La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Spending review

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Spending review

Messaggioda Robyn il 10/07/2012, 17:01

Il day hospital è molto importante e bisogna andare in quella direzione e naturalmente questo si aggiunge alla spesa farmaceutica necessaria.Poi ci sono tante altre voci sù cui risparmiare.Inoltre dobbiamo avere ben presente che le assunzioni clientelari sono un danno per il paese e non si tornerà sù quella strada,perchè aumentano solo e semplicemente la spesa.Il clientelismo e le spese senza controllo dello stato ci ha portato alla situazione che la classe politica assorbe troppo e il paese si arrangia come può.In questo modo si è ribaltata la concezione secondo il quale lo stato è al servizio del cittadino.Infatti lo stato non è più al servizio del cittadino ma sembra essere il cittadino al servizio della casta come durante il fascismo ciao robyn
PS austerity,non fummo ascoltati
http://www.metaforum.it/berlinguer/questionemorale.htm
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11336
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Spending review

Messaggioda flaviomob il 14/07/2012, 19:38

non ci sono pasti gratis? e questi?

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... se/2187002

SULLE ARMI NON SI BADA A SPESE

...dall'anno prossimo un militare su dieci lascerà l'esercito. Oltre 20mila unità. Una riduzione talmente significativa da essere, secondo molte associazioni pacifiste, virtuale. Perché sarà ottenuta ove possibile con pre-pensionamenti o trasferimenti, ma per la gran parte degli esuberi si ricorrerà all' 'ausiliaria', una specie di aspettativa che lascia a casa il militare pur riconoscendogli il 95 per cento dello stipendio. Un ammortizzatore privilegiato. Si applica infatti solo per il personale militare, solo in questo comparto. Con buona pace degli esodati. Di fatto la diminuzione dei ranghi si realizzerà dopo diversi anni e il paracadute dell'aspettativa retribuita non produrrà un immediato risparmio per le casse dello Stato...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Spending review

Messaggioda franz il 14/07/2012, 21:16

flaviomob ha scritto:non ci sono pasti gratis? e questi?

Si pagano. Chi ha detto che sono gratis?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Spending review

Messaggioda lucameni il 14/07/2012, 22:12

Presso il ministero della Difesa come sappiamo lavorano (negli uffici) sia militari che civili.
Peraltro sui capitoli relativi agli straordinari i militari che - ripeto - svolgono gli stessi compiti dei civili, sono sempre stati foraggiati. I civili qualche briciola a fine anno. I militari sempre, da gennaio a dicembre. Non parliamo poi degli stipendi; ma è altra questione.
Torniamo però a questa S.P. fulgido esempio di equità.
Se non faranno marcia indietro, peraltro su stipendi diversi (quelli dei militari molto più ricchi: un funzionario civile con responsabilità di capo gestione finanziaria o capo servizio si becca in media 1500 euro mensili contro i quasi 3000 di un tenente colonnello con identiche responsabilità), a casa andranno soprattutto i civili di seconda area con media stipendiale tra i 1200 e i 1250 euro mensili netti e con l'escamotage di sciropparsi l'80% dello stipendio. I militari (ad esempio marescialli con ca. 2000 euro mensili netti) a casa col 95% dello stipendio.
Interessante 'sta cosa.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Spending review

Messaggioda Iafran il 14/07/2012, 23:36

Le "caste" (dei politici, dei militari, dei medici, sindacalisti, bancari, religiosi) non sono gratis.
Ci vogliamo distinguere in Europa senza pagare dazio?
Queste caste, più costano più rendono "particolari" i cittadini che le sovvenzionano.
Se non ci fossero, la vita sarebbe di una "monotonia" ... quasi tedesca. :o
No, no, per carità teniamocele strette strette e ... difendiamole dai "referendari abolizionisti"! :lol:
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti