La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

No alla Brexit

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: No alla Brexit

Messaggioda pianogrande il 29/06/2016, 9:27

Tutti quei condizionali e punti interrogativi sono come una gomma che cancella l'articolo.

Adesso ci vuole un "potere legale" per invitare qualcuno a svegliarsi e comportarsi da persona seria.
Magari ci vuole una legge speciale o la benedizione divina per poter sollecitare una decisione che va presa nel rispetto di tutti.

Altro che arrampicarsi sui vetri.
L'articolista ha delle ventose davvero tenaci.

Meno male che qualcuno continua ancora a comportarsi con serietà e dignità nonostante lo sfasciume e la coltivazione dell'ignoranza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 29/06/2016, 10:47

pianogrande ha scritto:Meno male che qualcuno continua ancora a comportarsi con serietà e dignità nonostante lo sfasciume e la coltivazione dell'ignoranza.


A proposito di serietà, sentivo proprio ieri Prodi a Ballarò confermare quanto sospettava Mentana, cioè che in Europa, per fare una sintesi del Professore, la politica ha lasciato il suo primato a favore della finanza. Ciò coincide non a caso con la mancanza di spessore e il coraggio dei politici europei, a cominciare proprio da Frau Merkel.

Come ha riferito Prodi per esperienza personale, Helmut Kohl era preoccupato per l'unità dell'Europa per un senso civico molto più nobile di quanto si lascia intendere ora; egli portava dalla sua la perdita del fratello in guerra e l'Europa invece era un sogno di pace che nessun paese europeo era mai riuscito a dare.

Mentalità a confronto...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda trilogy il 29/06/2016, 11:31

flaviomob ha scritto:[i]http://www.horsemoonpost.com/2016/06/29/brexit-commissione-e-parlamento-europeo-violano-lart-50-del-trattato-di-lisbona/

Brexit, Commissione e Parlamento Europeo violano l’art. 50 del Trattato di Lisbona?

...Insomma: popolari e socialisti europei votano una risoluzione platealmente illegale, violano le regole da loro stessi stabilite, creano un precedente gravissimo, si illudono di disincentivare altre uscite con un'arma spuntata, assolutamente inefficace e col rischio di strascichi legali e ricorsi. Complimenti ...


Non hanno violato nulla. Le risoluzioni sono "atti atipici", perche' non espressamente previsti dai Trattati e sono frutto di consuetudini. Esprimono l'orientamento politico del PE su un certo tema. Ne fanno di continuo su ogni argomento di rilevanza europea.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: No alla Brexit

Messaggioda mariok il 29/06/2016, 11:44

La difesa del diritto di Farage di continuare a cazzeggiare nel parlamento europeo e dei britannici di boicottare l'Ue ricattandola per ottenere condizioni di massimo favore non solo prima ma anche dopo l'uscita, la dice lunga su come è ridotta la sinistra nostrana.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 29/06/2016, 12:05

Risoluzione del Parlamento europeo del 28 giugno 2016 sulla decisione di recedere dall'UE a seguito del referendum nel Regno Unito (2016/2800(RSP) )
P8_TA-PROV(2016)0294 B8-0838/2016

Il Parlamento europeo,

– visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento,

1. prende atto del desiderio dei cittadini del Regno Unito di uscire dall'UE; sottolinea che la volontà espressa dalla popolazione deve essere pienamente rispettata, procedendo non appena possibile all'attivazione dell'articolo 50 del trattato sull'Unione europea (TUE);

2. sottolinea che si tratta di un momento cruciale per l'UE e che gli interessi e le aspettative dei cittadini dell'Unione devono essere nuovamente posti al centro del dibattito; indica che è giunta l'ora di rilanciare il progetto europeo;

3. sottolinea che la volontà della maggioranza dei cittadini del Regno Unito dovrebbe essere rispettata attraverso un'attuazione rapida e coerente della procedura di recesso;

4. sottolinea che i negoziati a norma dell'articolo 50 TUE concernenti il recesso del Regno Unito dall'UE dovranno iniziare non appena sarà stata comunicata la notifica ufficiale;

5. avverte che, al fine di prevenire incertezze negative per tutti e di tutelare l'integrità dell'Unione, la notifica a norma dell'articolo 50 TUE deve avvenire il prima possibile; si attende che il Primo ministro del Regno Unito notifichi l'esito del referendum al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno; indica che tale notifica segnerà l'avvio della procedura di recesso;

6. ricorda che l'intesa convenuta dai capi di Stato e di governo nel febbraio 2016 subordinava la sua entrata in vigore alla decisione del Regno Unito di rimanere nell'UE; indica che tale intesa è pertanto nulla;

7. ricorda che non si potrà decidere in merito alle eventuali nuove relazioni tra il Regno Unito e l'UE prima della conclusione dell'accordo di recesso;

8. ricorda che a norma dei trattati è richiesta l'approvazione del Parlamento europeo e che tale Istituzione deve essere pienamente coinvolta in tutte le fasi delle varie procedure concernenti l'accordo di recesso e le relazioni future;

9. invita il Consiglio a designare la Commissione quale negoziatore sull'articolo 50 TUE;

10. sottolinea che le sfide attuali richiedono una riflessione sul futuro dell'UE e che è necessario riformare l'Unione migliorandola e rendendola più democratica; osserva che, sebbene alcuni Stati membri possano decidere di procedere a un'integrazione più lenta o meno approfondita, il nucleo fondamentale dell'UE deve essere rafforzato e occorre evitare le soluzioni à la carte ; ritiene che la necessità di promuovere i nostri valori comuni, di creare stabilità, giustizia sociale, sostenibilità, crescita e posti di lavoro, di superare la persistente incertezza economica e sociale, di proteggere i cittadini e di far fronte alla sfida della migrazione impone, in particolare, lo sviluppo e la democratizzazione dell'Unione economica e monetaria e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, nonché il rafforzamento della politica estera e di sicurezza comune; ritiene pertanto che dalle riforme debba scaturire un'Unione che sia all'altezza delle aspettative dei cittadini;

11. chiede che venga definita una tabella di marcia verso un'Unione migliore, avvalendosi appieno delle opportunità offerte dal trattato di Lisbona, da integrare con una revisione dei trattati;

12. intende realizzare cambiamenti nella propria organizzazione interna per tener conto della volontà di una maggioranza dei cittadini del Regno Unito di recedere dall'Unione europea;

13. prende atto delle dimissioni del Commissario del Regno Unito e della riassegnazione del suo portafoglio;

14. invita il Consiglio a modificare l'ordine delle sue Presidenze onde evitare che il processo di recesso pregiudichi la gestione delle attività correnti dell'Unione;

15. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Banca centrale europea, ai parlamenti nazionali e al governo del Regno Unito.

http://www.europarl.europa.eu/sides/get ... anguage=IT
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda mariok il 29/06/2016, 12:12

Non vedo cosa ci sia illegale in una tale mozione.

Sarebbe interessante chiedere al M5S perché hanno votato contro e vedere questa volta cosa si inventano.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: No alla Brexit

Messaggioda pianogrande il 29/06/2016, 15:42

mariok ha scritto:Non vedo cosa ci sia illegale in una tale mozione.

Sarebbe interessante chiedere al M5S perché hanno votato contro e vedere questa volta cosa si inventano.


Prima bisogna che qualcuno lo spieghi a loro.

Quanto all'inventare, credo che questo spetti al padrone della ditta.
Non si sa mai con le multe che incombono.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: No alla Brexit

Messaggioda pianogrande il 29/06/2016, 15:46

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:Meno male che qualcuno continua ancora a comportarsi con serietà e dignità nonostante lo sfasciume e la coltivazione dell'ignoranza.


A proposito di serietà, sentivo proprio ieri Prodi a Ballarò confermare quanto sospettava Mentana, cioè che in Europa, per fare una sintesi del Professore, la politica ha lasciato il suo primato a favore della finanza. Ciò coincide non a caso con la mancanza di spessore e il coraggio dei politici europei, a cominciare proprio da Frau Merkel.

Come ha riferito Prodi per esperienza personale, Helmut Kohl era preoccupato per l'unità dell'Europa per un senso civico molto più nobile di quanto si lascia intendere ora; egli portava dalla sua la perdita del fratello in guerra e l'Europa invece era un sogno di pace che nessun paese europeo era mai riuscito a dare.

Mentalità a confronto...


Conclusione del confronto?
Erano meglio Prodi e Kohl?

E vabe', siamo d'accordo ma questo non ha una grande rilevanza a livello operativo e adesso debbono operare quelli incaricati di farlo?

La vigliaccheria e la sciatteria dei politici britannici a questo punto mi porta a un "confronto" con una conclusione sconvolgente: E' meglio la Merkel
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 29/06/2016, 16:22

pianogrande ha scritto:La vigliaccheria e la sciatteria dei politici britannici a questo punto mi porta a un "confronto" con una conclusione sconvolgente: E' meglio la Merkel


esattamente in linea con quanto ho scritto sopra ;)
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 29/06/2016, 16:25

mariok ha scritto:Non vedo cosa ci sia illegale in una tale mozione.

Sarebbe interessante chiedere al M5S perché hanno votato contro e vedere questa volta cosa si inventano.


Di Maio spiega perché il M5s ha votato con Farage all'europarlamento
17 europarlamentari pentastellati con il leader dell'Ukip

Di Maio spiega perché il M5s ha votato con Farage all'europarlamento

Firenze, 28 giu. (askanews) - "Noi non partecipiamo a intimidazioni al popolo inglese, in questo momento ci sono partiti nell'Unione europea che vogliono farla pagare al popolo inglese, perché si è permesso di votare per l'uscita dall'Ue". Così Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera e membro del direttorio M5s ha risposto ai giornalisti che, a margine della presentazione di un libro a Firenze, gli chiedevano come mai i 17 europarlamentari Cinquestelle hanno votato con il leader dell'Ukip Nigel Farage contro la risoluzione del Parlamento europeo sulla Brexit.

"Noi vogliamo dare i tempi che deciderà come Stato sovrano alla Gran Bretagna per uscire e per fare tutti gli accordi, non abbiamo nessuna intenzione di partecipare a questa operazione 'puniamone uno per educarne cento' - ha spiegato Di Maio -, perché la paura dell'establishment europeo che è un classico della politica che fallisce, è quello che ci sia un effetto emulazione". Vep/Int2

http://www.zazoom.it/2016-06-28/di-maio ... o/1615692/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron