioeconomiche dei cittadini.